fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: Tempi e figure

Vita nascosta di Caterina Labouré. La straordinaria storia della medaglia miracolosa

Anne Bernet

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 464

Il volume racconta la straordinaria e commovente storia di Caterina Labouré (1806-1876), contadina della Borgogna, diventata una delle più luminose sante del cattolicesimo. Rimasta orfana di madre all'età di nove anni, con un gesto spontaneo si vota da quel momento a Nostra Signora, chiamandola "Mamma". Nel 1830 inizia il noviziato presso le Figlie della Carità. È proprio nella loro cappella in Rue du Bac, a Parigi, che le appariranno san Vincenzo de' Paoli, Gesù presente nell'Eucaristia e la Vergine Maria, che la incaricherà di far coniare una Medaglia. Per questo, Caterina dovrà insistere a lungo con il suo confessore, che solamente nel 1832, durante una terribile epidemia di colera, si deciderà a realizzarla. Questa sarà ben presto conosciuta e venerata in tutto il mondo come la "Medaglia miracolosa". Prodotta in centinaia di milioni di esemplari, contribuirà al rinnovamento del culto mariano e alla promulgazione del dogma dell'Immacolata Concezione nel 1854. Nessuno, tranne i suoi confessori, conosceva l'identità della veggente, che continuerà per tutta la vita a prendersi cura dei malati e degli anziani, conservando l'anonimato. Caterina Labouré è stata canonizzata il 27 luglio 1947. Ancora oggi la cappella della Rue du Bac accoglie quotidianamente centinaia di pellegrini da tutto il mondo.
28,00 26,60

Divo Barsotti. Il sacerdote, il mistico, il padre

Serafino Tognetti

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 430

"Chi non si è mai accostato al sacerdote fiorentino, o lo ha fatto solo saltuariamente, trova in questo libro una partenza per iniziare un viaggio affascinante. Più leggo e studio l'opera di don Divo, più resto conquistato dalla sua unità interiore, da una "logica intrinseca" che tiene assieme un'impressionante ricchezza di temi. Che cosa pone in essere questa unità? Se ho visto bene, la contemplazione instancabile dell'Atto di Cristo, l'Atto con cui Cristo dona se stesso sulla Croce. Da qui la centralità dell'Eucarestia e della Liturgia: del "Mistero cristiano nella Liturgia". Speriamo che quest'opera segni l'inizio di una conoscenza più ampia, non limitata a qualche pubblicazione o congresso". (dalla Prefazione del card. Carlo Caffarra)
30,00 28,50

Arturo Paoli. «Ne valeva la pena»

Silvia Pettiti

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 252

"Gli studi giovanili, il sacerdozio, l'occupazione tedesca e la Resistenza, la militanza nella gioventú di azione cattolica del dopoguerra; poi le confidenze "imprudenti" rilasciate a un cronista e la partenza per l'America latina, un provvedimento punitivo che schiude a Paoli gli scenari della sua piú autentica vocazione: la condivisione del destino di esclusione e di miseria delle popolazioni indigene. La vita di Arturo Paoli è un incessante slancio verso gli ultimi: l'avvio di iniziative sociali, di forme di cooperazione produttiva, sulla spinta di una pastorale illuminata dalla radicalità del vangelo piú che adagiata sulla tradizione devozionale di importazione europea. Da qui l'appoggio dei vescovi piú avanzati e l'ostilità di quelli moderati; i rapporti con i teologi della liberazione, l'attività di predicazione e di animazione spirituale che Paoli svolge, nelle vesti di piccolo fratello di Foucauld, percorrendo in lungo e in largo il subcontinente americano. Sfuggito alla repressione dei generali argentini, soggiorna a lungo in lontani villaggi del Venezuela e poi del Brasile, riorganizzando la vita delle comunità locali e aprendo case di accoglienza, formando giovani e circondandosi di confratelli solidali, nel quadro di un'evangelizzazione che sposa senza esitazione il destino degli oppressi, le ragioni della giustizia, la figura del povero come tangibile presenza del Cristo." (Dalla prefazione di Walter Veltroni)
16,00 15,20

