fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Santi Quaranta: Il rosone. Invenzione

La luna si mangia i morti

La luna si mangia i morti

Antonio Russello

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2003

pagine: 160

12,00

Viaggio attraverso la Scozia

Viaggio attraverso la Scozia

Theodor Fontane

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2002

pagine: 248

14,00

La piccola città sul fiume

La piccola città sul fiume

Ulderico Bernardi

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2002

pagine: 180

11,00

Il giardiniere di villa Manin

Il giardiniere di villa Manin

Amedeo Giacomini

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2002

pagine: 176

11,00

Chi abita la villa

Chi abita la villa

Elio Bartolini

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2001

pagine: 160

"Chi abita la villa" ha una certa delicatezza narrativa: la villa è al centro, protagonista sublime, guidata sul ritmo di un minuetto, che s'impregna però degli umori di un mondo friulano ancestrale, e della storia; e, più dolcemente, di una sorta di venezianità luministica. Dentro il romanzo si muovono anche ossessioni, fobie, fissazioni, una mite ironica maniacalità.
10,33

Manovre

Manovre

Amedeo Giacomini

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2001

pagine: 144

"Manovre" sembra avere una trama semplice: sulle grave del Tagliamento si svolgono le manovre militari della divisione corazzata 'Ariete'; esse cacciano dal più grande fiume friulano l'uomo solitario che vive in una capanna e il dolce piviere, il quale 'volgeva di tanto in tanto il piccolo occhio rotondo verso gli uomini come per inivitarli a seguirlo'.
10,33

Gli ospiti notturni

Gli ospiti notturni

Gian Domenico Mazzocato

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2001

pagine: 176

"Gli ospiti notturni" è un'opera narrativa, ispirata dai racconti orali di 'zio Fabio, nella caneva, tra i profumi del raboso', dove Mazzocato conferma la sua scrittura terragna e ammaliante, che attraversa in profondità il mondo contadino trevigiano e veneto, con il Montello, il Piave e il Sile in rilievo, fino a disegnare una pregnante epopea degli umili. Spiccano poi, per scandaglio psicologico e per forza creativa, i personaggi femminili della Teta e della Antonia. Mazzocato ha riunito i suoi 'ospiti', sia quelli puramente terrestri che quelli fantastici o metafisici, in un rarefatto convito notturno; ma essi non amano rimanere nelle tenebre, piuttosto sembrano in attesa della luce dolce e sontuosa dell'aurora.
11,00

Le trottole di legno

Le trottole di legno

Sergio Marano

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2001

pagine: 176

10,33

I segreti del lago

I segreti del lago

Pietro Ruo

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2001

pagine: 160

11,00

Andar per uccelli

Andar per uccelli

Amedeo Giacomini

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2000

pagine: 168

In quest'opera, Giacomini è il gran patriarca di un mondo perduto al cui centro stanno le creature degli uccelli e la loro compagnia. Il mondo della Bassa Friulana è duro, gli uccelli vengono catturati dall'uomo mediante un 'giuoco' astuto e crudele. Nella sua Nota, Gian Mario Villalta osserva: "E' il mondo dell'infanzia che qui risplende, sono i primi incontri con la notte e con il silenzio, il rivelarsi della luna". I ritratti fulminanti del cardellino, della civetta, del pettirosso, del tordo, della 'lodoletta' (solo per citarne alcuni) si compongono in un mosaico affettuoso per quelle creature, pur nel sedimentarsi di un dato nativo forte e terragno.
11,37

Le terre romanze. Il Ghebo. Icaro e Petronio. La bellezza d'Ippolita

Le terre romanze. Il Ghebo. Icaro e Petronio. La bellezza d'Ippolita

Elio Bartolini

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2000

pagine: 376

Tre storie sono qui riunite in "Le terre romanze": il Friuli dell'ultimo cinquantennio perviene con questa trilogia al massimo affresco narrativo della sua storia. La Resistenza paesana e popolare de "Il Ghebo", l'aspro individualismo di "Icaro e Petronio" e il ritratto esistenziale de "La bellezza d'Ippolita" convergono in una struttura imponente permeata di materiali 'romanzi': 'arcaici e cristiani', afferma l'autore in una nota finale. "Le terre romanze" si rivela come il grande atlante di un Friuli che non c'è più, ma è anche una mirabile esplorazione della solitudine, dell'amore, della guerra, della vita e della morte.
12,91

La carrozza del nonno

La carrozza del nonno

Tommaso Tommaseo

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2000

pagine: 152

L'amore per la terra veneta, in particolare per la terra e la gente del Piave, segna profondamente questo libro in cui risalta come simbolo di un mondo perduto 'la carrozza del nonno'. L'autore ferma il suo sguardo indulgente anche sul mondo veneziano attingendo al vasto patrimonio dei ricordi di famiglia. Nella sua prosa, egli crea accattivanti atmosfere d'insieme e una vena sorridente e perfino parodica che disegna, come in una vecchia stampa, 'personaggi' dall'aria leggermente bizzarra, tolti dalla realtà e sempre attraversati da umanità e colore.
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.