fbevnts Eustachio Manfredi e le dinamiche della poesia d'occasione
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Eustachio Manfredi e le dinamiche della poesia d'occasione

Eustachio Manfredi e le dinamiche della poesia d'occasione
Titolo Eustachio Manfredi e le dinamiche della poesia d'occasione
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Cultura umanistica e saperi moderni, 14
Editore Pàtron
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 252
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788855534109
 
28,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Per Jacopo Martello, in più di una zona del proprio Canzoniere (1710), si svestì dei panni di poeta d'occasione e indossò quelli di lirico stricto sensu (si consideri solo la sua produzione, da petrarchista "affettuoso", per la morte del figlio Giovanni Battista); il suo amico e sodale Eustachio Manfredi (1674-1739) invece, per una diversa scelta o natura, restò sempre saldamente poeta d'occasione all'interno di miscellanee celebrative, godendo di una fortuna critica, oramai dimenticata, di proporzioni considerevoli (il VXIII secolo lo ritenne un «classico», da imitare al pari di altri grandi della tradizione italiana). Manfredi è quindi un esemplare perfetto per capire al meglio, dopo aver accantonato i nostri gusti e le nostre convinzioni d'oggi, come funzionavano le raccolte occasionali e - più in genere - la società letteraria in tempo arcadico, con particolare riferimento alle fasi crescimbeniana (1690-1728) e lorenziniana (1728-1743).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.