San Paolo Edizioni: Vocazione e missione
Le Maestre Pie dell'Addolorata. Passione per l'educazione
Valerio Lessi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 80
Le Maestre Pie dell'Addolorata sono religiose che in Italia, Stati Uniti, Messico, Brasile, Bangladesh e Zimbabwe si spendono per ogni vita che incontrano: che siano i bambini e giovani delle scuole o delle case famiglia; che siano i disabili o gli anziani di un pensionato; che siano le donne a cui offrire un lavoro dignitoso. Denominatore comune del loro servizio è la gioia o, come la chiamava la Beata Elisabetta Renzi, fondatrice dell'Istituto, l'allegrezza di spirito. Come già la loro fondatrice, le Maestre Pie dell'Addolorata continuano a vivere nel mondo attente ai segni dei tempi, per essere realmente testimoni di speranza e di gioia ovunque si trovino ad operare.
La famiglia Scalabriniana. Migrante con i migranti
Nicola Gori
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 120
Il cuore di pastore, di padre e di missionario di Giovanni Battista Scalabrini l'ha condotto a vedere nei movimenti migratori il disegno divino della Provvidenza, nella costruzione della fratellanza universale e nell'annuncio del Vangelo. Oggi la voce del Beato Scalabrini si fa sentire come profezia per l'instaurazione di un mondo migliore, che spinge la Famiglia Scalabriniana da lui fondata a continuare - assieme a tutti gli uomini e le donne di buona volontà - a impegnarsi per tutti i migranti.
La piccola missione per i sordomuti. La carità silenziosa
Nicola Gori
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 96
"Annunciare il Vangelo a ogni creatura... anche ai sordi!". È questo il carisma della Piccola Missione che don Giuseppe Gualandi ricevette dall'alto nel lontano 8 luglio 1849: portare la buona notizia di Gesù a questi fratelli isolati dal mondo a causa della loro condizione, abbattendo, al tempo stesso, le barriere della incomunicabilità, del silenzio, dell'emarginazione; ricreare, cioè, una famiglia, un focolare domestico, dove i sordi vengono accolti e amati nel nome di Cristo.
I missionari vincenziani. La carità prima di tutto
Giuseppe Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 48
Un volume che intende far conoscere i Missionari di san Vincenzo de Paoli, ma accenna anche a tutte le altre realtà che si rifanno idealmente al santo francese della carità: i Missionari Vincenziani, le Dame della Carità, le Figlie della Carità e tutti coloro che si rifanno all'insegnamento e all'esempio di San Vincenzo de Paoli mettono sempre al primo posto la carità, perché è il modo migliore per servire ed essere più vicini a Dio; il santo infatti affermava che: "La carità è superiore a tutte le regole e ad essa deve tendere tutto il resto: è una padrona generosa che decide quello che si deve fare sul momento".
La Famiglia Paolina
Guido Gandolfo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 120
Con l'espressione "Famiglia Paolina" si intende l'insieme delle dieci Istituzioni affiorate dal cuore del beato Giacomo Alberione, sacerdote della diocesi di Alba (Cuneo), nato il 4 aprile 1884 a San Lorenzo di Fossano (CN) e deceduto a Roma il 26 novembre 1971. L'attributo Paolina evidenzia il singolare riferimento all'Apostolo Paolo: la Famiglia non solo riconosce in san Paolo il padre, il modello e l'ispiratore, ma, nel pensiero di don Alberione, intende riprodurre nel presente la persona stessa dell'Apostolo delle genti; esattamente essere "Paolo oggi vivente". Le dieci fondazioni non sono state il frutto di un "piano di lavoro" concepito e realizzato dall'Alberione, ma la sua risposta ad altrettanti appelli di Dio che lo andava illuminando passo per passo.
Le Sorelle dell'Immacolata. La carità che educa
Valerio Lessi
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 96
Le "Sorelle dell'Immacolata" costituiscono una giovane Congregazione religiosa non molto numerosa, ma già diffusa nel mondo. Amabilmente il fondatore don Domenico Masi la chiamava il "Granellino di Senape", ma era orgoglioso del bene che la Congregazione poteva fare nella Chiesa. Partite da Miramare di Rimini nel 1925, le "Sorelle" si sono moltiplicate con il crescere delle necessità a cui hanno cercato di rispondere. La solidità, non solo spirituale ma anche organizzativa, dell'Istituto è stata riconosciuta e sancita con l'approvazione pontificia nel 1960. Il fondatore ha sentito vivo nello spirito l'amore di Cristo per l'umanità e ha capito subito che con l'amore avrebbe portato avanti la sua opera. Quando in seguito al conflitto mondiale c'erano tanti orfani egli, a imitazione di Cristo, si è dimostrato Buon Samaritano. Ha sempre tenuto gli occhi aperti per cogliere eventuali bisogni ai quali veniva incontro non solo con la fantasia, ma con efficacia operativa. La missione delle "Sorelle" è quella di annunciare al mondo l'amore di Cristo per l'uomo. Gli uomini sono gli stessi, i problemi ed i bisogni cambiano. Sono perciò in continua fase di ricerca e di attenzione per essere presenti dove un uomo stende la mano.
Le missionarie clarisse del Santissimo Sacramento. La gioia nella missione
Nicola Gori
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 72
Questo libro presenta il carisma e la storia delle missionarie clarisse del Santissimo Sacramento, fondate dalla Beata María Inés Teresa Arias Espinosa, beatificata a Guadalupe (Messico) il 21 aprile del 2012. Il loro è un carisma eminentemente missionario, che la fondatrice ha derivato dall'Apostolo Paolo: "È urgente che Cristo regni" (1 Cor 15,25) e che è in perfetta sintonia con quanto oggi la Chiesa si aspetta con la nuova evangelizzazione.
Le figlie della croce. Evangelizzare i piccoli
Mario Torcivia
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 70
Questo libro, che vede la luce in prossimità del 120° anniversario della nascita delle Figlie della Croce (1893), offre al lettore una breve conoscenza della loro storia, del loro carisma, della loro spiritualità e opera apostolica. Fondate da don Nunzio Russo, le Figlie della Croce portano avanti il carisma di evangelizzazione del prete palermitano nelle varie situazioni sociali dove vivono ed operano. Il volume fa parte della collana "Vocazione e missione" che si propone di presentare la ricchezza dei carismi attraverso i fondatori, le vicende storiche, la missione delle congregazioni e delle diverse realtà che compongono il ricco mosaico della vita consacrata.
I fratelli della sacra famiglia. Sorsi di vita
Domenico jr. Agasso
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 144
Questo libro è dedicato a I Fratelli della Sacra Famiglia, congregazione fondata circa duecento anni fa da fr. Gabriele Taborin e diffusa in vari continenti. Il volume sottolinea in modo particolare la loro attività missionaria in Africa, soprattutto in Burkina Faso, uno dei paesi più poveri del mondo, dove ha operato lo straordinario fr. Silvestro Pia, piemontese, capace di piantare e far produrre uva anche nel deserto del Sahel! Questa attività missionaria si è riverberata anche in Italia, dando vita a un movimento missionario laicale che ha coinvolto migliaia di giovani. Il primo volume di una nuova collana nata per raccontare la ricchezza dei carismi presentata attraverso i fondatori, le vicende storiche, le missioni delle congregazioni e delle diverse realtà che compongono il ricco mosaico della vita consacrata.