Nelle società civili a base culturale religiosa, il matrimonio ha quasi sempre rappresentato un istituto dotato di duplice valenza: la prima, giuridico-sociale, in quanto vincolo contratto fra persone di sesso diverso diretto a costituire una piena comunanza di vita implicante reciproci rapporti personali e patrimoniali; l'altra, etico-religiosa, in quanto unione sentita come patto sacrale coinvolgente la dimensione interiore della personalità dei coniugi e del loro intimo rapporto con la divinità. Questo libro affronta il progressivo affermarsi di tale dualismo di competenze istituzionali in materia, che ha prodotto il sorgere di una vera e propria "questione matrimoniale", la quale ha determinato, nel tempo, rilevanti occasioni di contrasto tra istituzioni ecclesiastiche e politiche, e che continua a caratterizzare la dinamica attuale dei rapporti fra Stato e Chiesa.
Nullità matrimoniale e diritto ecclesiastico. Un profilo teorico e giurisprudenziale
| Titolo | Nullità matrimoniale e diritto ecclesiastico. Un profilo teorico e giurisprudenziale |
| Autore | Anna Rita Palmieri |
| Collana | Dissertazioni |
| Editore | Stamen |
| Formato |
|
| Pagine | 90 |
| Pubblicazione | 01/2016 |
| ISBN | 9788898697793 |

