fbevnts Poetica. Testo greco a fronte
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Poetica. Testo greco a fronte

sconto
5%
Poetica. Testo greco a fronte
Titolo Poetica. Testo greco a fronte
Autore
Curatore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 412
Editore Einaudi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine CLXXXII-202
Pubblicazione 09/2008
ISBN 9788806186012
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
22,00 20,90

La "Poetica" è l'opera che fonda ogni riflessione sulla poesia e l'oggetto letterario in Europa. Le sue analisi sulla tragedia e più in generale sulla rappresentazione artistica sono tuttora pertinenti e continuano a nutrire il pensiero poetico contemporaneo. Aristotele riabilita la poesia basandosi sulla rilettura del concetto di mimesis e sul valore catartico dell'esperienza estetica, distinguendosi radicalmente da Platone, che aveva bandito tutte le forme poetiche dalla sua città ideale. A partire dal Medioevo, la "Poetica" ha via via conquistato una posizione preminente e durevole in ogni discorso sull'arte. Ancora nell'epoca romantica ogni seria riflessione critica sulla poesia era una presa di posizione che si misurava con le analisi aristoteliche. Oggi, rimane il testo di riferimento per ogni discorso sulla letteratura e l'estetica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.