fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Intelligence e Comunicazione

La teoria dell'informazione e la moderna crittologia. Laboratorio sull'Intelligence dell'Università della Calabria

Achille Pierre Paliotta

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 100

Il libro esplora il campo dell’Information Theory, ossia lo studio scientifico della quantificazione, memorizzazione e trasmissione delle informazioni digitali (bit), evidenziando la sua stretta interconnessione con la moderna scienza della crittografia. Lo sviluppo contemporaneo di questa teoria deve molto ai lavori pionieristici di Claude Shannon negli anni Quaranta del ’900, i quali hanno segnato un punto di svolta anche per la crittologia, introducendo innovazioni fondamentali. Un aspetto centrale del libro è proprio l’idea che la crittografia moderna possa essere considerata una branca della teoria dell’informazione. I principali sviluppi di questa teoria possono essere ricondotti a tre momenti cruciali: la nascita della teoria dell’informazione, negli anni Quaranta del secolo scorso; la diffusione della crittografia a uso pubblico, negli anni Novanta e l’affermazione della teoria dell’informazione quantistica, nell’era attuale. In tutti e tre i casi, la relazione tra la teoria dell’informazione e la crittologia risulta essere particolarmente profonda e rilevante.
14,00 13,30

Sicurezza energetica e interesse nazionale. Il ruolo dell'intelligence

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 133

La disponibilità di fonti energetiche è una priorità cruciale per ogni Stato, motivo per cui rappresenta un tema di rilevanza strategica, strettamente legato al lavoro dell'intelligence. L'intersezione tra energia e intelligence svela le radici delle politiche mondiali, dove conflitti, interessi, convergenze e prospettive si intrecciano inevitabilmente. La guerra in corso tra Ucraina e Russia ha reso evidente questa dinamica. Un aspetto fondamentale su cui riflettere è la crescente complessità del rapporto tra interessi pubblici e privati. Nel XXI secolo, le multinazionali competono con gli Stati, ridefinendo gli equilibri del nuovo ordine globale. In questo contesto di trasformazione, studiosi e accademici hanno analizzato a fondo questa tematica, dedicando particolare attenzione al caso italiano. Gli obiettivi del PNRR, le fonti alternative, l'energia nucleare e il ruolo strategico di ENI sono stati posti al centro del dibattito. Ne emerge una consapevolezza chiara: il nostro Paese deve dotarsi di un'intelligence per l'energia, capace di operare in uno scenario globale complesso, salvaguardando i propri interessi nazionali. Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, i saggi, accompagnati dalla prefazione di Lucio Caracciolo, offrono analisi profonde e indicazioni strategiche per comprendere il presente e orientare le scelte per il futuro. Saggi di: Mario Caligiuri, Davide Tabarelli, Fabrizio Maronta, Luigi De Paoli, Umberto Minopoli, Patrizia Rutigliano, Cheo Condina, Alessandro Aresu, Lapo Pistelli.
16,00 15,20

Le emergenze energetiche tra crisi geopolitica e questione ambientale

Antonio Uricchio, Pierpaolo Manno

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 2023

Il presente lavoro offre alcune riflessioni in tema di policy per la sicurezza energetica e ambientale, assumendo una prospettiva complessa in cui l’analisi geo-economica si collega a quella dei rischi relativi alla cybersecurity nella connessione delle infrastrutture critiche energetiche e alle questioni ambientali. Nella prima parte dell’opera, curata da P. Manno, viene approfondito il tema della sicurezza energetica, definita e identificata quale interesse nazionale preminente per la sicurezza generale di un Paese cui fa seguito un focus sulla cybersecurity. La seconda parte del volume, curata da A. Uricchio, affronta i temi delle politiche fiscali per l’energia, attraverso l’analisi degli scenari normativi esistenti in materia e di quelli futuri in cui le scelte di carattere impositivo devono essere coniugati in senso funzionale con le politiche energetiche e ambientali, intese in senso sistemico e integrato. Tale prospettiva peraltro è fortemente promossa dalle istituzioni europee e trova ora una forte spinta propulsiva nella nuova formulazione dell’art. 9 della Costituzione che valorizza il diritto all’ambiente e quello al futuro delle nuove generazioni.
15,00 14,25

Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica

Romano Benini, Vincenzo Scotti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 452

