fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Milella: La scrittura possibile

La parola partecipata. Con una table d'hôte Di Antonio Romano

Pino Mariano

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2024

pagine: 288

"Ogni atto comunicativo si adatta, secondo vincoli locali e personali, non solo alla situazione, ma anche al mezzo, adeguandosi a determinati tipi testuali, a modelli stilistici che i parlanti percepiscono più o meno adeguati a quel momentaneo canale di comunicazione. (...) Si va dalla lista della spesa al messaggino Whatsapp o Telegram, dal post social (chi più ne conosce ne immagini) al vocale, dal dettato al saggio filosofico, dal webinar alla sentenza, dal processo verbale alla lezione ‘sbobinata’, dall’audioguida al testamento olografo, dall’omelia all’annuncio spot AD, dalle rassegne e conferenze stampa alla negoziazione dei prezzi al mercato, dalla chiacchierata sul tempo alla relazione tecnica. (…) Impossibile non pensare ai milioni di atti linguistici orali, diretti o mediati, che avvengono quotidianamente attraverso questi media: è un incessante tam tam in cui scambiamo informazioni di tutti i tipi in præsentia o in absentia, parliamo e scriviamo per i nostri vicini immediati, per gli stranieri, i posteri e persino i morti e gli alieni. (…) Molti atti risultano immediati, semplici atti verbali che non lasciano traccia."
24,00 22,80

Tracce temi trame. Letteratura e risonanze comparate del senso

Carlo Alberto Augieri

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2024

pagine: 152

È il fuori del linguaggio, il non solo linguaggio ad ispirare il narratore ed il poeta a mettere in forma la lingua stessa nel creare l'opera: il silenzio, il prelinguistico, il mormorio, il non ancora e la frammentazione del dire, il non verbale enunciativo costituiscono la pulsione ispirativa in affioramento verso la parola. La quale esprime, pur nel comunicare linguisticamente, un rapporto, un vissuto, una profondità, un'altruità trasparente pure distante dal voler dire dell'enunciatore, nei cui confronti la stessa lingua può costituire ostacolo, limite al dire esteticamente cosciente, se non viene messa in opera, operata, come energia stilistica, figurazione immaginativa di esistenza e di non reificazione.
18,00 17,10

Meditazioni sullo sfondo di parole scelte

Antonio Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2024

pagine: 224

“Meditazioni sullo sfondo di parole scelte”, può essere letto in due modi molto diversi, in relazione al focus dell’attenzione del lettore. Il primo intende “Meditazioni sullo sfondo di parole scelte” come un invito a “Riflettere sulle parole” che si presentano come selezionate. Il secondo, che qui, invece è suggerito, è quello di intendere “Meditazioni sullo sfondo di parole scelte” come invito a “Portare l’attenzione profonda sullo sfondo” implicito, non visto, sottostante alle parole volta a volta scelte. Il fine dell’Antologia è quello di appuntare una costellazione di riferimento utile, a chi scrive ed al lettore già in sintonia con queste esplorazioni in prima persona, per rintracciare, più che una mappa, “punti di riferimento mobili” che volta a volta, a seconda del contesto, illuminano una evidenza ovvero indicano una traccia da approfondire. Le stelle della “costellazione di riferimento” sono le citazioni selezionate intorno a singole parole, che permettono, con la sintonia possibile nelle diverse espressioni, di oscillare tra mappa e territorio nel proprio orientamento e poi, anche, di muoversi con più efficacia nei contesti comunicativi già sensibili a questo orizzonte.
20,00 19,00

L'oggetto perduto del desiderio. Archeologie di Vincenzo Consolo

Rosalba Galvagno

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2022

pagine: 308

La Sicilia, e il Mediterraneo tutto, nella sua complessità di bellezza e di orrore, di attrazione e di repulsione, di natura e di cultura, di storia e di arte, di guerra e di pace, di mafia e di eroi, è l’oggetto più emblematico della scrittura di Consolo. Gli altri non sono che degli avatars, dai più orridi ai più teneri, di questo oggetto fondamentale che egli ha inseguito durante il suo percorso di uomo e di artista, attingendolo perfino nei resti archeologici, nelle pietre antiche. Da queste pietre, nient’altro che lettere, bisogna partire per penetrare la sua scrittura. In questa direzione procede la suggestiva postfazione di Sebastiano Burgaretta, Con Consolo per antiche pietre, preceduta da una Conferenza inedita di Vincenzo Consolo, tenuta il 23 maggio 2003 all’Accademia di Belle Arti di Perugia, dove non manca l’accenno ad una «escursione nei luoghi classici della Sicilia occidentale».
22,00 20,90

Cesare Pascarella. In prosa, in versi, in documenti inediti

Francesca Petrocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2021

pagine: 312

Larga parte della produzione di Cesare Pascarella (1858-1940) dagli esordi (1881) agli anni di elaborazione de La scoperta dell'America è riesaminata in questo volume privilegiando la prima redazione a stampa principalmente in periodici anche riportando alla luce sonetti e prose non più recuperati nelle (tarde) raccolte curate e autorizzate dall'autore: Sonetti (1900 e successive), Prose (1920) entrambe frutto di un lavoro di revisione non poco incisivo. Integrata dall'analisi della documentazione inedita conservata nel Fondo Cesare Pascarella (Biblioteca dell'Accademia dei Lincei) la ricerca ha consentito di meglio connettere l'esercizio letterario (e disegnativo) pascarelliano al vivace e variegato contesto storico, politico, sociale, letterario e artistico degli ultimi due decenni dell'Ottocento. Assecondando l'intreccio tra sonetti e prose stabilito dall'edito in periodico, meglio emergono temi e motivi del realismo pascarelliano fedelmente concentrato entro la sociabilità popolare romana e non romana, urbana e rurale alle prese con l'avanzare della modernità nel contesto dell'Italia e della Roma umbertina.
23,00 21,85

