Il turbinoso legame sentimentale di Margherita Grassini Sarfatti con Benito Mussolini ha segnato la condanna alla damnatio memoriae, all’ignoranza e al misconoscimento di tutte le sue eccezionali doti intellettuali e culturali, delle sue qualità di critico d’arte, di mentore e mecenate delle avanguardie artistiche del primo ’900, di lucida giornalista, di scrittrice attenta ed appassionata. Da qualche anno i riflettori stanno focalizzando la sua vicenda cercando di districarla nel nefasto complesso del periodo fascista della cui ideologia Margherita fu decisa ispiratrice. Il testo di Angela Frattolillo intende restituire a Margherita Grassini Sarfatti la dignità di donna e di intellettuale. La parentesi sentimentale con Benito Mussolini viene cioè trattata marginalmente, privilegiando la sua stratificata formazione e l’evoluzione del suo pensiero politico ed estetico, sia letterario che artistico. Una biografia originale, minuziosa, articolata, attenta e coinvolgente per una donna dagli innegabili meriti e decisa pioniera del protagonismo femminile intellettuale, sociale e politico.
Margherita Grassini Sarfatti. Protagonista culturale del primo Novecento
| Titolo | Margherita Grassini Sarfatti. Protagonista culturale del primo Novecento |
| Autore | Angela Frattolillo |
| Collana | Le crinoline |
| Editore | Aras Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 10/2017 |
| ISBN | 9788899913243 |

