fbevnts La fabbrica per spogliatoi e mensa di Marcello D'Olivo. Fra oblio e salvaguardia
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La fabbrica per spogliatoi e mensa di Marcello D'Olivo. Fra oblio e salvaguardia

sconto
5%
La fabbrica per spogliatoi e mensa di Marcello D'Olivo. Fra oblio e salvaguardia
Titolo La fabbrica per spogliatoi e mensa di Marcello D'Olivo. Fra oblio e salvaguardia
Autore
Collana Nuova serie di architettura, 69
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 09/2022
ISBN 9788835137054
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
28,00 26,60

 
risparmi: € 1,40
0 copie in libreria
Ordinabile
Il testo ripercorre la vicenda di un’opera pressoché dimenticata di Marcello D’Olivo che nel corso dei suoi oltre sessant’anni di vita ha intercettato oblio e rovina, e più recentemente imboccato un complesso quanto controverso percorso di patrimonializzazione che ci interroga oggi sui principi da porre alla base delle scelte operative e sulle conoscenze su cui fondare il riconoscimento delle qualità da salvaguardare. Attraverso materiali d’archivio per lo più inediti – disegni, documenti di cantiere, relazioni inerenti all’iter del riconoscimento del valore culturale dell’opera – il lettore è proiettato all’interno della sua travagliata vicenda, che dal magniloquente esordio entro la scena urbana approda in breve a un rovinoso declino, giocato sul crinale di un’autorità annunciata e in realtà mai compiuta, presto intrecciato al progressivo “spaesamento” dell’opera entro una città, Trieste, destinata nel secondo dopoguerra a traiettorie di sviluppo distanti dall’orizzonte ideativo dell’architetto. Sulle tracce di tale percorso il lettore ha modo di constatare un cambio di passo a fine secolo; critica e sapere storiografico profilano infatti una riappropriazione in chiave progettuale dell’opera dell’architetto, sulla cui scia muove l’iter della tutela. Autorità e autorialità dell’opera – agganciate alla progettualità di matrice wrightiana assegnata all’architetto – sostanziano il riconoscimento del suo valore culturale, lasciandone in ombra la materialità e con essa le qualità che la fabbrica condivide con il mondo produttivo del proprio tempo. Un tempo che troppo prossimo all’attualità non sembra assicurare quel distacco storico utile a sollevare un’autentica attenzione conservativa, stante anche alla predeterminazione della destinazione d’uso – vera strettoia dell’iter della tutela – che spinge in direzione di una trasformazione radicale di quanto della fabbrica oggi sopravvive. Si profila così un intreccio che svela al lettore contraddizioni e conflittualità alla base di ipotesi operative, avanzate e mai compiute, i cui presupposti oscillano sensibilmente ponendo questi e interrogativi di natura teorica e metodologica sul restauro di un’opera moderna in abbandono, il cui valore di memoria e cultura richiede oggi un rinnovato riconoscimento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.