Giovanni Paolo II. La biografia

Andrea Riccardi

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 562

Giovanni Paolo II, protagonista per più di un quarto di secolo sulla scena mondiale, è stato definito il papa slavo, colui che ha dato il colpo di grazia all'Unione Sovietica e al suo impero, l'uomo del secolo. Più semplicemente, egli riteneva di aver ricevuto il compito di introdurre la Chiesa nel nuovo millennio. Questo era il senso del suo viaggio condotto, secondo la sua convinzione, dal filo invisibile della Provvidenza. Questa guida nascosta l'aveva sottratto alla guerra e alle deportazioni di cui erano caduti vittima tanti suoi compagni; l'aveva chiamato alla vita sacerdotale; l'aveva scelto come vescovo e come papa. Ancora nel 1981 questo scudo di grazia l'aveva protetto in occasione dell'attentato in piazza San Pietro. Una volta ristabilito, Giovanni Paolo II ampliò ulteriormente il suo raggio d'azione. Al servizio della Chiesa cattolica, egli si impegnò a favorire l'unione tra i cristiani, l'amicizia con l'ebraismo, il dialogo tra le religioni, la pace nel mondo. Al termine della sua vita, consumato dalla dedizione, commosse il mondo con la sua sofferenza. L'opera di Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant'Egidio che conobbe e collaborò a lungo con il papa polacco, è la prima vera biografa scritta su base scientifica e testimoniale di un papa che ancora vive nel ricordo di credenti e non credenti.
24,00 22,80

Solzenicyn. La prima grande biografia di Alexandre Soljenitzyne

Ljudmila Saraskina

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 1458

Aleksandr Solzenicyn (1918-2008) è uno dei grandi scrittori del XX secolo. Testimone della rivoluzione russa, della seconda guerra mondiale, dell'oppressione staliniana e del crescente dominio del materialismo, si considerava erede della grande tradizione del cristianesimo ortodosso. Divenne progressivamente sostenitore degli umili e accusatore della violenza della rivoluzione, e fu quindi costretto all'esilio. Fuori dalla Russia, tuttavia, Solzenicyn si sentiva come un leone in gabbia. Trascorse la seconda parte della sua vita a denunciare congiuntamente il trionfo del materialismo occidentale e sovietico. Secondo una definizione di Ljudmilla Saraskina, la sua vita fu "un incessante slancio dello spirito".
84,00 79,80

Un amore scritto in cielo. Zelia Guérin e Luigi Martin genitori di Teresa di Lisieux

Attilio Danese, Giulia Paola Di Nicola

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 250

Il 19 Ottobre 2008 la Chiesa ha dichiarato beati Zelia Guérin (1831-1877) e Luigi Martin (1823-1894), genitori di Teresa di Lisieux. L'entusiasmo di molti e - a seconda delle reazioni - il disagio degli intellettuali di fronte a questa coppia singolare di sposi è legato ad alcune caratteristiche anomale di un amore che contrasta con la cultura dei nostri tempi. Sarebbe un errore abbandonare la storia di questi coniugi alle sopravvivenze del passato. Meglio non lasciarsi irretire da certe forme desuete per arrivare al nucleo prezioso di due anime sinceramente e totalmente desiderose di dare a Dio il primo posto e di fare la Sua volontà qualunque essa fosse. Nonostante il riserbo nella espressione dei sentimenti, Zelia e Luigi sono stati capaci di un amore di rara intensità, un mix formidabile, capace di resistere e trionfare sulle umiliazioni, le morti e i fallimenti.
14,00 13,30

Madre Teresa. Tutto iniziò nella mia terra. Con lettere inedite alla famiglia

Cristina Siccardi

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 216

Madre Teresa è stata maestra di vita per tutti coloro che l'hanno conosciuta e continua a esserlo ancora oggi per migliaia e migliaia di persone. Lo è anche attraverso gli scritti e le riflessioni che ha lasciato. Attraverso questi scritti, testimonianze e documenti inediti, viene qui ricostruita l'influenza che la formazione ricevuta in famiglia e il legame con i congiunti hanno avuto sull'esistenza e sulle scelte della Madre di Calcutta. Da tutto questo emerge la ricchezza della spiritualità di Madre Teresa. Sorella Carità, chiamata a dissetare Cristo, invitata a portare il sorriso di Dio fra i sofferenti, ha vissuto la purificazione della "notte oscura", quella dei mistici, per trasmettere ai piccoli il sorriso di Dio Padre. Dalle tenebre in cui era calata la sua anima, usciva per gli altri una luce intensa, trasfigurante. Cristo viveva in lei.
15,00 14,25

Don Giussani. La sua esperienza dell'uomo e di Dio

Massimo Camisasca

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 182

Don Luigi Giussani è considerato "uno dei più importanti educatori del Novecento", che ha inciso profondamente nella vita del nostro Paese grazie alla fondazione del movimento ecclesiale di "Comunione e Liberazione" e alla vastissima produzione dei suoi scritti. Più che una biografia in senso classico, questa è una "biografia spirituale" di don Luigi Giussani con la quale farlo conoscere "a chi non l'ha conosciuto, a chi non ha avuto la fortuna di sentirlo parlare, di passare del tempo con lui o di leggere i suoi libri". Massimo Camisasca, che lo ha lungamente frequentato, ne delinea la figura attraverso la descrizione dell'opera e delle idee.
14,00 13,30

