fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: Tempi e figure

Il papa dei lavoratori. Montini, le ACLI e il mondo del lavoro

Il papa dei lavoratori. Montini, le ACLI e il mondo del lavoro

Giovanni Balconi, Pietro Praderi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 296

Negli anni del suo magistero, Giovanni Battista Montini ha sempre dedicato particolare attenzione al mondo del lavoro. Sia da arcivescovo della diocesi ambrosiana sia da titolare della cattedra di Pietro, egli ha seguito con interesse e predilezione la parabola sociale delle ACLI, l'associazione che è diventata imprescindibile punto di riferimento per i lavoratori cristiani. Questo libro analizza, con lucidità di pensiero e con grande attenzione verso le fonti, una stagione ricca di cambiamenti, speranze e anche delusioni, ripercorrendo gli interventi pastorali che hanno definito la personale concezione di Montini nei confronti della dottrina sociale della Chiesa, della quale egli è stato certamente uno dei migliori interpreti. Un messaggio straordinariamente moderno, la cui forza vivificante e profetica merita di essere ancora una volta meditata e riscoperta.
23,50

Chiesa anno zero. Una rivoluzione chiamata Francesco

Chiesa anno zero. Una rivoluzione chiamata Francesco

Gianni Di Santo

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 128

Da quel 13 marzo del 2013 nulla è come prima. La Chiesa universale è come attraversata da un vento che spazza via antiche sicurezze e porta nuova aria fresca. La rivoluzione chiamata Francesco stupisce i cuori del popolo dei fedeli e accarezza quello dei lontani. Non si tratta solo di cambiare lo Ior e la curia romana. C'è molto di più. A cambiare, o forse a essere ancora più fedele alla "buona notizia", è l'essenza stessa della Chiesa. Lo sanno le Chiese sorelle, ormai sulla traccia di un dialogo ecumenico che con Francesco ha ripreso vigore e forza. Lo sanno le donne, non più messe ai margini dell'attività pastorale e missionaria. Lo sanno i preti, che dovranno giocoforza riconsiderare il modo di essere servi del Cristo agli occhi degli uomini. Lo sanno vescovi e cardinali, scesi dai loro abiti d'oro e d'argento e costretti a scegliere il pastorale di legno. Lo sanno i tanti cristiani sparsi nelle aree più difficili di un pianeta dove il cristianesimo è deriso e messo ai margini. A rischio del martirio.
12,00

La santità di papa Wojtyla

La santità di papa Wojtyla

Andrea Riccardi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 112

"Santo subito" gridava Piazza San Pietro alla morte di Karol Wojtyla. E Giovanni Paolo II è divenuto prima beato e poi santo in tempi davvero rapidi. Pochi mesi dopo la morte, si è aperta la sua causa di beatificazione, grazie a una dispensa di Benedetto XVI. Alla fine, nel 2011, sei anni dopo la morte, il papa lo ha proclamato beato. Da parte sua Francesco ha deciso la canonizzazione di Giovanni Paolo II. Ha voluto che la cerimonia fosse celebrata nel 2014, contemporaneamente a quella di Giovanni XXIII. A meno di dieci anni dalla morte, Karol Wojtyla, papa Giovanni Paolo II, è già santo per la Chiesa cattolica. La santità non è mai arrivata in tempi così rapidi per un papa. Che cosa ha spinto la Chiesa di Ratzinger e di Bergoglio a prendere una decisione in tempi così rapidi? Forse questo tipo di decisione vuole rimarcare che Giovanni Paolo II è stato un papa profondamente diverso rispetto ai suoi predecessori? Un volume che non è solo una ricostruzioni delle ragioni che hanno portato alla canonizzazione di Karol Wojtyla, ma soprattutto un viaggio nella Chiesa di oggi e di domani. Perché papa Francesco ha scelto di canonizzare Giovanni Paolo II. Un viaggio nella Chiesa di oggi e di domani.
15,00

La radice di un grande albero. Francesco Canova, medico, missionario, cosmopolita

La radice di un grande albero. Francesco Canova, medico, missionario, cosmopolita

