San Paolo Edizioni: Tempi e figure
Pio XII. Pace, opera della giustizia
Burkhart Schneider
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1984
pagine: 160
Come a pochi suoi contemporanei, è capitato al pontefice Pio XII di essere ricoperto dalle lodi più clamorose e dalle più vivaci ingiurie. Dopo la recente pubblicazioni di nuove biografie sulla figura del pontefice e sulle sue posizioni durante la seconda guerra mondiale, in particolare relazione con Hitler e le politiche razziali contro gli ebrei, la San Paolo ripropone al grande pubblico la prima vera biografia di Pio XII, debitamente aggiornata con nuove decisive testimonianze - da parte di uno dei più apprezzati rabbini americani e dal rabbino palestinese Tagliacozzo - che scagionano definitivamente l'operato del pontefice. Burkhart Schneider (1917 - 1976) prestigioso professore di Storia della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana fino al 1963, è autore di numerosi saggi storici sul periodo della seconda guerra mondiale. È stato direttore dell'Archivium Historiae Pontificiae.
Sant'Agostino. L'avventura della grazia e della carità
Giuliano Vigini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 144
Ripercorrendo l’opera di Agostino e considerando ciò che essa ha prodotto nel corso dei tempi, viene spontaneo affermare che raramente una vicenda intellettuale, spirituale e umana conserva così intatto lungo i secoli il suo rilievo, la sua fecondità di messaggio, la sua forza di richiamo. Nella storia del pensiero occidentale egli spicca per la centralità del suo ruolo come erede della civiltà antica e insieme come anticipatore dei nuovi orizzonti della civiltà cristiana. Nella storia della teologia e dell’esegesi l’opera di Agostino si innalza come una grande cattedrale gotica che, nella magia delle sue forme architettoniche e nella sua esuberante materialità di forme, manifesta in modo profondo e creativo l’idea di Dio come centro, bellezza e luce della vita dell’uomo. Nella storia della spiritualità e dell’esperienza religiosa la sua parola e la sua testimonianza restano fonte e modello per la vita della Chiesa e per l’elevazione personale di ogni credente.