Viene qui analizzato il filo conduttore delle vicende della Prima Repubblica, soffermandosi sugli episodi chiave, dalla strage di Portella della Ginestra fino a quella di via d'Amelio, dall'uccisione di Mattei al rapimento Moro, per delineare la logica di fondo degli eventi, anche alla luce di quanto emerso dalle inchieste della magistratura, dalle analisi degli storici e dai documenti declassificati dell'intelligence italiana e straniera. Il libro racconta quanto emerso dalla verità giudiziaria e dagli atti delle indagini e descrive in particolare il ruolo delle reti che hanno agito per condizionare gli eventi e il relativo impatto sugli stessi.
25,00 23,75

Storia politica della legislazione italiana dell'intelligence (1970-2021)

Maria Gabriella Pasqualini

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 230

Il libro non è uno studio in chiave giuridica delle modifiche introdotte, dal 1947 in poi, nell'ordinamento dei Servizi una volta “segreti”, ma intende ripercorrere, da un punto di vista della “vita istituzionale” nella cultura dell'intelligence, l'iter parlamentare che ha condotto, dopo alcune riforme dell'immediato dopoguerra, alla prima legge di riforma, in senso moderno, dell'organizzazione del settore strategico informativo italiano (L. 801/1977), approvata con largo consenso parlamentare, e alla seconda importante riforma del 3 agosto 2007 (L. 124), attuale disciplina dell'attività dei Servizi d'informazione per la sicurezza e il segreto di Stato, con cenni sulla L. 133 del 2012 e del successivo decreto legislativo 18 maggio 2018 n. 65 in “Attuazione della direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 luglio 2016, recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell'Unione”.
15,00 14,25

Enrico Mattei e l'intelligence. Petrolio e interesse nazionale nella guerra fredda

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 226

A sessant'anni dalla morte, la società italiana deve ancora fare i conti con l'eredità di Enrico Mattei. Fu suo il merito, a differenza di quanto avverrà successivamente, di evitare la privatizzazione di un'importante industria di Stato facendo diventare l'Italia una grande potenza industriale a pochi anni da una guerra perduta. Il volume analizza le vicende di Mattei attraverso la chiave dell'intelligence, che il presidente dell'ENI conosce fin dalla Resistenza e poi utilizza per espandere l'azienda nel mondo e per rispondere alla guerra dell'informazione scatenata contro di lui a tutti i livelli. Per il suo ruolo così rilevante, i Servizi segreti lo controllano costantemente: dagli americani ai britannici, dai francesi agli israeliani. E come evidenzia Vincenzo Calia, l'intelligence aleggia costantemente nella vicenda della sua morte. Un volume che mette in luce aspetti ancora sconosciuti della storia di Mattei. Come le considerazioni del Secret Service di Sua Maestà, rilevate da Giovanni Fasanella, che lo definiscono “una escrescenza da rimuovere”; la lettera di Aldo Moro, individuata da Mario Caligiuri, con la quale un mese prima della scomparsa gli viene chiesto “un sacrificio per il partito”; un documento inedito dell'intelligence italiana del marzo 1962 rinvenuto da Giacomo Pacini in cui si prevede un possibile sabotaggio al suo aereo privato proprio in Sicilia. Un volume di straordinaria attualità politica che invita a ulteriori approfondimenti attraverso gli studi sull'intelligence, sottraendo la figura di Mattei alle teorie del complotto per indirizzarla verso una più appropriata analisi storica e scientifica. Saggi di: Mario Caligiuri, Alessandro Aresu, Giovanni Buccianti, Vincenzo Calia, Giovanni Fasanella, Elio Frescani, Luca Micheletta, Giacomo Pacini, Nico Perrone.
16,00 15,20

Infoguerra. Guerre d'informazione nell'infosfera

Eugenio Iorio

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 360

Decenni prima di Internet, della rete globale dell'informazione, degli smartphone e dei social media, il mass-mediologo Marshall McLuhan ha predetto una futura guerra mondiale combattuta usando le informazioni. La guerra di informazioni è una guerra asimmetrica fondata sulla centralità dell'informazione che si manifesta, grazie a internet, travalicando le distanze, influenzando le scelte politiche, finanziarie e militari, conferendo maggiore influenza e/o togliendola, manifestandosi secondo una modalità universale e interdipendente. E proprio la morfologia dell'infosfera e, in particolare, dei social media, è il terreno più adatto per la guerra di informazione: una guerra profonda, cognitiva, mnesica e di percezione, abilitata da una violenza tribale, determinata da passioni culturali, etniche, politiche polarizzate, caratterizzate da una divisione ideologica sempre più forte, fatta di punti di vista sui fatti e gli eventi del mondo.
22,00 20,90

