San Paolo Edizioni: Progetto famiglia
In cucina con mamma e papà. Gustose esperienze tra i sapori mediterranei per genitori e figli
Federica Buglioni
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 124
Le mani in pasta, ma per davvero! In cucina con mamma e papà è infatti un vero corso di cucina che introduce i bambini e i ragazzi all'arte della preparazione dei cibi. La cucina diventerà così un vero e proprio laboratorio in cui prendere dimestichezza con i cibi, i segreti e l'attrezzatura. Un percorso particolarmente adatto nella prima infanzia, quando il bambino chiede di toccare ed esplorare ogni cosa per conoscere il mondo che lo circonda attraverso i cinque sensi. Ma utile anche nell'adolescenza, quando il bambino in cucina può cominciare a "personalizzare" le sue abitudini alimentari, sperimentare anche nuovi equilibri nel suo rapporto con la famiglia, esplorare sapori forti, proporre ingredienti inaspettati, misurarsi con la propria capacità di essere ogni giorno più autonomo.
Mamme che amano troppo. Per non crescere piccoli tiranni e figli bamboccioni
Osvaldo Poli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 230
Quando troppo amore può rovinare un figlio. Che cosa trasforma un bambino-pulcino in un piccolo tiranno, capace di tenere in scacco la famiglia, e poi - da ragazzo - in un bamboccione insicuro di sé? È possibile "amare troppo" un figlio? In questo libro, scritto con la stessa freschezza e forza dei precedenti "Non ho paura a dirti di no" 2003, "Cuore di papà" 2003 e "Né asino né re" 2008, Osvaldo Poli mette in guardia i genitori: anche l'amore di una mamma (ma anche di un papà) verso un figlio può venire snaturato dall'eccesso. Anche in ambito educativo, e quando si vuole bene, è necessario esercitare la virtù della Temperanza. Il testo individua i "virus" psicologici e relazionali che spingono un genitore ad "amare troppo"; analizza le cause che generano tali "virus" (prima tra tutte: l'assenza del padre, imposta dalla madre o cercata dal padre stesso come un rifugio deresponsabilizzante); presenta alcuni "prodotti educativi" di tali "eccessi d'amore" (tra i quali: bambini tiranni, adolescenti insicuri e disadattati, giovani "bamboccioni"), ma anche le conseguenze (frustrazione, stanchezza, esaurimento e delusione) per le mamme protagoniste di questo "troppo amore"; suggerisce infine strategie, strumenti e metodi per guarire dal "troppo amore".
Né asino né re. Capire i figli e fare la cosa giusta
Osvaldo Poli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 196
"Mio figlio è un re: bravo, intelligente, ordinato, educato, un genio del computer. Mio figlio è un asino: sbaglia sempre, non capisce, va male a scuola, è un imbranato" Per prudenza educativa si intende l'obiettività, la lucidità, il giudizio realistico sulla situazione, in questo caso sul figlio: non è una dote innata, ma si tratta di un virtù che va educata e che non sempre i genitori possiedono in misura adeguata. E così capita che i genitori non siano in grado di valutare obiettivamente il loro figlio o un suo comportamento. E tali giudizi errati passano dai due estremi, in basi ai quali il proprio figlio è "un re", oppure o un "asino ". Osvaldo Poli, già noto al pubblico italiano per il suo libro "Non ho paura a dirti di no", forte anche della propria esperienza clinica, spiega cos'è la prudenza educativa, evidenzia i "virus" emotivi, psicologici, relazionali e culturali che possono danneggiarla, e suggerisce gli atteggiamenti per rafforzarla. Il libro vuole condurre il genitore ad imparare a genitore "legge chiaramente" la situazione del figlio (prudenza), per poi saper fare la cosa giusta.
