fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Tra storia e religioni

Tommaso d'Aquino. Il difensore del diritto della parola

Alessandro Severino

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 90

Nell'epoca in cui si pretende di innalzare a “diritto” ogni desiderio dell'uomo, anche il più smodato, questo testo aspira, invece, ad avviare una riflessione “sul più puro desiderio di Dio”, che è uno solo: Egli desidera che la Sua Parola torni a risuonare nel mondo, affinché tutti gli uomini di buona volontà, accogliendola e vivendola, possano raggiungere la salvezza eterna. La Parola del Signore gode dell'inalienabile diritto ad essere annunciata, insegnata e testimoniata nella sua purezza e integrità. Negarle questo diritto, significa da un lato gradire il “desiderio di Dio” e dall'altro precludere all'uomo la possibilità di raggiungere, in Cristo, la vera salvezza. San Tommaso d'Aquino, il nostro autore di riferimento, è un esempio – che noi vogliamo seguire – di come si difenda questo diritto della Parola. Prefazione di Pasquale Giustiniani.
12,00 11,40

Volontà e diritti della persona. E-democracy, policy networks e policy maker in rapporto alla rappresentanza

Antonio Martino

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 232

Il libro si innesta nell'attualità del dibattito politico-filosofico offrendo diverse prospettive di interpretazione critica del binomio democrazia-rappresentanza e una genesi storico-sociale che rende evidente il nuovo e inevitabile imporsi politico dell'idea di democrazia diretta attraverso il coinvolgimento dei cittadini nel merito delle scelte programmatiche di indirizzo politico. Tuttavia, il passaggio da una gestione verticistica delle possibili alternative di rappresentanza a una determinazione reticolare e diffusa delle deleghe rappresentative non ha dato i risultati sperati. Il libro chiarisce i motivi delle diverse difficoltà a cui vanno incontro i policy makers nella gestione dei networks di policy: solo il rispetto dei diritti della persona e dei margini di costituzionalità dell'indirizzo politico può garantire un congruo futuro alla nuova forma di democrazia diretta nota come e-democracy.
18,00 17,10

Greci, barbari o una via di mezzo? La discussione sulla lingua speciale dei cristiani nella polemica anti-cristiana di Porfirio

SERAFINO PARISI

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 170

Le domande che, attraverso l'opera di Porfirio, esaminata in questo libro, accompagnano la ricostruzione dei rapporti tra cristiani ed elleni, nonché tra cristiani e barbari, sono state talvolta risolte in termini contrappositivi (quasi non ci sia nulla da correlare tra Gerusalemme e Atene), o anche in termini di reciproca assimilazione, in questo caso con la conseguenza di dover decidere se la semantizzazione ellenica della verità creduta abbia fatto del bene all'orizzonte gesuano, o se invece abbia inaugurato la deprecabile compromissione del cristianesimo con l'ellenismo, come la stagione novecentesca riformata, di cui Adolf von Harnack è un qualificato esponente, non soltanto ha paventato, ma ha cercato di superare.
16,00 15,20

L'uomo al centro. Per un'ecologia integrata

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 142

Mettere l'uomo al centro. È questo il concetto cardine dei contributi presenti in questa pubblicazione che ha come fil rouge il tema dell'ecologia tanto a cuore del pontificato di Papa Francesco. Tuttavia, a scanso di equivoci, è bene chiarire che questo libro non giustifica l'odierna bizzarra visione antropocentrica che sta facendo di un uomo autonomo ed al contempo despota, la "misura" di tutte le cose. L'uomo di cui si scrive è l'uomo redento da, in, per, con Cristo Gesù e cristificato dalla Chiesa con un ininterrotto nutrimento di verità e di grazia. Solo quest'uomo può ridonare dignità alla creazione e a tutti gli ambiti dell'umano agire (economia compresa). Appare dunque evidente che quest'uomo non può essere né pensato né fatto senza Cristo e senza la Chiesa. Prefazione di Pasquale Giustiniani.
15,00 14,25

Per natura, secondo natura. L'origine medievale dell'attuale dibattito teologico, etico e giuridico

Alessandro Severino

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 450

Quante volte sentiamo dire che per natura siamo esseri liberi, autonomi, capaci di amare e di scegliere, uguali... Dove si fondano tali affermazioni? Cosa significa "per natura" e con quali saperi possiamo determinarne il significato? Attingendo alla filosofia e alla teologia di ogni tempo, e in particolare al pensiero di Tommaso d'Aquino, questo libro mette a fuoco una nozione oggi utilissima nei campi dell'etica, delle scienze sociali ed economiche, ma soprattutto in Teologia.
22,00 20,90

Soldi e preghiere. Attualità economico-teologica di Antonio Genovesi

Pasquale Giustiniani

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 100

Soldi e preghiere? Non si meravigli il lettore di quest'accostamento a prima vista irriverente. Basta leggere - come avviene in questo volume - l'Economia civile dell'abate settecentesco Antonio Genovesi, per accorgersi della contiguità dei temi, apparentemente distanti, del denaro e delle elemosine. Questo volume suggerisce che chi, come Genovesi, prospettava un umanesimo del mercato, possa ben essere considerato antesignano della economia di comunione e della critica al capitalismo finanziario, come oggi avviene nel dibattito economico ed ecclesiale suscitato dalla cosiddetta Economy of Francesco. L'accostamento di Mammona e Dio potrebbe anche rappresentare un richiamo a risanare la deprecabile destrutturazione in atto tra etica ed economia.
14,00 13,30

