San Paolo Edizioni: La tua parola mi fa vivere
Salvi per miracolo. La salvezza e i miracoli nella fede cristiana
Giovanni Iammarrone, Rino Fisichella
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 104
Quanti fedeli identificano la salvezza promessa e realizzata da Cristo con un evento (o l'evento) soprannaturale che ci strappa dal pericolo e dalla morte? Quante volte è accaduto e accade che l'esemplificazione più immediata della salvezza venga riconosciuta nel miracolo, vero o presunto che sia? Esiste infatti un pesante carico di ambiguità che grava sul ricorrente e "facile" abbinamento tra atto salvifico e dimensione soprannaturale (o soprannaturalista) del miracolo. A dimostrarlo è - tra le altre cose la critica serrata di un universo laicista che non ha remore nel denunciare l'ingenuità tutta naïve di tanto catto-popolarismo, propenso a cogliere nel miracolo la soluzione a ogni problema che la dottrina tradizionale della salvezza non riuscisse a spiegare. Questo volume si propone di offrire una trattazione equilibrata dei due temi, biblicamente e teologicamente fondata, con una specifica attenzione alla dimensione esperienziale-esistenziale che vi è legata.
La vita al ritmo della Parola
Amedeo Cencini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 110
La Parola di Dio non è uno strumento tra tanti per il cammino personale e spirituale, ma costituisce "il" riferimento autorevole che riconosce concretamente al Padre, e a nessun altro, il ruolo di formatore nel processo educativo d'ogni figlio suo, chiamato a nutrirsi d'ogni parola che esce dalla sua bocca. Questo libro propone, in particolare a sacerdoti, religiosi e religiose, un metodo per vivere alla luce della Parola, lasciando che sia essa a dare ritmo all' esistenza. Amedeo Cencini, sacerdote canossiano, ha conseguito la licenza in scienze dell'educazione all'Università Salesiana e il dottorato in psicologia all'Università Gregoriana; si è poi specializzato in psicoterapia all'Istituto Superiore di Psicoterapia analitica. Docente e formatore, ha scritto numerose opere, tra le quali ricordiamo una trilogia sul celibato sacerdotale e religioso (Per amore, Con amore, Nell'amore, Dehoniane 1994-2001[3]), una trilogia sulla vita comune (Com'è bello stare insieme, Come rugiada dell'Ermon, Come olio profumato, Paoline Editoriale Libri 1996-1999[3]) e una trilogia sulla formazione permanente (Il respiro della vita. La grazia della formazione permanente; L'albero della vita. Verso un modello di formazione iniziale e permanente; La verità della vita. Formazione continua della mente credente, San Paolo 2002-2006).
Il fascino del bello. Tra Bibbia e teologia
Gianfranco Ravasi, Marko I. Rupnik
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 88
Riflessione sull'arte e sull'estetica nel mondo cristiano. Un confronto tra teologia e Bibbia di fronte alla rappresentazione del creato. Il volume, diviso in due parti, indaga sulla bellezza e la fascinazione che essa esercita. Il primo capitolo - dedicato al "Bello nella Bibbia" - passa in rassegna la poesia biblica, la Genesi come capolavoro di Dio, l'Antico e il Nuovo Testamento. Il secondo capitolo ha invece per tema "Bellezza e pensiero teologico", con un excursus che va da Platone ad Aristotele, da S. Agostino e S. Tommaso d'Aquino, fino ad affrontare possibili prospettive future. Gianfranco Ravasi, nato nel 1942 a Merate, è sacerdote della diocesi di Milano dal 1966. Dal 2007 è presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa e Presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Membro di numerose accademie e istituzioni culturali italiane e straniere, è autore di una settantina di volumi. Marko Ivan Rupnik nasce nel 1954 a Zadlog, in Slovenia. Dal 1973 entra a far parte dei Gesuiti e successivamente consegue il dottorato alla Gregoriana sotto la direzione del card. Spidlík. Artista conosciuto internazionalmente, ha realizzato il mosaico della Cappella Redemptoris Mater in Vaticano. Oggi dirige il Pontificio Istituto Orientale e il Centro Aletti.
