San Paolo Edizioni: I Papi del terzo millennio
Pensieri dal cuore
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 128
Sono trascorsi pochi mesi da quando il cardinale Jorge Mario Bergoglio è diventato papa con il nome di Francesco. Le sue parole e i suoi gesti sono penetrati nel cuore di tutti. I suoi insegnamenti rispecchiano esattamente il suo stile di vita: semplice e gioioso. I suoi discorsi colpiscono perché riesce a comunicare il calore del "cuore che parla al cuore". Pensieri semplici, ma destinati a cambiare la Chiesa e la vita di molte persone. Questi pensieri sono ora raccolti per la prima volta in un volume inedito. Ordinato alfabeticamente, il libro contiene tutte le parole più usate da Papa Francesco. È la sintesi del suo pontificato. Come l'invito a camminare, custodire e confessare o il richiamo alla misericordia e tenerezza di Dio. Fino alla riscoperta di concetti come lotta spirituale, magnanimità, mondanità, pazienza, sfruttamento, spreco del cibo. Frasi semplici, che tutti possono capire, che vanno dritte al cuore perché arrivano dal cuore di un grande papa.
Dio nella città
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 64
"Dio vive già nella nostra città e ci spinge a uscire incontro a lui per scoprirlo, per costruire relazioni di prossimità, per accompagnarlo nella sua crescita e per incarnare il fermento della sua Parola in opere concrete". Con uno sguardo lucido e colmo di misericordia, Papa Francesco si sofferma sul tema della città, del vivere comune tra le persone. In una società segnata da ingiustizie e squilibri, i cristiani sono chiamati allo stesso sguardo di Dio, testimoniato innanzitutto in Gesù. Uno sguardo che porta ad atteggiamenti di misericordia. "La misericordia - continua il Papa - crea la vicinanza più grande, che è quella dei volti". Perché "la fede vuol vedere per servire e amare, non per constatare o dominare". In queste pagine, nelle quali si respira lo spirito di semplicità e di tenerezza che ha conquistato il mondo intero, Jorge Mario Bergoglio offre ai lettori credenti e non credenti un'anteprima della sua visione dei rapporti umani.
La mia eredità spirituale
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 164
Nel momento in cui Benedetto XVI lascia il suo incarico, c'è un sentimento di riconoscenza che si leva spontaneo da parte di chi in questi anni si è nutrito della sua parola. Una grande eredità spirituale raccolta anche in un libro come questo - piccolo omaggio a un pontificato che lascia un segno durevole -, che delinea un percorso all'interno della sua opera. Il volume tocca tutti i temi cari a Papa Benedetto XVI: la fede (nell'anno da lui voluto), la ragionevolezza del credere e il suo rapporto con la ragione, il grande dono della Parola di Dio per i credenti e le persone in ricerca, la Roccia che è Cristo, la gratitudine per la presenza materna di Maria.
La gioia della fede
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 192
Attingendo al ricco patrimonio di omelie, catechesi e discorsi di Benedetto XVI, questo libro ripercorre i contenuti fondamentali della fede cristiana. Nella prospettiva dell'Anno della fede, il Papa guida a ravvivare e ad approfondire le verità cristiane, offrendo un'occasione propizia per iniziare quel cammino di conoscenza, conversione e preghiera al quale la Chiesa chiama i fedeli in questo anno di grazia. Un libro dedicato a tutti i cristiani, scritto in un linguaggio chiaro e diretto e pensato per aiutarli a vivere al meglio la fede.
L'amore si apprende. Le stagioni della famiglia
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 218
Pensatore di stampo agostiniano, Benedetto XVI ha una visione della famiglia saldamente ancorata alle stagioni della vita. Luogo di accoglienza nell'infanzia, sostegno negli anni della crescita e palestra dove gli uomini imparano l'amore. Da qui essi partono per formare a loro volta nuove famiglie e dare così continuità alla vita. La sfida del Papa è che l'amore si apprende. Per questo la società che protegge la famiglia sostiene l'armonia sociale, guarda al proprio futuro e favorisce la pace tra gli uomini. Una visione ampia della famiglia, un'opera per i cattolici ma forse ancor di più per i laici.
