fbevnts Prima di Rochdale. Dal «cooperativismo» alla «cooperazione»
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Prima di Rochdale. Dal «cooperativismo» alla «cooperazione»

sconto
5%
Prima di Rochdale. Dal «cooperativismo» alla «cooperazione»
Titolo Prima di Rochdale. Dal «cooperativismo» alla «cooperazione»
Autore
Collana Varia
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 250
Pubblicazione 08/2019
ISBN 9788849859614
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
0 copie in libreria
Ordinabile
Oggi si valuta che un miliardo e trecento milioni di persone siano socie di cooperative nel mondo, ma nei libri di economia, l'impresa cooperativa risulta una missing organization. Eppure per tutto il Diciannovesimo secolo la cooperazione fu un tema centrale di studio per l'emancipazione delle classi lavoratrici. Com'è stata possibile questa trasformazione d'interesse? L'Autore cerca di andare all'origine del pensiero cooperativistico che interessò un vasto numero di riformatori che continuano a essere definiti come Socialisti Utopisti, sostenitori di un sistema alternativo al capitalismo, fatto di piccole comunità autosufficienti, dove la concorrenza era bandita perché foriera di crisi e povertà. Scopo finale era la massima felicità per il maggior numero di persone. Entro la prima metà del Diciannovesimo secolo questo programma era già scomparso e il 'cooperativismo' fu sostituito dalla 'cooperazione' intesa come un'impresa diretta dai soci lavoratori e non dai capitalisti. Centro della ricerca è questa trasformazione da comunità a impresa e quanto possa essere importante la riscoperta della dimensione utopistica per evitare che si perda ogni connotato alternativo all'impresa capitalistica. Prefazione di Alberto Zevi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.