La Chiesa. Una «realtà complessa» tra istituzione e mistero
Severino Dianich, Daniel J. Harrington
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 132
Un testo dal taglio biblico-teologico, sulla chiesa come corpo vivente di Cristo. Della chiesa si parla, tanto, da sempre. Gli slogan si rincorrono: chiesa si è, non si fa; Cristo sì, chiesa no; libera chiesa in libero stato; Dio è gratis, la chiesa no. Alla pletora di luoghi comuni si affianca la critica, serrata e più o meno ragionata delle "scomodità" ecclesiastiche di ieri, di oggi, di sempre. La chiesa dà a pensare. Parlarne è già un modo per approcciare quell'una complexa realitas (Lumen Gentium 8) in cui la tradizione del pensiero, ad ogni latitudine, ha sempre individuato la doppia fraseologia dell'istituzione e del mistero. Il volume intende sintonizzarsi su quel particolare "linguaggio" misterico e istituzionale che è la presenza del "noi" della chiesa nel mondo e nella storia, soffermandosi sull'immagine della chiesa "corpo di Cristo" (D. Harrington) e sulla dimensione teologica (S. Dianich). Severino Dianich, prete della diocesi di Pisa, si è laureato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana, è stato professore ordinario di ecclesiologia e cristologia alla Facoltà di Teologia di Firenze. Negli ultimi dieci anni la sua ricerca si è orientata sui problemi della relazione fra espressioni artistiche e riflessione teologica. Daniel Harrington, gesuita, è nato ad Arlington, nel Massachusetts, e ha completato i suoi studi a Boston.
Pregare in Spirito e verità. La preghiera secondo la Bibbia
Raniero Cantalamessa, Bruno Maggioni
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 94
Le pagine più significative della preghiera biblica e un'importante riflessione sul ruolo e l'azione che lo Spirito Santo riveste in essa. Il volume si articola in due parti: la prima, elaborata da Bruno Maggioni, affronta il "come" e il "perché" della preghiera nella Bibbia, accompagnando il lettore nel "luogo" per eccellenza della relazione tra uomo e Dio: lo Spirito Santo; la seconda, a firma di padre Raniero Cantalamessa, ci porta a diretto contatto con lo Spirito che grida in noi Abbà, dando voce alla preghiera più autentica, in quanto espressione del nostro essere "figli nel Figlio". Raniero Cantalamessa, francescano cappuccino, si è laureato in teologia a Friburgo (Svizzera) e in lettere classiche all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è rimasto come docente di Storia delle origini cristiane e Direttore del Dipartimento di Scienze Religiose. Dal 1975 al 1981 è stato membro della Commissione Teologica Internazionale e dal 1980 è Predicatore della Casa Pontificia. Bruno Maggioni, sacerdote della diocesi di Como, è docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà Teologica dell'Italia settentrionale, e di Introduzione alla teologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Autore di numerose pubblicazioni e studi biblici, è un testimone appassionato del rapporto tra la Parola di Dio e la vita, attento all'uomo contemporaneo e alle sue domande.
Maria serva del Signore e della nuova alleanza
Aristide Serra
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 88
Tra citazioni ed evocazioni bibliche, un percorso alla scoperta della figura di Maria. Un'interessante lettura della figura di Maria, vista nella sua posizione a cavallo delle due "alleanze", in quanto Figlia di Sion e Madre del Signore. I dati tradizionali (e devozionali) tipici di Maria (maternità divina e obbedienza) vengono reinterpretati immergendo alcuni significativi passi "mariani" del Nuovo Testamento nel più ampio e fecondo bacino delle scritture veterotestamentarie, giudaiche e patristiche. Ne fuoriesce un'immagine di Maria dai forti connotati teologici e cristologici, perché saldamente ancorata al popolo di Israele, destinatario di una storia della salvezza e di una alleanza che grazie al suo fiat, innestato in quello del Figlio, si è aperta anche agli altri popoli. Maria gioca un ruolo significativo nel passaggio dalla prima alla nuova alleanza in quanto agisce da serva e ancella di Dio unitamente al servo per eccellenza, Gesù Cristo. Aristide Serra, dell'Ordine dei Servi di Santa Maria, è Professore ordinario di Sacra Scrittura alla Pontificia Facoltà Teologica Marianum (Roma). Ha approfondito la figura di Maria dal punto di vista biblico, scrutando in modo particolare le sue radici giudaiche. La sua interpretazione dei testi giovannei (Maria a Cana e sul Golgota) alla luce della letteratura targumica è stata salutata come innovativa.
