fbevnts Cartografie liquide. Il Mediterraneo e le relazioni tra Italia e Tunisia
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cartografie liquide. Il Mediterraneo e le relazioni tra Italia e Tunisia

sconto
5%
Cartografie liquide. Il Mediterraneo e le relazioni tra Italia e Tunisia
Titolo Cartografie liquide. Il Mediterraneo e le relazioni tra Italia e Tunisia
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Biblioteca di testi e studi, 1635
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 152
Pubblicazione 09/2024
ISBN 9788829026951
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
17,00 16,15

 
risparmi: € 0,85
0 copie in libreria
Ordinabile
Il libro intende veicolare l'auspicio di un Mediterraneo più equo e più giusto, in cui le relazioni tra le sue sponde siano improntate alla pariteticità e abbandonino tanto le posture neocoloniali e paternalistiche quanto quelle vittimistiche e di sudditanza. Il titolo "Cartografie liquide" richiama una contraddizione: da un lato, la solidità terrestre, la certezza della carta geografica, la sua ferma staticità; dall'altro, le acque del mar Mediterraneo come paradigma di liquidità, elemento mobile e sfuggente definito sempre in relazione alla centralità dell'elemento “terra” e mai dal mare stesso. Un mar Mediterraneo dove le relazioni tra Sud e Nord sono poi viziate dalla sperequazione di potere in favore di quest'ultimo, forte di un'arroganza cristallizzata nei secoli, decisore unico, arbitro non imparziale, definitore e discernitore di un Mediterraneo “altro”, che, stigmatizzato ed escluso, disumanizzato e barbarizzato, rischia di essere interpretato come antitesi della “grande civiltà europea”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.