fbevnts Sub specie ludus. Eresia e letteratura da Grazzini a Sciascia
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sub specie ludus. Eresia e letteratura da Grazzini a Sciascia

Sub specie ludus. Eresia e letteratura da Grazzini a Sciascia
Titolo Sub specie ludus. Eresia e letteratura da Grazzini a Sciascia
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Occasioni critiche, 7
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 01/2010
ISBN 9788877967435
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Celato dal manto del lusus, del paradossale Elogio di erasmiana memoria, della satira o del componimento comico-burlesco, il fiume carsico dell'eresia, dell'eterodossia religiosa o intellettuale, attraversa la letteratura italiana, proteiforme e dissacrante. Evolvendosi e amplificando il proprio valore semantico nel corso dei secoli, l'eresia può indossare, nelle Cene di Anton Francesco Grazzini, detto il Lasca, o può esplodere nell'invettiva furibonda, nel funambolismo linguistico, del palermitano Giovan Guglielmo Bonincontro, condannato dall'Inquisizione spagnola nel Cinquecento, la cui opera giaceva, sino ad ora, in gran parte inedita nelle biblioteche siciliane; fino a giungere al Leonardo Sciascia di Morte dell'inquisitore, La strega e il capitano o Don Mariano Crescimanno, in cui l'antagonismo tra persecutori e perseguitati, inquisitori ed eretici, sembra stemperarsi e dar vita ad una lettura innovativa dell'eresia: "scelta radicale" e azzardo di un intimo specchiarsi degli estremismi della ragione nel più cieco fanatismo religioso.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.