Viella: I libri di Viella. Arte
Magistri doctissimi romani. Gli artisti marmorari romani del Medioevo
Peter Cornelius Claussen
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 408
Un’opera imprescindibile per la storia dell’arte medievale, considerata ormai un classico, viene finalmente tradotta e resa accessibile al pubblico italiano in una versione aggiornata dall’autore. Peter Cornelius Claussen ha documentato per la prima volta l’opera di circa cinquanta marmorari romani, noti anche come Cosmati. Di questi artigiani straordinari, attivi come creatori di arredi liturgici, realizzatori di pavimenti, architetti, scultori e mosaicisti, sono pervenute numerose firme su strutture architettoniche ed elementi decorativi in chiese, atri e chiostri. Attraverso indagini monografiche sulle famiglie di questi artisti e sui singoli maestri, emerge una ricostruzione dettagliata della storia dell’arte della renovatio Romae che si sviluppò nei territori papali dell’Italia centrale tra la fine dell’XI e la metà del XIII secolo. Questo studio offre inoltre abbondante materiale per comprendere la storia sociale degli artisti medievali. Documenti e contratti permettono di esplorarne la posizione sociale e le condizioni di lavoro, mentre le numerose firme rinvenute offrono preziose indicazioni sull’autoconsapevolezza e sulle rivendicazioni del ruolo degli artisti.
Villa Silvestri Rivaldi. Un cantiere di studio nel centro di Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 412
Una straordinaria villa a un passo dal Colosseo e dai Fori, eppure ancora tanto ignota. Eurialo Silvestri, che nel Cinquecento la fa costruire e decorare nella vana attesa di diventare cardinale sotto Paolo III Farnese, le diverse proprietà fino alla metà del Seicento, quando diventa un convento e una fabbrica tessile. E poi l’Unità d’Italia, la trasformazione in una scuola, il convento che diventa “occupato”. Dal 2000 a oggi le scoperte archeologiche, il descialbo degli affreschi cinquecenteschi, la messa in sicurezza, i restauri e i cantieri-scuola che hanno reso Villa Silvestri Rivaldi un luogo di studio e di ricerca. In queste pagine si racconta tutto questo con la voce degli studiosi che per anni hanno varcato l’ingresso di via del Colosseo, nell’attesa, speriamo non vana, che la villa torni a splendere e a essere un bene culturale fruibile dai cittadini di Roma e dai suoi turisti.
Nelle terre del gelso. Architettura del Cinquecento nel territorio del Val Demone, tra Messina e Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 156
Il volume analizza l’architettura realizzata nel XVI secolo in un ampio territorio dell’entroterra montuoso della Sicilia nord-orientale, il Val Demone, di cui Messina era la città principale. Trame economiche e di potere, legate alla coltivazione del gelso e alla produzione di seta grezza, hanno generato forti relazioni anche con Palermo. Tale produzione costituiva nel Cinquecento la principale risorsa economica del territorio, motore di un interesse verso lo stesso e fonte di finanziamento per la realizzazione di un consistente patrimonio architettonico. Poco indagato dalla storiografia, esso offre interessanti spunti di riflessione sui percorsi del rinascimento dalle coste e dalle città principali verso le aree interne, agevolando la comprensione delle dinamiche di diffusione del classicismo in un contesto policentrico e caratterizzato da una ricca stratificazione culturale.
Ceramica oggi. Riflessioni sull'arte e sul sistema
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 156
Con un approccio diversificato, questa miscellanea ha per filo rosso la ceramica, intesa soprattutto come materiale dell’arte e dell’artigianato contemporanei. Si vogliono mettere a confronto storici dell’arte e curatori, impegnati nell’interpretazione dei nuovi linguaggi, e referenti di importanti progetti italiani ed europei, orientati alla valorizzazione del patrimonio culturale e al rinnovamento dei processi. Pertanto, il libro si articola in due sezioni, tra loro simmetriche. Ciascuna prevede due riflessioni sul contesto italiano e internazionale, un caso di studio e due contributi legati specificamente alla realtà di Castelli (TE), borgo abruzzese di antica tradizione ceramica. La prima sezione è dedicata ai fatti artistici e vuole contribuire al dialogo tra ricerca ed esperienza curatoriale. La seconda sezione, orientata al sistema della ceramica, prevede saggi di taglio economico e sociologico, i cui temi spaziano dalle mostre-mercato agli itinerari culturali, dall’indagine sulle piccole e medie imprese alle nuove proposte in ambito didattico.
