fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Salerno Editrice: Sestante

Il barocco. Cultura, miti, immagini

Andrea Battistini

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2000

pagine: 332

22,00 20,90

Boccaccio

Lucia Battaglia Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2000

pagine: 292

15,00 14,25

Petrarca

Marco Ariani

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 1999

pagine: 401

30,00 28,50

Dante

Enrico Malato

Libro

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 424

Massimo poeta del Medioevo e di tutti i tempi, Dante si distingue per la sua straordinaria capacità di parlare alla coscienza e alla sensibilità del lettore moderno come nessun altro poeta o scrittore antico: e ciò, malgrado la tematica da lui assunta a materia di poesia sia tipicamente medievale, dunque legata a un quadro culturale, a un atteggiamento mentale, a un modo di sentire, quali non si saprebbe immaginare piú lontani da quelli nostri di oggi. Per cercar di capire e dare una spiegazione in termini razionali e storici a questo che molti autorevoli e spesso severi critici del '900 - da E.A. Auerbach a E.R. Curtius, da A. Pagliaro a G. Contini - hanno definito il "miracolo" dantesco, non basta la lettura, pur fondamentale, dell'opera sua, ma è necessario ripercorrere un itinerario biografico e intellettuale a sua volta fuori dell'ordinario e per molti aspetti "miracoloso": è necessario indagare e ricostruire il cammino compiuto da Dante, dalle prime prove poetiche giovanili, nella Firenze ancora sostanzialmente provinciale di fine '200, alle più impegnative elaborazioni dell'età matura, fino alla sublime realizzazione della Commedia.
22,00 20,90

Shakespeare

Stefano Manferlotti

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 348

Eduardo De Filippo lo chiamava "il padre di tutti noi", alludendo a quanti, ad ogni latitudine, calcano il palcoscenico. Ma, come già Dante, Shakespeare parla a chiunque voglia ascoltarlo. Le sue commedie e le sue tragedie, i suoi splendidi sonetti, in cui trovano spazio il cinismo della politica, gli amori più delicati, il quotidiano e il sogno, sono un immenso specchio in cui anche l'uomo del XXI secolo può agevolmente vedere se stesso e le mille contraddizioni che si accompagnano all'odierna esistenza individuale e collettiva. Stefano Manferlotti, uno dei maggiori anglisti italiani, ripercorre l'intera opera di Shakespeare intrecciando rigore di metodo e agilità di linguaggio, in molti casi fornendo dei singoli drammi interpretazioni inedite: Amleto, Cleopatra, Giulio Cesare, Otello, Falstaff, Riccardo III, indossano così vesti antiche e nuove. Ne emerge la figura di uno Shakespeare più che mai nostro contemporaneo: la sua fantasia creatrice, nel donare al lettore/spettatore bellezza e conoscenza, si fa strumento indispensabile per una meditata comprensione del mondo in cui viviamo.
18,00 17,10

Dante

Enrico Malato

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 1999

pagine: 424

22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.