Il libro delle pappe. Lo svezzamento. Consigli, ricette e filastrocche
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 128
L'idea di questo libro è nata dalle domande delle mamme al pediatra: "Cosa gli do da mangiare di diverso? Perché il mio bambino è svogliato nel mangiare? Perché vuole mangiare il cibo dei genitori?". Sperimentato sul banco di prova di mamma Fiorella e dei suoi tre maschi in rapida successione, il risultato è stato subito strepitoso: tra una boccaccia e l'altra, i tre bambini hanno cominciato a mangiare di tutto... e lo fanno ancor oggi. La fantasia della mamma ha creato col tempo molte ricette, alcune rubate alle nonne, altre alle amiche o alle riviste per mamme. Un noto chef e docente ha sperimentato le ricette e organizzato corsi per cuochi delle mense degli asili, con risultati straordinari. Il libro, preparato da due pediatri, contiene una prima parte dedicata allo svezzamento (aspetti psicologici per la mamma e per il bambino), la descrizione delle 10 fondamentali emozioni che connotano lo svezzamento, molte ricette indicate per le diverse età (dai 6 ai 9 mesi; dai 9 ai 12; oltre i 12; primi piatti, secondi piatti, dolci) e le filastrocche che accompagnano il rito della pappa.
La fecondità degli sposi oltre la fertilità. Nuove catechesi su matrimonio e famiglia
Renzo Bonetti
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 176
Le catechesi sulla spiritualità del matrimonio trasmesse il 3° venerdì del mese, tra gennaio e maggio 2005, su Radio Maria. Al centro la fecondità fisica e spirituale degli sposi,ovvero la loro vocazione al servizio alla vita. In queste riflessioni l'autore descrive innanzitutto l'origine, la fonte e il modello di ogni fecondità, cioè Dio. L'autore passa poi a descrivere le diverse modalità in cui tale fecondità si esercita e si realizza, in particolare nella relazione di coppia: la fecondità nei confronti del coniuge, la fecondità nei confronti della propria relazione di coppia, la fecondità fisica, la fecondità educativa nei confronti dei figli propri (generati o adottati), la fecondità "sociale", ovvero la capacità di "generare" vita, amore, e un nuovo stile di relazioni umane, nella comunità ecclesiale e nella società.
Cuore di papà. Il modo maschile di educare
Osvaldo Poli
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 202
Esiste uno stile educativo paterno? La sensibilità educativa maschile è diversa da quella femminile? Secondo l'autore, il padre ha il compito di indicare al figlio la visione generale della vita e di risvegliare il suo "io ideale". Un libro illuminante, fondato sul presupposto di una diversità originaria che caratterizza l'uomo e la donna sul piano fisico, psicologico e spirituale. Un libro pratico, per imparare ad essere padri. Osvaldo Poli psicologo e psicoterapeuta, si occupa da molti anni della formazione dei genitori e della coppia, collaborando con diversi gruppi, istituzioni e riviste. Tra le sue opere: Andare d'accordo: la collaborazione fra marito e moglie nell'educazione dei figli (2000), Il genitore equilibrato (2001[2]), Dialogare con i figli (2001[3]), Non ho paura a dirti di no. I genitori e la fermezza educativa (2006[2]).
Le cinque prove dell'esistenza dell'uomo. Alla radice della bioetica e della biopolitica
Carlo Casini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 116
L'individuo è persona fin dal suo concepimento e lo è dal punto di vista fisico (dall'unione dei gameti fino al concepimento), psicologico (lo sviluppo della personalità è un continuum dal concepimento in poi), antropologico (non esistono esseri umani di serie A e di serie B). Suffragano questa tesi, inoltre, una documentazione giuridica e una serie di atti e dichiarazioni di comitati ed enti. Ovviamente, non vengono taciute le voci di dissenso, ma si entra in dialogo con esse cercando di smontarne le argomentazioni. Chiude il volume una breve appendice che riporta l'episodio riguardante la signora Rita Fedrizzi che preferì lasciarsi morire, e così salvare il suo bambino, piuttosto che abortire.
