fbevnts Animali e «Animaliers» nella scultura italiana tra Neoclassicismo e Novecento
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Animali e «Animaliers» nella scultura italiana tra Neoclassicismo e Novecento

sconto
5%
Animali e «Animaliers» nella scultura italiana tra Neoclassicismo e Novecento
Titolo Animali e «Animaliers» nella scultura italiana tra Neoclassicismo e Novecento
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Arti plastiche. Scultura
Editore Fioranna
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 432
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788897630425
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
100,00 95,00

 
risparmi: € 5,00
0 copie in libreria
Ordinabile
In Italia, già a partire dagli ultimi decenni del Settecento, grazie alla presenza dei modelli di riferimento, l'attenzione per la raffigurazione animalista è tale che molti scultori iniziano a dedicarsi a questo genere artistico, coniugando la terribilità della scultura antica con la forza dei modelli cinquecenteschi. Da questo momento, il genere animalista nella scultura italiana è sempre presente e persistente per tutto il corso del secolo XIX, seguendo in parallelo le ricerche naturaliste e romantiche prima, e quelle realiste poi, con una linea di continuità creativa che prosegue vivacissima nella seconda metà del secolo e, ininterrotta, giunge al XX secolo risultando ancora oggi, nel contemporaneo, molto praticata dagli scultori italiani emergenti. Una inequivocabile attenzione al genere, certamente in contrasto con quanto sostenuto da tutta la critica francese - anche la più recente - secondo la quale la scultura animalier, "che non risulta praticata dagli italiani", nasce in Francia in epoca romantica a far capo dall'esposizione della «Tigre che divora un coccodrillo» di Antoine-Louis Barye al Salon parigino del 1831.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.