In un'epoca in cui si assiste al moltiplicarsi dei luoghi dell'apparire (da facebook ai reality e ai talent show) il corpo risulta pericolosamente sovraesposto. A ciò si aggiunga la sempre più diffusa incapacità a gestire le diverse transizioni della corporeità: dalle modificazioni di ordine biologico (invecchiamento) alle sue alterazioni (malattia, disabilità) fino alle sue possibili ibridazioni (dal transgenderismo al corpo-cyborg). Restituire nuova consapevolezza alle identità ospiti delle diverse forme della corporeità e accompagnare i soggetti ad abitarle serenamente costituisce dunque la possibile risposta a tale emergenza formativa. Il volume, pur recuperando un tradizionale territorio della pedagogia - l'educazione del corpo - offre una serie di spunti teorici, metodologici e didattici oltre ad alcune "buone pratiche" utili ad esemplificare il lavoro educativo in ambito corporeo, motorio-sportivo e ricreativo.
Abitare la corporeità. Nuove traiettorie di sviluppo professionale
| Titolo | Abitare la corporeità. Nuove traiettorie di sviluppo professionale |
| Curatore | Maria Luisa Iavarone |
| Collana | I territori dell'educazione, 4 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 02/2016 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788820420529 |