Tra Giotto e Vasari. Saggi di storia dell'arte, 1928-1991
Ugo Procacci
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 460
Ugo Procacci non fu solo il difensore del patrimonio artistico fiorentino e toscano, ma anche il maestro di una storia dell’arte interessata alla “vita” degli artisti e delle opere in tutti i loro aspetti. I sedici saggi qui raccolti, testimonianza del suo ampio spettro di interessi, forniscono alcuni dei migliori esempi delle sue scoperte storico-artistiche e del suo metodo di lavoro tanto vicino alle fonti storiche, quanto alla materialità degli oggetti e dei loro “ambienti”. Un’autorevole voce del Novecento che ci parla di temi ancor’oggi attuali: dalla vita materiale degli artisti alle condizioni e ai contesti sociali ed economici di produzione, dalle diverse fasi di creazione alla sopravvivenza delle stesse opere nel tempo attraverso cambiamenti di gusto, riquadrature, catastrofi, distruzioni e rinascite.
La lingua napoletana dell’architettura. Per un atlante degli ordini tra architetture e sculture del Rinascimento
Giuseppe Rago
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 116
Partendo dai tipi diversi di capitello, il volume studia gli ordini architettonici del Rinascimento a Napoli, non solo attraverso l’architettura tradizionalmente intesa, ma anche la scultura, segnatamente i grandi complessi sepolcrali negli edifici religiosi. L’idea è che l’analisi della scultura sub specie architecturae compensi i vuoti di conoscenza con cui ha a che fare chi voglia scrivere una storia dell’architettura in città; spesso, anzi, l’impaginato architettonico di molte opere scultoree ha un valore di anticipazione rispetto all’introduzione, alla codificazione e all’evoluzione degli ordini nell’architettura vera e propria. Questa dinamica recepisce, dialoga e a volte addirittura anticipa ciò che si elabora negli altri “centri” del Rinascimento italiano.
Il monastero femminile di Santa Croce alla Giudecca. Spazi, libri e immagini a Venezia tra medioevo ed età moderna. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 292
Il monastero benedettino femminile di Santa Croce nell’isola della Giudecca aveva fama di gran santità nella Venezia del XV secolo. Guidato da nobili badesse, che lo governavano aderendo ai principi di una riforma religiosa sempre più severa, il cenobio conservava il prezioso corpo di Atanasio, un santo d’Oriente, ed era ritenuto un luogo di miracoli. Questo libro è il primo interamente dedicato al monastero, di cui prende in considerazione l’area urbana, gli spazi, e i libri illustrati – a stampa e manoscritti – attraverso un arco di tempo che va dagli inizi della comunità fino alle pesanti alterazioni subite dagli edifici nel XIX e nel XX secolo. Sebbene molto sia andato perduto, gli autori hanno potuto analizzare testimonianze uniche e affascinanti, tra cui rarissimi progetti architettonici del XV secolo realizzati per le monache. Numerosi manoscritti, libri e documenti, molti dei quali inediti, vengono qui presi in considerazione per fare finalmente luce sul contributo artistico, religioso e sociale di questa importante istituzione alla storia e alla cultura di Venezia.
Doctrina et investigatio. Studi di storia dell'arte medievale
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 240
A dieci anni dalla scomparsa di Roberto Coroneo (1958-2012), docente di Storia dell'Arte Medievale all'Università degli Studi di Cagliari, colleghi, amici e allievi ricordano la figura dello studioso con saggi che spaziano nell'ampio arco cronologico del Medioevo, focalizzando l'attenzione sui temi di architettura, scultura, pittura, arti grafiche e della storiografia nelle diverse aree geografiche del Mediterraneo. I contributi esaminano specifici casi studio dal punto di vista iconografico, stilistico-formale, tecnico-realizzativo, creando un variegato mosaico che ha come filo conduttore quelli che sono stati gli interessi di ricerca di Coroneo. Il volume annovera una completa bibliografia dello storico dell'arte, comprensiva degli scritti usciti postumi.