Breve storia di Israele e Giuda. Dal XIII sec. a.C. al II sec. d.C.
Paolo Merlo
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 94
Uno strumento agile, ma completo, per conoscere i fatti salienti della storia di Israele dal XIII sec. a.C. al II sec. d.C., così come vengono ricostruiti dalla storiografia contemporanea. Negli ultimi decenni la storiografia dell'antico Israele ha compiuto molti passi in avanti, soprattutto per quanto riguarda i secoli più antichi. Grazie sia alla valorizzazione delle scoperte epigrafiche e archeologiche dell'ultimo secolo sia a una valutazione più attenta e consapevole delle narrazioni bibliche, ci si è accorti che non è più possibile limitarsi alla Bibbia per ottenere uno sguardo completo sulla storia d'Israele. Questo breve libretto, conformemente con gli odierni orientamenti della scienza storica (e della scienza biblica), tiene presente l'insieme di tutte le fonti storiche offrendo una sintetica e più adeguata comprensione degli avvenimenti che concernono l'antico Israele.
Ministri di Dio custodi del popolo. Le radici «bibliche» del sacerdozio
Charles Perrot, Filippo Serafini
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 124
Un agile volumetto che, con un linguaggio semplice, affronta i temi delle radici del sacerdozio, a partire da un'analisi della Bibbia. Immaginiamo qualcuno che conosce poco il cristianesimo e che voglia cercare di capire qualcosa di più sul sacerdozio della Chiesa. Immaginiamo anche che si rivolga ai testi che i cristiani ritengono essere il punto di riferimento essenziale e imprescindibile, cioè i Vangeli. Cosa potrebbe trovare in questi testi a proposito del sacerdozio? Probabilmente nulla se vi cerca il ritratto dei "sacerdoti" così come si presentano oggi. Non ci si può fermare a questa prima impressione e dedurne che la Bibbia non ha nulla da dire sul sacerdozio. È invece necessaria una riflessione sui dati biblici, così da affrontare la questione in modo appropriato e scoprire quali sono le radici del sacerdozio. È quello che si propone di fare questo volume che offre un contributo esauriente sul tema, grazie anche all'apporto di due specialisti che all'argomento hanno dedicato parte della loro ricerca. Charles Perrot, sacerdote della diocesi di Moulins, è docente emerito dell'Institut Catholique di Parigi, dove ha insegnato per oltre vent'anni. Filippo Serafini è professore di Sacra Scrittura e di Ebraico biblico alla Pontificia Università della Santa Croce.
Un Dio fedele alla storia. L'esperienza spirituale nella Bibbia
Bruno Maggioni
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 172
Il volto del Dio fedele rivelato all'uomo di oggi da un grande biblista. "Come e dove incontro il Signore, e come posso discernere la sua volontà?". E' questa la domanda centrale del credente nella Scrittura. Subito seguita, però, da un altro interrogativo umano ed esistenziale: "Chi è l'uomo?" (Sal 8). Uno dei più noti e apprezzati biblisti italiani affronta con chiarezza e lucidità il tema dell'esperienza spirituale, in una riflessione teologica e antropologica insieme che spazia dall'Antico al Nuovo Testamento, con particolare attenzione all'esperienza spirituale in san Paolo e in san Giovanni. Bruno Maggioni, sacerdote della diocesi di Como, è docente di "Esegesi del Nuovo Testamento" presso la Facoltà Teologica dell'Italia settentrionale, e di "Introduzione alla teologia" presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Autore di numerose pubblicazioni e studi biblici, è un testimone appassionato del rapporto tra la Parola di Dio e la vita, sempre attento all'uomo contemporaneo e alle sue domande. Nella presente collana ha pubblicato L'umanità della Bibbia. Le liete notizie della Scrittura (2008).
