fbevnts Figure e forme del narrare. Incontri di prospettive
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Figure e forme del narrare. Incontri di prospettive

sconto
5%
Figure e forme del narrare. Incontri di prospettive
Titolo Figure e forme del narrare. Incontri di prospettive
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana La scrittura possibile
Editore Milella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 664
Pubblicazione 02/2014
ISBN 9788870485493
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
30,00 28,50

 
risparmi: € 1,50
0 copie in libreria
Ordinabile
La parola che narra si rivolge ad un'altra parola chiedendole di essere narrata a sua volta. La parola che narra non è necessariamente parola di un testo narrato, come non è parola di un testo narrativo quella a cui essa si rivolge per essere narrata a sua volta. Ogni parola che interpreta narra. E la parola che interpreta è anch'essa oggetto di interpretazione, oggetto di ascolto, oggetto di lettura, parola che chiede una comprensione rispondente, perché anch'essa è a sua volta risultato di una comprensione rispondente, di interpretazione, di ascolto, di lettura. L'interpretazione è narrazione, non è possibile interpretare se non tramite una narrazione. L'incontro tra la parola che interpreta chiedendo a sua volta di essere interpretata e l'altra parola interessata a interpretarla è l'incontro di due narrazioni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.