Mafie transmediali. Forme e generi del nuovo racconto criminale

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 220

I testi raccolti in questo libro, nutriti dai dibattiti che ne hanno preceduto e accompagnato la concezione, nascono dall'intento di esplorare l'attuale ecosistema transmediale per dare spazio all'analisi delle modalità di creazione, produzione, diffusione e ricezione in svariati media di opere di finzione basate sulla rappresentazione della criminalità organizzata di stampo mafioso. Senza evitare di affrontare questioni di ordine generale sui nuovi usi transmediali della narrazione, sul significato stesso di "narrazione transmediale", che hanno alimentato vivacissimi scambi e prese di posizione nello scorso decennio, l'obiettivo principale del libro è di saggiare le recenti acquisizioni critico-teoriche per far progredire la riflessione e l'interpretazione in vivo.
20,00 19,00

Intelligence finanziaria

Intelligence finanziaria

Mario Caligiuri, Edoardo Fiora, Roberto Pollari, Luigi Rucco

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 218

Oggi viviamo in un'epoca di conflitti economici permanenti dove, a differenza delle guerre tradizionali, la digitalizzazione e la finanziarizzazione dissolvono le barriere spaziali e temporali. Gli Stati e le imprese devono sempre più confrontarsi con un sistema finanziario globale, dove agiscono non solo fondi, banche e multinazionali, talvolta espressione di regimi stranieri e stati autoritari, ma anche poteri criminali transnazionali come mafie e organizzazioni terroristiche. Per fronteggiare queste minacce, ma anche per cogliere delle opportunità, l'intelligence finanziaria svolge un ruolo di primo piano a tutela della sicurezza e dell'interesse nazionale. Autorevoli studiosi affrontano in questo volume, per la prima volta nel nostro Paese in modo organico, aspetti teorici, tecnologici e istituzionali, analizzandone l'impiego nel settore pubblico e in quello privato. L'obiettivo è quello di approfondire questa fondamentale dimensione nella prospettiva degli intelligence studies.
16,00

Studi di intelligence. Volume Vol. 3

Studi di intelligence. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 200

Al bisogno di "avvicinarsi alla realtà" potrebbero contribuire gli studi di intelligence presenti in questa pubblicazione. I saggi affrontano temi che disegnano un quadro da cui emerge la necessità di affrontare i problemi, contestualizzandoli in modo interdisciplinare e veloce. Solo così è possibile cogliere i segnali deboli da inviare ai decisori pubblici, che hanno la grande responsabilità di indirizzare il lavoro dell'intelligence, controllarlo e saperne utilizzare il prodotto. Gli argomenti trattati partono dalla necessaria cornice legislativa, considerando l'interesse nazionale come pietra miliare mentre la protezione cibernetica richiede un'attività specifica e crescente, dove prima di tutto occorrerebbe mettere in sicurezza i dati di persone e organizzazioni. La criminalità e il disagio sociale rappresentano priorità per l'attività di intelligence come anche il controllo delle mafie straniere che si aggiungono pericolosamente a quelle indigene, aumentando l'esplosività di una miscela già incandescente. L'intelligenza artificiale rappresenta un ambito di riflessione ineludibile per l'intelligence, anche per affrontare lo scomodo tema degli algoritmi che si sostituiscono all'intelligenza umana in settori che sembravano intoccabili come l'esercizio della giustizia. In definitiva da questa raccolta emerge la necessità di approfondire e affrontare argomenti inesplorati, confermando come l'intelligence possa rappresentare il terreno privilegiato dello studio del futuro.
18,00

Prevenzione e contrasto al terrorismo di matrice confessionale e alla radicalizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 310

Il volume intende fornire le chiavi di lettura essenziali per poter approfondire la conoscenza dei fenomeni di radicalizzazione e dell’estremismo violento, così come delle politiche di de-radicalizzazione, di inclusione e integrazione sociale, rendendo informazioni e soluzioni elaborate dagli specialisti del settore, accessibili a tutti e impiegabili nei diversi contesti che contribuiscono alla creazione di politiche efficaci contro la radicalizzazione e il terrorismo, quali quelli politico-istituzionale, economico, operativo, sociale e socio-educativo.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.