Il nascondiglio di Cristo. La concezione del povero come sacramento nell'opera di Giacomo Cusmano

Lorella Parente

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 230

L'autrice presenta la concezione teologica del "povero" avanzata nell'Ottocento dal beato siciliano Giacomo Cusmano (1834-1888), la cui opera complessiva, sul piano teorico e dell'azione pastorale, fu in grado di rendere già concrete ed esemplari alcune fondamentali istanze che sarebbero poi esplose nella stagione post-conciliare. Andando a svelare man mano i punti nodali della riflessione cusmaniana sulla carità di Dio (con le dovute premesse bibliche e patristiche) sarà possibile comprendere a fondo la sua peculiare dottrina sul valore supremo della carità verso i bisognosi, la cui dignità personale viene elevata al massimo livello, in virtù dell'esperienza di «Colui che amò di essere il povero per eccellenza». Prefazione di Andrea Toniolo.
16,00 15,20

Verbum divinum est ominis creatura. ll Vangelo del creato

Francesco De Feo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 308

Che cosa è il mondo? Che cosa significa il mondo? Che senso ha il mondo? li tentativo di comprendere l'universo è stato una costante in ogni epoca e in ogni società, e ha caratterizzato lo strutturarsi delle varie culture al procedere della storia, per dare un significato globale e ultimo all'esistenza. Questo interrogarsi sull'intero del reale e sul senso di ogni cosa, in cui interagivano elementi scientifici, filosofici e religiosi, aveva (e ha) delle implicanze anche in campo sociale, politico ed economico. Nell'attuale crisi antropologica ed ecologica tali domande sono ancora attuali. Perciò intorno ad esse lo studio articola una riflessione biblica e teologica sul reale-creato non umano, cercando di cogliere il suo valore intrinseco e il suo senso. Sottratto dall'essere un semplice oggetto di esperienza o semplice res extensa, il reale è colto nella sua intrinseca capacità di significazione, in grado altresì di dischiudere all'uomo un diverso senso di vivere e di abitare il mondo.
19,00 18,05

Salvatore Talamo e la rinascita moderna della dottrina sociale della Chiesa

Francesco Del Pizzo

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 316

L'autore approfondisce l'apporto di Salvatore Talamo (1844-1932) alla messa a punto speculativa della dottrina sociale della Chiesa. L'opera intellettuale, filosofica e storico-sociale di Talamo, chiamato a Roma da Leone XIII, contribuisce a delineare il pensiero e la filosofia sociale cristiana così come si andava configurando nel secondo Ottocento con il sostegno del Magistero ecclesiastico. Talamo fonda e co-dirige, con il più studiato Giuseppe Toniolo, la "Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie" , il cui "programma" può essere considerato il manifesto di quelle che sarebbero state le frontiere delle moderne scienze sociali e, in particolare, di una certa "sociologia cristiana".
18,00 17,10

Apocalittica ed ermeneutica della storia. Storia umana e salvezza trascendente

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 264

La tradizione filosofica e teologica che - sia in ambito giudaico che cristiano - si è sviluppata intorno alla Bibbia si è sempre mostrata particolarmente attenta alla dimensione della storia, come luogo di rivelazione del Trascendente. È all'interno di questo orizzonte che si è sviluppata - in maniera quasi ciclica e, normalmente, in concomitanza con situazioni di "crisi" - una sensibilità che si è soliti definire apocalittica, in grado di rilanciare, anche di fronte alla resistenza opposta dalla storia al realizzarsi del piano divino, l'attesa di un compimento delle promesse messianiche, in forza di una visione salvifica che fa appello a un mondo "altro". Il presente volume raccoglie i contributi di diversi studiosi che si sono confrontati - nell'ambito di un ciclo di seminari organizzati presso la Sezione "San Tommaso d'Aquino" della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale in Napoli - su aspetti teologici, filosofici, storici, pastorali e sociali del tema.
18,00 17,10

Bernard Lonergan e l'economia. Profili economici della vita morale e sociale -

Nicola Rotundo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 76

L'economia esige morale, esige nomos. Lo stesso papa Francesco nella Lettera Enciclica Laudato Sì' sostiene: «La crisi finanziaria del 2007-2008 era l'occasione per sviluppare una nuova economia più attenta ai principi etici, e per una nuova regolamentazione dell'attività finanziaria speculativa e della ricchezza virtuale. Ma non c'è stata una reazione che abbia portato a ripensare i criteri obsoleti che continuano a governare il mondo» (n. 189). A partire dall'opera del teologo canadese, il gesuita B.J.F. Lonergan, il volume intende sviluppare una riflessione sul senso ed il valore dell'economia e della finanza, che torni a coinvolgere, o quanto meno ad interpellare l'istanza teologica, soprattutto allo scopo di valutare la relazione che intercorre tra l'economia e la teologia, con particolare riguardo alla teologia morale sociale.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.