Salerno Editrice: Sestante
Marino
Emilio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 392
Vittima per tre secoli di una svalutazione critica che ha allargato l'ombra in cui già lo aveva posto la condanna all'Indice del poema maggiore, Giovan Battista Marino (1569-1625) è un autore ancora in parte misconosciuto. Nel volume di Emilie Russo egli viene promosso a vero classico della letteratura italiana, in uno studio attento all'esame della vicenda biografica, spesso burrascosa, e al progressivo sviluppo delle opere, alla luce di ricerche documentarie su materiali inediti. Ne risulta un'immagine di poeta sensibile alla novità della poesia contemporanea, ma anche capace di assimilare e riscrivere un repertorio di fonti classiche riposte, in una sintesi originalissima. Muovendo dagli ultimi approdi della poesia del Tasso, il napoletano compì un esordio d'eccezione nelle Rime del 1602, e fu poi protagonista di un articolato attraversamento del generi: liriche, prose sacre, poesie encomiastiche, panegirici ed epitalami, lettere (familiari, burlesche e amorose), idilli e un impegno epico continuamente rimandato.
Ariosto
Giulio Ferroni
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 459
Tasso
Claudio Gigante
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 445
Un viaggio interpretativo attraverso la miriade di opere tassiane. La figura di Torquato Tasso (1544-1595) ha da sempre affascinato il pubblico non soltanto per i versi bellissimi della sua Gerusalemme liberata ma anche per l'eccezionale vicenda biografica, segnata da inquietudini religiose, vaneggiamenti al limite della follia, fiere ribellioni, pentimenti, fughe. Il libro, introdotto da un ricco profilo biografico del poeta, propone un viaggio interpretativo attraverso la miriade di opere tassiane, offrendo una nuova lettura della vicenda umana e letteraria del più grande scrittore del Cinquecento italiano.
Manzoni
Gino Tellini
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 376
Calvino
Francesca Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 384
Calvino viene riletto alla luce della pubblicazione integrale della sua opera, e soprattutto attraverso il vasto epistolario che ne illumina la vicenda intellettuale. Quello che se ne ricava è un profilo inedito di Calvino, così lontano da quello di scrittore tra i più felici e risolti del nostro Novecento: un Calvino travagliato da una vocazione controversa, ogni volta alle prese con tenaci dubbi e grandi censure. L'autrice dà conto delle singole opere con un dettagliato esame della loro genesi, sollecitando a entrare direttamente dentro l'officina dei testi, per far toccare con mano al lettore quali fossero i complessi meccanismi della scrittura così originale e fantastica di una delle menti letterariamente più immaginifiche della letteratura mondiale.
Foscolo
Giuseppe Nicoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 376
Pirandello
Marziano Guglielminetti
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 413
Machiavelli
Francesco Bausi
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 407
In questo volume, Francesco Bausi indaga il vero volto di Machiavelli ripercorrendone minutamente le tappe della parabola umana e letteraria, con un'analisi puntuale di tutti gli scritti, fino all'epistolario; ne disegna una nuova immagine, meno paludata e accademica, forse, ma certo piú vera, legata ai personaggi chiave del suo tempo e piú incardinata in quello che fu un momento cruciale della storia dell'Italia moderna.
Goldoni
Carmelo Alberti
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 368
Alberti ricostruisce la poetica e ripercorre le tappe biografiche di Goldoni che scrisse e rappresentò a Venezia i suoi piú grandi successi e trascorse il tramonto della sua vita nella Parigi prerivoluzionaria, dove morí in miseria. Per Goldoni l'arte della commedia scaturisce dalla capacità di osservare e restituire la realtà in relazione alle attese degli spettatori e alle capacità dei commedianti e si vanifica quando si indulge ai facili applausi. È forse questo il segreto dell'attualità delle sue rappresentazioni, messe in scena ancora oggi in tutto il mondo?
Pascoli
Mario Pazzaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 360
L'autore ripercorre i principali momenti della produzione pascoliana sottolineandone la valenza poetica e il rilievo della coerenza degli ideali socialisti nazionalistici, presenti nella produzione poetica e prosastica.

