fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Santi Quaranta: Il rosone. Invenzione

Il delitto della contessa Onigo

Il delitto della contessa Onigo

Gian Domenico Mazzocato

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 1997

pagine: 168

Linda Onigo, contessa trevigliana di religione valdese, viene uccisa l'11 marzo 1903, nel giardino del suo palazzo da Pietro Bianchet. Il romanzo si allarga dalla sfera individuale a quella storico-sociale; riproponendo l'artificio del manoscritto ritrovato, l'autore si avvale di due registri stilistici: uno, realistico, riguarda il delitto storicamente accaduto; l'altro, più psicologico, è dato dal diario del conte Francesco Avogadro degli Azzoni, amico della contessa, che rievoca soprattutto il processo a Bianchet, celebrato a Venezia. Questo libro offre al lettore un suggestivo quadro della provincia veneta tra l'Ottocento e Novecento.
11,00

Inter nos

Inter nos

Luisa Morandini

Libro

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 1996

pagine: 176

Il libro è strutturato come un mosaico, attraverso un dialogo che va e viene nel tempo, che scorre da un personaggio all'altro, da una situazione all'altra. E' declinato al femminile e il filo conduttore della narrazione è rappresentato dal rapporto, ora tenero ora conflittuale, con la madre, ma hanno anche un loro ruolo specifico il padre, gli amati e gli amanti, le amiche e gli amici; la nonna. Il romanzo procede a più piani intersecati, 'illuminato' da continui flash-back della memoria, come ricerca per riconoscere l'altro, quindi per scoprire se stessi e giungere alla dimensione del noi.
11,36

L'aria tra le dita

L'aria tra le dita

Gustavo Eguren

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 1996

pagine: 152

"L'aria fra le dita" è un breve romanzo che fotografa l'avvento del castrismo come fenomeno in divenire, ma è anche la storia del vecchio Bruno Torralba e della sua famiglia. Torralba, povero in gioventù, era riuscito ad arricchirsi; nel 1959, col trionfo di Fidel Castro, intuisce che 'tutto è cambiato' e vende all'insaputa di tutti le sue proprietà, tramutandole perte in oro, parte in denaro. Torralba viene colpito da un ictus che gli impedisce di parlare e indicare il posto dove ha nascosto il 'tesoro'. Il protagonista, agonizzante sul letto di morte, pensa e riflette, ma non parla; giudica se stesso, i suoi familiari e tutto un mondo che sta per scomparire, alternando l'analisi realistica con quella introspettiva.
10,33

Due storie ucraine

Due storie ucraine

Mykola Chvyl'ovyj

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 1996

pagine: 152

"Due storie ucraine" sembrano proporsi come due esperienze letterarie molto diverse. "Io (Romantica)" , opera visionaria, delicata e immaginifica, scopre in tutta la sua tragicità il contrasto tra l'oggettività rivoluzionaria e il sentimento filiale per la madre. "Ivan Ivanovyc" è opera 'realistica' centrata sul vissuto quotidiano dell'elite burocratica stalinista di provincia, 'in cui viene estrinsecata al meglio la verve satirica di Chvyl'ovyj', come scrive il traduttore Luca Calvi nella sua postfazione.
10,33

Appunti per un addio

Appunti per un addio

Minnie Alzona

Libro

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 1996

pagine: 152

Il libro è un colloquio innanzitutto con la vita, attraverso la memoria intesa come 'dolcezza e dannazione dei ricordi', come 'sigillo straziante', stupore dell'infanzia che trabocca di 'curiosità e spavento', 'meraviglia e dolore' del cuore. E' poi colloquio con la morte, nel segno di una speranza naturale che non cede alla desolazione o alla disperazione, se mai è pervaso da 'una malinconia sottile...'. "Appunti per un addio" si rivela come un diario e un testamento che ripercorre con profondità e delicatezza psicologica tutta un'esistenza: Minnie Alzona sa porsi di fronte alla morte, raccontando in prima persona.
10,33

Lorenzo

Lorenzo

Franco De Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 1995

pagine: 152

Simone De Magistris, un professore di storia dell'arte appassionato di Lorenzo Lotto, insegue e scandaglia, quasi volesse confondersi con lui, la vita e la pittura del grande artista del '500 italiano, incompreso nella sua Venezia dominata dalla possente figura del Tiziano. L'autore, Franco De Poli, intreccia le due vite, in un 'disordinato affresco per racconto' fino alla morte a Loreto, radicalmente diversa per i due protagonisti: il Lotto si spegnerà di vecchiaia, mentre il De Magistris troverà tragica fine dinanzi a un capolavoro del Maestro. "Lorenzo" è il ritratto narrativo, biografico e psicologico del pittore, ma anche la tragedia di un 'eroe negativo', il De Magistris, che non riesce a superare il proprio 'male oscuro' di vivere.
10,33

Marta e il bambino di cera

Marta e il bambino di cera

Paola Faccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 1995

pagine: 144

Il libro ha per protagonista Marta e il suo bambino, creatura bellissima simile al 'Bambino di cera degli altari' però paralizzata e del tutto inconsapevole. Al centro del libro si snoda un 'viaggio' devoto ai santuari e alle chiese posti verso Oriente, dove Marta 'Madre Addolorata' propone a Dio continuamente il suo bambino, perché gli sia fatta giustizia. Ma il miracolo non avviene. Le ultime pagine 'confondono' il bambino di Marta, il Bambino di cera, il Bambino Gesù, nel segno di un mistero che si rivela, in una nemesi toccante contro il Dio geloso, il Dio degli eserciti e della possessione assoluta.
10,33

I paesi perduti

I paesi perduti

Italo Facchinello

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 1995

pagine: 200

Dal lontano "Dietro il carro" (1969), del quale questa narrazione costituisce il naturale proseguimento, Italo Facchinello, uomo di radici contadine, persegue tenacemente un unico ed arduo intento: quello, non tanto di tradurre, ma di ricomporre nella pagina il mondo rurale delle origini, esemplificato, in rappresentanza dei tanti paesi perduti, dal solo a cui la sua vicenda umana rimane legata: Loria, nell'alta provincia trevisana. L'autore affida ad un linguaggio che sta a metà fra il dialetto e l'italiano, la comunicazione fatta a nome di un mondo paesano, prigioniero dell'oralità, nel quale già 'per l'amore non c'erano parole', e tanto meno per la cultura.
11,36

La corona di sabbia

La corona di sabbia

Boris Vishinski

Libro

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 1995

pagine: 232

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.