fbevnts Breve storia del brigantaggio tra Puglia, Molise e Campania (1860-1864)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Breve storia del brigantaggio tra Puglia, Molise e Campania (1860-1864)

sconto
5%
Breve storia del brigantaggio tra Puglia, Molise e Campania (1860-1864)
Titolo Breve storia del brigantaggio tra Puglia, Molise e Campania (1860-1864)
Autore
Collana SS19
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 64
Pubblicazione 06/2022
ISBN 9788849872651
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
0 copie in libreria
Ordinabile
Nel triangolo di terra compreso tra Molise, Puglia e Campania si è consumato uno dei più sanguinosi scontri tra le truppe del nuovo Stato unitario e i cosiddetti briganti, che difendevano il vecchio regno di Francesco II. Su queste montagne, disseminate di boschi, i rivoltosi («reazionari» per i vincitori) avevano stabilito il loro quartier generale. Da queste alture partivano le incursioni per occupare militarmente i paesi del comprensorio e ristabilire il vecchio ordine borbonico. Qui operavano bande di almeno 400 uomini a cavallo, come quella di Francesco Saverio Basile, alias Pilorusso, o quella del famigerato Michele Caruso di Torremaggiore (FG), nominato "colonnello" dallo stesso re Borbone Lo scontro tra i cosiddetti piemontesi e i briganti fu violentissimo e portò anche a fatti di sangue inenarrabili, come le stragi di Pietrelcina e di Roseto Valfortore da una parte e l'eccidio di Castelvetere in Valfortore dall'altra.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.