La Tv risorsa educativa. Uno sguardo familiare sulla televisione
Piermarco Aroldi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 192
Il volume parla del rapporto tra famiglia e televisione. Nella Prima parte ("Uno sguardo sulla struttura televisiva") l'Autore fa una breve storia dell'evoluzione della televisione, spiega che cos'è la televisione; nella Seconda parte ("Uno sguardo sull'immaginario televisivo)" analizza quello che la televisione dice dei valori e della famiglia, e come rappresenta la famiglia, mettendo in rilievo le conseguenze educative di questo "discorso" che la tv fa sulla famiglia e sui valori. Infine, nella Terza parte ("Uno sguardo sui processi di consumo") viene descritto come la famiglia usa la televisione.
Essere genitore. Avviamento alla professione
Hélène Renaud, Jean-Pierre Gagné
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 224
Cosa spinge il figlio a comportamenti sconcertanti? Come guidarlo verso un nuovo modo di essere e agire? Come "recuperare", cioè correggere pur tardivamente la propria azione educativa, se il figlio presenta deficienze affettive o comportamenti inadeguati, qualunque sia la sua età? Un vero manuale per tutti i genitori con un rivoluzionario approccio - test per identificare i punti deboli della propria azione educativa e correggere il problema alla radice. Hélène Renaud, diplomata in scienze dell'educazione, è formatrice e tiene conferenze. Jean Pierre Gagné è terapeuta, animatore, conferenziere e consulente. Hanno scritto insieme vari libri di formazione destinati a genitori, guide, insegnanti. Ricordiamo tra gli altri: 8 moyens efficaces pour réussir mon rôle de parent
Il matrimonio... semplicemente
Xavier Lacroix
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 176
Come accettare di legare la propria vita, tutta la vita, a qualcuno, per il meglio e per il peggio? Non basta l'amore? Il matrimonio in chiesa e in comune è veramente utile? Alcune coppie lo esprimono così: "Se ci si sposa perché ci si ama, perché sposarsi? Perché sposarsi per poi divorziare qualche anno dopo?" Sposato, padre di tre figli, teologo oltre che responsabile della pastorale familiare, Xavier Lacroix parla per esperienza. Il viaggio che egli intraprende tiene conto delle vicende e delle questioni delle coppie di oggi, delle coppie che scelgono di convivere, di quelle che sono in crisi, di quelle che s'interrogano sulla finalità del matrimonio. Un libro di grande utilità. Xavier Lacroix, nato nel 1947, sposato, padre di tre figli, è stato direttore dell'Istituto di Scienze della Famiglia dal 1986 al 1994. Membro del Consiglio nazionale di pastorale familiare della Chiesa cattolica francese e dottore in teologia, insegna morale familiare presso la Facoltà di teologia di Lione, di cui è decano dal 1997.
Maschio e femmina li creò
Cesare Nisoli, Giuseppe Bufano
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 200
Un teologo e un sessuologo insieme per preservare un quadro completo della sessualità nel matrimonio. Il libro sottolinea con chiarezza che, quando si parla cristianamente di sessualità della coppia umana, si parla anzitutto di amore, di dedizione, di rispetto: è infatti esclusivamente in un tale contesto che la sessualità trova piena e matura realizzazione. Destinato a coppie di sposi, gruppi familiari, corsi di formazione. Ordinato presbitero nel 1972, Cesare Nisoli ha frequentato la Pontificia Università Gregoriana, presso la quale ha conseguito il Dottorato in teologia morale. Dal 1984 è responsabile dell'Ufficio per la pastorale della famiglia presso la Curia vescovile di Cremona. Nato a Cremona nel 1949, Giuseppe Bufano vive e lavora a Cremona, dove all'attività ospedaliera affianca l'impegno come sessuologo presso il locale consultorio familiare Ucipem. Con Domenico Barrilà ha scritto Dalla cicogna ai videotape (San Paolo, 19972), che ha riscosso notevole successo anche all'estero; è fra i contributori del volume La coppia (im)perfetta (San Paolo, 1998)