Luigi Accattoli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 152

Luigi Accattoli, giornalista del "Corriere della Sera", racconta la straordinaria avventura di Francesco Canova (1908-1998), precursore del volontariato internazionale, medico in Palestina dal 1935 al 1947 e poi reclutatore di personale sanitario da inviare nei Paesi emergenti e soprattutto in Africa. L'opera da lui creata nel 1950, che oggi si chiama Medici con l'Africa Cuamm, ha inviato sul campo 1400 volontari, venendo a porsi come la struttura privata di cooperazione internazionale più longeva e operosa del nostro Paese. Sull'avventura di Medici con l'Africa Cuamm è stato presentato al 69° Festival di Venezia il film-documentario di Carlo Mazzacurati "Medici con l'Africa". Giunto alla maturità, Canova poté dire che tutti i sogni della sua gioventù erano "andati a segno", e non erano sogni da poco: quando un uomo può fare una tale affermazione, è bene che i suoi simili si fermino a considerarne i giorni e le opere. La vita di Francesco Canova, fondatore di Medici con l'Africa Cuamm, raccontata da Luigi Accattoli.
13,00

Quando Paolo VI era bambino. Infanzia e giovinezza di Giovanni Battista Montini

Quando Paolo VI era bambino. Infanzia e giovinezza di Giovanni Battista Montini

Emanuela Zanotti

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 224

Paolo VI si chiamava Giovanni Battista Montini ed era nato a Brescia alla fine dell'Ottocento. Queste notizie, che possono sembrare ovvie, dicono, invece, molto di un papa che è stato uno dei personaggi più influenti della storia, non solo della Chiesa, nel XX secolo. Nel tentativo di far conoscere meglio il futuro pontefice Emanuela Zanotti ha scavato nella storia della famiglia, nella sua formazione umana e religiosa, nei suoi affetti e nelle sue amicizie. Il risultato è sorprendente: Battista, come lo chiamavano i parenti e gli amici, si rivela un animo sensibile, delicato nelle amicizie e negli affetti, attento alla vita politica, democratico convinto, tra i pochi ecclesiastici a non gioire per i Patti Lateranensi. Sono le caratteristiche umane del futuro diplomatico e uomo di Chiesa. Completano il volume numerose testimonianze di parenti ed amici che aiutano a scoprire l'animo sensibile di Paolo VI e le radici della sua santità. Un libro che ricostruisce l'ambiente famigliare, culturale e religioso in cui si è formato Giovanni Battista Montini.
16,00

Al cuore della fede. Le tappe di una vita

Al cuore della fede. Le tappe di una vita

Walter Kasper, Daniel Deckers

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 300

Il bilancio, sereno e franco, della vita del Card. Kasper, testimone e protagonista del dialogo ecumenico. Per la prima volta, il Cardinale Kasper traccia un bilancio della sua vita, ricca di esperienze e responsabilità, senza sfuggire i temi più difficili e stimolanti del lungo periodo storico che l'ha visto prima professore e preside della Facoltà Teologica di Tubinga in Germania, poi Vescovo di Rottenburg-Stoccarda, fino agli attuali, delicati incarichi.
26,00

Frère Roger. 1915-2005. Il fondatore di Taizé

Frère Roger. 1915-2005. Il fondatore di Taizé

Yves Chiron

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 428

Frère Roger Schutz (1915 - 16 agosto 2006) è una di quelle figure, al pari di Madre Teresa o dell'Abbé Pierre, che ha segnato profondamente la coscienza spirituale e religiosa di un'epoca, ben al di là del mondo dei credenti. E la comunità ecumenica da lui fondata a Taizé (Francia) nel 1940, a soli 25 anni, in una zona ferita dalla guerra, è divenuta nel mondo segno di accoglienza, dialogo e tolleranza. I raduni annuali, chiamati "Pellegrinaggi di Speranza" richiamano decine di migliaia di giovani e sono stati una "scuola di silenzio e spiritualità per intere generazioni. I canoni composti a Taizé sono cantanti in ogni chiesa. Di origini protestanti, Frère Roger è stato uno dei protagonisti del dialogo ecumenico. Il 16 agosto 2005, durante la preghiera pubblica serale, venne ucciso a coltellate da una donna squilibrata. Circa 12.000 persone hanno partecipato al funerale celebrato il 23 agosto 2005 dal cardinale Walter Kasper, presidente del Pontificio Consiglio per l'Unione dei Cristiani nella chiesa della Riconciliazione a Taizé. Questo libro è una documentata e completa biografia di Frère Roger.
28,00

