fbevnts La cattedrale di Lucera e l'architettura angioina del primo Trecento
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La cattedrale di Lucera e l'architettura angioina del primo Trecento

sconto
5%
La cattedrale di Lucera e l'architettura angioina del primo Trecento
Titolo La cattedrale di Lucera e l'architettura angioina del primo Trecento
Autore
Collana I libri di Viella. Arte
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 184
Pubblicazione 07/2023
ISBN 9791254693568
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
35,00 33,25

 
risparmi: € 1,75
0 copie in libreria
Ordinabile
Il duomo di Santa Maria Assunta a Lucera costituisce la fucina di formazione di un nuovo linguaggio spaziale destinato ad avere fortuna in area adriatica verso nord. Volumi semplici dominati dal susseguirsi di archi acuti, una decorazione scarna affidata solo a portali e capitelli dall'ornato standardizzato e lineare sono le caratteristiche principali della fabbrica, il cui studio apre nuove prospettive di ricerca. La sua architettura si mostra come il frutto dell'influenza transalpina mitigata dalle componenti linguistiche proprie del linguaggio tardo romanico autoctono. Se la sua concezione formale, in pianta e in alzato, risulta debitrice delle esperienze partenopee, gli elementi di dettaglio sono il frutto della fusione di componenti d'oltralpe e locali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.