fbevnts Esercito romano e società in area altoadriatica (I-VI sec. d. C.)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Esercito romano e società in area altoadriatica (I-VI sec. d. C.)

novità
sconto
5%
Esercito romano e società in area altoadriatica (I-VI sec. d. C.)
Titolo Esercito romano e società in area altoadriatica (I-VI sec. d. C.)
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Bibliotheca Classica
Editore Biblion
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 10/2025
ISBN 9788833834399
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
26,00 24,70

 
risparmi: € 1,30
0 copie in libreria
Ordinabile
Quando sentiamo parlare di esercito romano pensiamo immediatamente a soldati dispiegati in territori lontani, circondati da popoli barbari e ostili. In effetti la maggior parte delle unità era collocata fuori dall’Italia e si concentrava nelle province dove correva il limes, il confine dell’impero. Il modo in cui i soldati di quei luoghi interagivano con la popolazione civile è oggi abbastanza noto. Ma cosa accadeva in Italia? Seppur in misura minore, anche qui la presenza militare era massiccia. Nelle sole Ravenna e Miseno, che ospitavano le basi delle due flotte italiane, il numero dei militari si avvicinava complessivamente a quello di Roma; vi transitavano inoltre temporaneamente anche intere legioni e reparti ausiliari in procinto di imbarcarsi. In particolare, in età alto-imperiale, la più alta concentrazione di militari era in area alto-adriatica, principalmente a Ravenna e nello scalo collegato di Aquileia. L’elevato numero di soldati e veterani stanziati o in transito rendeva queste due città simili a territori di frontiera.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.