San Filippo Neri. La nascita dell'Oratorio e lo sviluppo dell'arte cristiana al tempo della Riforma

Francesco Danieli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 184

Santo fra i più amati, Filippo Neri (1515-1595) è uno dei grandi riformatori della Chiesa. Di origine fiorentina, esercitò per sessant'anni il suo apostolato a Roma, raccogliendo intorno a sé piccoli gruppi di amici per letture, conversazioni spirituali e incontri di preghiera. Ebbe così origine l'Oratorio, uno strumento libero e flessibile di annuncio, mirante all'incontro personale con Cristo. Col trascorrere degli anni l'Oratorio coinvolse migliaia di persone: gente comune, uomini di curia, studiosi e artisti. A tutti san Filippo proponeva una lieta santificazione della vita quotidiana con il ricorso alla musica e alle arti figurative.
13,00 12,35

Mia madre la Chiesa. Vita di san Josemaria Escrivà

Michele Dolz

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 268

San Josemaría Escrivá de Balaguer nacque in Spagna nel 1902 e avvertì presto la vocazione religiosa. Ordinato sacerdote nel 1925 nella diocesi originaria dell'Aragona, si trasferì presto a Madrid dove nel 1928 diede inizio all'Opera per diffondere tra i cristiani la chiamata alla santità nel lavoro e nella vita ordinaria. Dopo la guerra Escrivá si trasferisce a Roma dove l'Opera cresce e incontra amici e devoti. All'inizio è decisivo il sostegno dell'arcivescovo di Madrid, a Roma, farà altrettanto il sostituto alla segreteria di stato Giovanni Battista Montini. Il Vaticano II rappresenta per l'Opera un momento di crescita. In particolare riceve conferma l'intuizione di don Escrivà che tutti i membri del popolo di Dio sono chiamati alla santità. Non mancano, neppure le accuse rivolte all'Opera, tacciata di mirare al potere, soprattutto in Spagna dove alcuni membri partecipano al governo guidato dal generale Franco. Don Escrivá, tuttavia, prosegue per la sua strada. Don Escrivà muore nel 1975 quando l'opera da Lui iniziata conta circa 60.000 membri. Nel 1982 l'opera viene eretta in prelatura personale, consentendo in questo modo di restare fedeli all'ispirazione del fondatore, ma anche di rispettare lo status dei fedeli laici e dei sacerdoti religiosi. Sant'Escrivá è stato canonizzato il 6 ottobre 2002.
18,00 17,10

Il profeta di Nomadelfia. Don Zeno Saltini

Remo Rinaldi

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 310

1941 a S. Giacomo Roncole, vicino a Mirandola (MO), don Zeno accoglie come figli altri fanciulli abbandonati e fonda l'Opera Piccoli Apostoli. Ha giurato sull'altare che mai avrebbe fatto un collegio. Nel 1941 una giovane studentessa, Irene, scappa da casa e si presenta a don Zeno dichiarandosi disposta a far da mamma ai Piccoli Apostoli. Don Zeno, con l'approvazione del vescovo, le affida i più piccoli e nasce con lei una maternità nuova, virginea. Altre giovani donne la seguono, sono le "mamme di vocazione". Alcuni sacerdoti si uniscono a don Zeno e danno inizio ad un clero comunitario. Dopo la fine della guerra, nel 1947, i Piccoli Apostoli occupano l'ex campo di concentramento di Fossoli, vicino a Carpi, per costruire la loro nuova città. Abbattono muraglie e reticolati, mentre accanto alle famiglie di mamme di vocazione si formano le prime famiglie di sposi, che chiedono a don Zeno di poter accogliere i figli abbandonati, decisi ad amarli alla pari di quelli che nasceranno dal loro matrimonio. Il 14 febbraio 1948 approvano il testo di una costituzione che verrà firmata sull'altare. L'Opera Piccoli Apostoli diventa così Nomadelfia, che significa dal greco: "Dove la fraternità è legge".
18,00 17,10

Benedetto XVI. L'ultimo papa europeo

Bernard Lecomte

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 136

Per chi si aspettava un papa latino americano o addirittura africano, ecco un tedesco, nato nel 1927 nel cuore cattolico dell'Europa, la Baviera. Un uomo che, come il suo predecessore polacco, è stato segnato dal nazismo, dalla guerra, dalla Shoah e dal comunismo. Un europeo militante che ha richiamato tutti a combattere per la verità, nel nome dell'amore. Probabilmente "l'ultimo papa europeo".
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.