Stella di speranza. Il Papa pellegrino ai santuari mariani
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 140
Nei suoi cinque anni di pontificato Benedetto XVI ha visitato i principali santuari mariani d'Italia: Divino amore a Roma, Loreto, Santa Maria di Leuca, La Guardia a Genova, Bonaria in Sardegna, Pompei. Non sono mancati i pellegrinaggi ai santuari mariani d'Europa e del mondo: Mariazell in Austria, Lourdes in Francia, Fatima in Portogallo, L'Aparecida in Brasile, Nostra Signora degli apostoli in Camerun. In questi santuari il Papa ha tenuto dei discorsi e recitato delle preghiere importanti. Due i temi teologici più significativi: Maria, la madre di Gesù, è una persona; ella segna il passaggio e contemporaneamente tiene unite l'Antica e la Nuova alleanza, un tratto tipico del pensiero del Papa.
Paolo. I suoi collaboratori e le sue comunità
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 108
Nel cuore dell'Anno Paolino e in stretta continuità con il sinodo dei Vescovi, entrambi fortemente voluti da Benedetto XVI, un libro che raccoglie gli scritti del Papa sull'apostolo Paolo: "un uomo che non aveva altra arma che il messaggio di Cristo e l'impegno della sua stessa vita per questo messaggio". Una figura drammatica, appassionata e appassionante. Un apostolo coraggioso, capace di esporsi in prima persona. Il testo presenta il rapporto di Paolo con i suoi collaboratori: Timoteo e Tito, Stefano il protomartire, Barnaba, Silvano, Apollo, la famiglia di Aquila e Priscilla, le donne a servizio del Vangelo. Ne mette a fuoco la predicazione e l'impegno per la costruzione di comunità cristiane fedeli al Risorto, coraggiose testimoni di speranza. Nelle parole chiare ed evocative di Joseph Ratzinger, un ritratto dell'Apostolo e del suo messaggio universale, un vero e proprio "pellegrinaggio" alla Parola di Dio.
Lettera agli Ebrei e Lettere cattoliche
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 176
Questa grande lettera, posta sempre in fondo all'elenco delle lettere paoline, non è di Paolo ma di un ignoto autore, probabilmente della cerchia dei discepoli di Paolo, di notevole personalità e cultura. Gli "Ebrei" destinatari sono cristiani provenienti dal giudaismo, forse viventi a Gerusalemme, a contatto del culto e del tempio, cui si fa costante riferimento nella lettera, e tentati di ritornare alla loro fede ebraica. Il contenuto della lettera verte sul rapporto tra Cristo e l'ordinamento religioso ebraico, tra il suo sacerdozio e quello di Aronne, tra il suo sacrificio redentore e i sacrifici del tempio, tra l'antica e la nuova alleanza. È chiaro dunque che la dottrina cristologica costituisce l'aspetto più rilevante di questa grande lettera. La conseguenza da trarre è che davanti a un sommo sacerdote come Cristo, mediatore di una migliore alleanza, è impensabile tornare alle ombre dell'Antico Testamento. La lettera si articola perciò spontaneamente in una parte dottrinale-dogmatica (1,1 - 10,18), alla quale fa seguito una parte parenetica, con l'invito a perseverare nella fede abbracciata e a praticare le virtù cristiane (10,19 - 13,16). Seguono, come conclusione, alcuni ammonimenti, notizie e auguri (13,17-25).
