fbevnts Cosa c'è in frigo? Frigoriferi milanesi e Palazzo del Ghiaccio. Ediz. italiana, inglese e francese
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cosa c'è in frigo? Frigoriferi milanesi e Palazzo del Ghiaccio. Ediz. italiana, inglese e francese

Cosa c'è in frigo? Frigoriferi milanesi e Palazzo del Ghiaccio. Ediz. italiana, inglese e francese
Titolo Cosa c'è in frigo? Frigoriferi milanesi e Palazzo del Ghiaccio. Ediz. italiana, inglese e francese
Curatore
Collana Anteprima
Editore Silvana
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 210
Pubblicazione 01/2008
ISBN 9788836613786
 
29,00

Il volume presenta il progetto di riqualificazione dell'area dei Frigoriferi Milanesi e del Palazzo del Ghiaccio di Milano, realizzato dallo studio di architettura 5+1AA a partire dal 2002. Tale area, di cui si era reso necessario un recupero funzionale e architettonico, è contraddistinta dalla presenza del Palazzo del Ghiaccio, un'articolata struttura in stile liberty che inaugurò, nel 1923, la pista di pattinaggio più grande d'Europa, e dal monolite cieco e possente dei Frigoriferi Milanesi che, nati come magazzini refrigeranti con impianti per la produzione di ghiaccio nel 1899 e trasformati poi in depositi di oggetti preziosi e pellicce, ospitano al loro interno un affascinante insieme di volumi, in cui ha oggi sede la società Open Care. Il libro accoglie i testi critici di Paul Ardenne ed Ernesta Caviola, alcune interviste e l'intervento di Alfonso Femia e Gianluca Peluffo, gli architetti fondatori di 5+1 AA e sviluppatori del progetto, qui documentato anche attraverso una serie di disegni tecnici.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.