Paolo VI. Il coraggio della modernità

Paolo VI. Il coraggio della modernità

Giselda Adornato

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 368

Il volume è frutto di un lavoro condotto con grande serietà. Si avvale di tutta la documentazione oggi disponibile su Paolo VI che l'autrice studia ormai da decenni, offrendo così un prezioso contributo per far conoscere e amare di più questo grande papa. L'opera affronta la figura di Montini a partire dalle sue radici familiari e spirituali, soffermandosi poi sul suo ministero alla Segreteria di Stato e con i giovani universitari e sull'esperienza dell'episcopato milanese. Ciò che emerge dalla biografia è, poi, la centralità del pontificato di Montini nella storia ecclesiale, ma anche civile, politica, culturale del Novecento: la documentano la paziente tenacia nel condurre a termine il Concilio e soprattutto il post Concilio; i viaggi, fino a quel momento impensabili; la spiccata coscienza ecumenica; la lettura mai banale e liquidatoria della contestazione giovanile; l'infaticabile e grandioso magistero per la pace; l'atteggiamento fermo sui valori, soprattutto quelli legati alla difesa e promozione della vita umana; la continua disponibilità al dialogo e alla trattativa, di fronte alle crisi che a più riprese investivano in quegli anni il corpo ecclesiale; la sensibilità sociale, a livello planetario; la compartecipazione affettuosa alle sofferenze dei poveri.
24,00

Sant'Agostino. L'avventura della grazia e della carità

Sant'Agostino. L'avventura della grazia e della carità

Giuliano Vigini

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 144

Non sono molti gli autori della letteratura cristiana antica che, come Agostino, possono vantare anche oggi un seguito così largo e fecondo. Ancora oggi alcune sue opere continuano ad esercitare un particolare richiamo, per il dono che hanno di saper sempre parlare in modo nuovo all'intelletto e al cuore. Giuliano Vigini, da fine conoscitore della materia, ha scritto una biografia di Agostino destinata al grande pubblico, per un primo incontro con l'illustre dottore della Chiesa. Sant'Agostino nacque a Tagaste il 13 novembre 354 da Patrizio e da Santa Monica. In giovinezza era un seguace dell'eresia manichea ed ebbe una vita disordinata pur studiando a Cartagine, Roma e a Milano. Seguito sempre dalla madre con il suo aiuto e le sue preghiere ed illuminato dalla guida di Sant'Ambrogio, si convertì al cristianesimo combattendo contro il materialismo. Fu ordinato presbitero nel 391 e quindi divenne vescovo di Ippona. Morì nel 430 mentre era in atto l'assedio dei Vandali. Sant'Agostino è stato un grande combattente delle eresie.
13,00

Pio XI. Il papa dei patti lateranensi e dell'opposizione ai totalitarismi

Pio XI. Il papa dei patti lateranensi e dell'opposizione ai totalitarismi

Yves Chiron

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 512

Pio XI fu il papa del periodo tra i due conflitti mondiali. Uomo di cultura e di fede, guidò con fermezza la Chiesa negli anni tra le due guerre, caratterizzati dagli opposti totalitarismi e dalle continue minacce belliche. Pose termine alla questione romana con i patti lateranensi, seguì da vicino l'organizzazione del laicato cattolico, prese posizione decisa contro il comunismo e il nazismo.
32,00

Pio XII. Diplomatico e pastore

Pio XII. Diplomatico e pastore

Philippe Chenaux

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 448

È la biografia di Pio XII divisa in due parti: il Diplomatico e il Pastore. Il volume di Chenaux si colloca in un orientamento storiografico abbastanza recente e nuovo, che fa emergere come Pio XII - stimato da sempre come fine diplomatico - in realtà sia stato soprattutto un uomo di Chiesa. Ne emerge la figura di un Papa la cui intelligente azione seppe accompagnare, dopo la seconda guerra mondiale, la ricostruzione di un'Europa unita e democratica su fondamento cristiano. È un'opera ben documentata; una pietra miliare nella ricostruzione di una delle personalità più controverse del secolo scorso.
24,00

San Francesco d'Assisi. Editio maior

San Francesco d'Assisi. Editio maior

Raoul Manselli

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 480

La biografia di San Francesco scritta da uno dei più famosi medievisti italiani. Attorno alla figura di San Francesco Manselli ha prodotto una serie considerevole di studi (raccolti dopo la morte con il titolo "Francesco e i suoi compagni") oltre a un volume di approccio filologico ("Nos qui cum eo fuimus"). La biografia "San Francesco d'Assisi", che ora vede la luce nella sua edizione maggiore grazie al contributo del suo allievo Marco Bartoli, è il coronamento di queste ricerche.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.