Le sette obbedienze di Abramo
Dionisio Candido
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 80
Abramo, patriarca obbediente e padre nella fede, ha attraversato la scena di questo mondo, consegnando ad ogni credente la storia di un rischio: quello di salire fino alla cima del Mòria, laddove "il Signore si lascia vedere". La fede e l'obbedienza si intrecciano nel dinamismo continuo di maturazione del credente. Attraversando le sue sette obbedienze, in cui il numero "sette" evoca biblicamente una pienezza che è possibile raggiungere, Abramo diventa l'amico di Dio. Si tratta ora di diventarlo anche noi, seguendo le orme del patriarca. Le sette obbedienze: Al padre, Alla vocazione, Al paradosso, Al negoziato, Al dubbio, Al dono, Alla tomba.
La gioia. Sale della vita cristiana
Amedeo Cencini
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 128
Agli antipodi di un cristianesimo triste e repressivo, la riscoperta dell'autentica dimensione della gioia, vero sale della vita del credente. L'autore, in questo libro, approfondendo alla luce della parola di Dio e sotto l'aspetto psicologico il tema della gioia, afferma che essa "non la si può collocare tra gli optional della vita e della testimonianza credente, o ritenerla dote di natura o questione di carattere, e nemmeno semplice accessorio estetico che facilita l'approccio e rende simpatico l'annunciatore". La gioia è questione di contenuto, di maturità e solidità interiore, di esperienza e sapienza di vita, per cui i cristiani, uomini della gioia, del sorriso e del buon umore, devono diventare apostoli di un nuovo apostolato umanistico, quello dell'ottimismo cristiano, che nasce dalla speranza certa. Sussidio di meditazione per quanti desiderano scoprire il vero volto della gioia umana e cristiana e divenirne testimoni e collaboratori. Amedeo Cencini, sacerdote canossiano, è docente dei corsi di Formazione permanente e di Problematiche psicologiche della vita sacerdotale e religiosa all'Università Salesiana e di Accompagnamento personale. Insegna Libertà e maturità affettiva nel celibato consacrato alla scuola di teologia e diritto, organizzato dalla Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, presso cui è consultore dal maggio 1995.
Il fuoco e l'acqua. Riflessioni bibliche sul profeta Elia
Bruna Costacurta
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 84
"Quello di Elia è un cammino paradossale, che esprime, proprio attraverso il paradosso, il mistero di Dio: egli uccide i profeti di Baal, ma ridà la vita al figlio della vedova; provoca la carestia, ma dà farina e olio alla vedova, e nella siccità un torrente lo disseta, ed è il pane che nel deserto lo fa camminare verso l'Oreb; si nasconde, ma fa rivelare Dio; Dio gli si rivela, ma è nascosto nel silenzio; Elia compare in mezzo al popolo e si fa vedere, ma poi sparisce. Ed è proprio nel suo sparire che si verifica il compimento, lì dove la dimensione dell'invisibile prende il sopravvento". Il volume si presenta come un commento biblico-spirituale alla narrazione biblica che concerne il profeta Elia, dal suo ingresso in scena al suo rapimento in cielo su un carro di fuoco. Il tutto scandito in sei capitoli. Bruna Costacurta, dottore in Scienze Bibliche, è professore ordinario di Esegesi dell'Antico Testamento presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana e affianca all'insegnamento una attività di diffusione e approfondimento della Sacra Scrittura in Italia e all'estero. Già membro del Consiglio di Presidenza dell'Associazione Biblica Italiana, fa parte del Gruppo Nazionale di Coordinamento del Settore Apostolato Biblico della CEI.