Viae urbis. Le strade a Roma nel medioevo
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 404
Il volume raccoglie gli atti di un convegno interdisciplinare, svoltosi a Roma nel 2021, che ha riunito alcuni tra i più noti studiosi di Roma medievale. I contributi, a seguito di un ampio confronto, permettono di delineare le caratteristiche delle strade dell’Urbe medievale: una complessa e peculiare trama viaria che connetteva tra loro palazzi, case, un numero eccezionale di chiese, orti e vigne, mescolati alle antiche rovine o sorti direttamente su di esse, in un’intricata compresenza di testimonianze di una gloria passata ma anche di un vivace presente. Di tale trama, grazie all’analisi dei resti materiali e delle fonti, si analizzano e ricostruiscono da un lato la consistenza fisica e di immagine, dai manti stradali ai fronti delle case, fino agli elementi di ‘arredo urbano’ più o meno progettato, tra cui gli spolia che attiravano curiosità o anche ammirata celebrazione; dall’altro la vita sociale che per le strade si svolgeva, da alcune tra le più significative cerimonie religiose della cristianità fino agli atti della vita quotidiana.
La cattedrale di Lucera e l'architettura angioina del primo Trecento
Arianna Carannante
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 184
Il duomo di Santa Maria Assunta a Lucera costituisce la fucina di formazione di un nuovo linguaggio spaziale destinato ad avere fortuna in area adriatica verso nord. Volumi semplici dominati dal susseguirsi di archi acuti, una decorazione scarna affidata solo a portali e capitelli dall'ornato standardizzato e lineare sono le caratteristiche principali della fabbrica, il cui studio apre nuove prospettive di ricerca. La sua architettura si mostra come il frutto dell'influenza transalpina mitigata dalle componenti linguistiche proprie del linguaggio tardo romanico autoctono. Se la sua concezione formale, in pianta e in alzato, risulta debitrice delle esperienze partenopee, gli elementi di dettaglio sono il frutto della fusione di componenti d'oltralpe e locali.
Writing on Tombs in Medieval and Early Modern Times
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 352
The expression Writing on Tombs used in the title of this book refers to all kind of texts involved in the making of a tomb during the Middle Ages and the Early Modern period: not only the inscriptions engraved in stone or marble, a constituent of the tomb and never an accessory element, but also the documentary, narrative or poetical sources concerning its form and iconography, its spiritual, symbolic, or political meaning, its perception or its "historicization". Along with tombs of great prestige, such as those of Frederick II and Boniface VIII, the papers collected in this volume deal with a huge variety of little-known burials, for patrons belonging to different social status and cultures across many regions of Europe over more than a millennium. The authors analyse how texts contributed to shaping the object-tomb through the reading or the re-reading of medieval textual sources, the function of the epitaphs and their manuscript tradition, the written and material reuse of the past, the epigraphical practices of writing, and the funerary customs in Modern Europe.
Dans le manuscrit et en dehors. Échanges entre l'enluminure et les autres arts (IXe-XVIe siècles)
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 560
L'enluminure occupe une place centrale dans le système des arts du Moyen Âge et de la première époque moderne. Dotée de caractères propres par son intégration dans cet organisme complexe qu'est le codex, elle dialogue néanmoins avec les autres domaines de la création. Cet ouvrage explore justement les rapports entre l'enluminure et d'autres arts - que ce soient les textiles, l'orfèvrerie, la sculpture, la gravure ou encore la peinture sur panneau et la peinture monumentale - en considérant des cas significatifs de l'époque carolingienne à la Renaissance, passant de Paris à Bologne, des Alpes à la Méditerranée. Une vingtaine d'autrices et d'auteurs d'Allemagne, de France, d'Italie et de Suisse interrogent les conditions institutionnelles, les formes et les significations des échanges entre les techniques dans et en dehors du manuscrit, entre polyvalence des artistes, collaboration entre les métiers, circulation de modèles, stratégies représentatives.