Atti degli Apostoli. Brani scelti
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il libro degli Atti degli Apostoli è dello stesso autore che ha scritto il Vangelo di Luca. Si presenta infatti come la seconda parte di un'unica opera dedicata alla stessa persona, Teofilo, la cui identità rimane per noi sconosciuta. La prima parte, il Vangelo, narrava la storia di Gesù e la sua attività fino all'ascesa al cielo in Gerusalemme; la seconda, gli Atti degli Apostoli, presenta l'origine e la traiettoria della chiesa da Gerusalemme fino all'arrivo dell'apostolo Paolo a Roma, svelando così un disegno non soltanto geografico, ma storico e teologico, che presenta il cammino della fede dal popolo d'Israele a tutte le genti. Il compito di estendere così la fede è affidato nei primi 12 capitoli del libro principalmente a Pietro, che appare come il capo e il portavoce degli altri apostoli; dal c. 13 fino alla fine domina invece la figura di Paolo, il quale continua l'opera avviata da Pietro e dai Dodici, in comunione con loro e per loro mandato. Il racconto si estende dal 30 d.C., anno in cui si colloca verosimilmente l'ascensione, fin verso il 60 d.C., probabile data dell'arrivo di Paolo a Roma. L'opinione più seguita colloca la composizione degli Atti intorno all'anno 80. Narrando le origini della Chiesa Luca mette in rilievo anche le strutture portanti che reggono la comunità cristiana (2,42-47): la celebrazione dell'eucaristia e la preghiera comunitaria, l'insegnamento degli apostoli e la comunione e carità fraterna. Quale fu la Chiesa delle origini tale ha da essere la Chiesa per sempre, se vuole essere fedele alla testimonianza affidatale dal Signore (At 1,8).
La carità del cuore. Testimoni della tenerezza del Padre
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 256
Queste pagine, che raccolgono i riferimenti che papa Francesco ha fatto nel corso di questi anni di pontificato al cuore come ambito privilegiato delle intenzioni e degli affetti dell’uomo, vanno a comporre un’antologia davvero unica nel suo genere: il cuore, tema biblico per eccellenza e sede simbolica della volontà, ne è il protagonista. Con lo stile semplice e immediato che lo caratterizza, eco della semplicità e immediatezza di quel santo di cui ha scelto il nome come Vicario di Cristo, con le sue riflessioni papa Francesco ricorda l’importanza di costruire la fede su un’umanità integrale, conscia dei propri limiti e della necessità dell’intervento di Dio. Un’umanità redenta e salvata da Cristo, ma anche un’umanità in uscita per far conoscere al mondo questa buona novella. E per comunicare questa realtà rinnovata non c’è modo migliore che far ricorso al simbolismo del cuore, che tante suggestioni evoca nella tradizione cristiana, sia occidentale che orientale, e nella devozione dei semplici. Siamo in questo modo invitati un vero e proprio percorso spirituale, personale e di Chiesa, attraverso le suggestioni che papa Francesco ha lasciato e centrato attorno al tema del cuore come centro della persona, delle relazioni, degli affetti, ma anche delle passioni e delle lotte quotidiane di sempre.
La famiglia è l'avvenire dell'umanità
Giovanni Paolo II
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 112
Giovanni Paolo II, lo sguardo aperto verso il futuro. La grande eredità spirituale del papa santo che ha portato la Chiesa nel terzo millennio. ''Nel disegno di Dio la famiglia e la prima scuola dell’essere uomo.''
Aperuit Illis. Lettera apostolica in forma di «Motu proprio» con la quale viene istituita la Domenica della Parola di Dio
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 64
A conclusione del Giubileo straordinario della misericordia, Papa Francesco aveva già sottolineato il posto centrale della Sacra Scrittura nella vita delle comunità cristiane. In Misericordia et misera auspicava: «Sarebbe opportuno che ogni comunità, in una domenica dell’Anno liturgico, potesse rinnovare l’impegno per la diffusione, la conoscenza e l’approfondimento della Sacra Scrittura: una domenica dedicata interamente alla Parola di Dio, per comprendere l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo» (n. 7). In questa Lettera apostolica, l’istituzione della Domenica della Parola di Dio concretizza tale auspicio e vi apporta qualcosa di più specifico. Essa si pone come un impegno pastorale che mette in primo piano, anzitutto, l’unità della celebrazione e la sua collocazione liturgica. Non una Domenica qualsiasi, ma la III Domenica del Tempo Ordinario (nel 2020, il 26 gennaio) dove il Vangelo proclamato presenta Gesù nel suo essere annunciatore del Regno di Dio. Una Domenica, tra l’altro, con una forte connotazione ecumenica e di dialogo con gli Ebrei, dal momento che cade nella settimana dedicata alla preghiera e alle iniziative per incrementare il cammino dell’unità.