«Al chiaror delle nevi». Poeti-traduttori francesi di Giacomo Leopardi a confronto

Novella Primo

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2020

pagine: 328

Quali sono state le principali tappe della ricezione dell’opera di Giacomo Leopardi in Francia? E in che modo la sua poesia è stata tradotta, commentata e imitata in terra d’oltralpe? Si può parlare di un “leopardismo” francese? A quasi un secolo di distanza dal fondamentale e pioneristico studio complessivo di Nicole Serban, "Leopardi et la France. Essai de littérature comparée" (Paris, Champion, 1913), Novella Primo cerca di rispondere a questi interrogativi, proponendo un contributo organico sulle principali traduzioni poetiche dei Canti leopardiani realizzati in Francia da celebri letterati a partire da Sainte-Beuve, con particolare attenzione alla poesia novecentesca (Jaccottet, Bonnefoy, Char) sino ad arrivare ai nostri giorni (Orcel, Vegliante, Ėsteve, Abbrugiati) alla ricerca delle irradiazioni del tradurre nelle opere creative di ciascuno degli autori presi in esame. Lo studio si sofferma, ad esempio, sull’«écriture de la traduction» di Jaccottet, il cui leopardismo, filtrato dall’influenza di Ungaretti, associa spesso la poesia di Leopardi al tema della neve e propone un’originale interpretazione della poesia del Recanatese in senso ‘glaciale’.
20,00 19,00

Incontri di culture. Esperienze didattiche e di ricerca tra Toscana e Stati Uniti. Ediz. italiana e inglese

Incontri di culture. Esperienze didattiche e di ricerca tra Toscana e Stati Uniti. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2018

pagine: 232

Al principio lo scopo di questo volume era interamente celebrativo, per il decennale del Centro IES Abroad di Siena (2006-2016). Ma il progetto si è rapidamente evoluto, con l’intento di offrire uno strumento di apprendimento agli studenti provenienti dalle università americane. Inoltre si vorrebbe avviare un dibattito con altri studiosi delle diverse discipline rappresentate nel volume. Gli aspetti di questo dibattito sono numerosi, dalla proposta di metodi d’insegnamento e modus operandi didattici alla condivisione di informazioni, idee, temi e spunti di discussione sulla propria attività didattica e di ricerca.
16,00

La parola premeditata

La parola premeditata

Pino Mariano

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2018

pagine: 280

Il linguaggio banalizza i pensieri organizzandoli su scale graduate ("parliamo, in definitiva, per stereotipi"). Le lingue sono gabbie, prigioni di lusso: le parole designano generi e ci illudono dell'invariabilità delle sensazioni, ma suggeriscono un codice utile e comodo. Dietro tutto questo ci sono l'ignoto, che non possiamo dire, perché non lo conosciamo o lo conosciamo male, e l'indicibile, che conosciamo ma non sappiamo o non vogliamo dire. Per provare a descriverli non ci resta che la poesia, la sperimentazione. Con un'Introduzione di Antonio Romano ed una table d'hôte di Cyril Welch,
15,00

Trasparenza nella profondità. Letteratura e forme del comprendere

Trasparenza nella profondità. Letteratura e forme del comprendere

Carlo Alberto Augieri

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2018

pagine: 176

Ci si sofferma qui, in particolare, sui modi discorsivi con cui la ragione critica tenta di non disperdere, non mortificare, le sovradeterminazioni significanti dei testi, approdando a un tipo di comprensione polisemicamente interpretativo. Si presenta in questo libro, pertanto, una riflessione interdisciplinare su esempi di letture ermeneutiche profonde, compiute da alcuni maestri della critica-teoria letteraria comparatistica, quali N. Frye, R. Barthes, G. Bachelard, G. Debenedetti, in relazione a un particolare nodo retorico-espressivo: l’immagine verbale nelle varie modalità, motivate nelle scritture dei testi, di variamente rappresentare. Ossia: di trasporre, configurare, evocare, indeterminare, s-definire, ospitare nei segni propri, entro il contorno del proprio significato convenzionale ed esatto, un senso aperto verso l'appropriatezza della segreta relazione tra coscienza e mondo, tra espressioni testuali e impressioni mute 'fuori' del testo.
14,00

Il peso dei rimorsi. Ernesto de Martino cinquant'anni dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2018

pagine: 384

Nel 2015, in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Ernesto de Martino (1908-1965), si costituì un gruppo di studiosi, membri di vari istituti di ricerca e università, sia italiani che stranieri, che mise a punto un programma piuttosto articolato di iniziative per ricordare il grande etnologo napoletano e tornare a riflettere sulle sue opere alle luce dei risultati prodotti dalle più recenti ricerche. In questo libro sono raccolti alcuni dei contributi presentati (e ampiamente rielaborati per la presente pubblicazione) dai relatori in di tre diversi seminari tenutisi a Matera, Galatina e Taranto, nella convinzione che la loro pubblicazione costituisca un utile apporto al dibattito scientifico; e consenta, inoltre, di tener desta l’attenzione sulle questioni che regolarmente la rilettura degli scritti di de Martino innesca, di riflettere ancora sugli effetti che in tanti anni dalla sua opera si sono generati nei vari campi della cultura, non solo accademica, comprese le politiche di patrimonializzazione delle pratiche e dei saperi che egli ha sapientemente documentato e raccontato, dal tarantismo alla magia alle culture musicali locali.
15,00 14,25

I Canti di Giacomo Leopardi nella cultura letteraria spagnola (1855-1920). Traduzioni e ricezione

I Canti di Giacomo Leopardi nella cultura letteraria spagnola (1855-1920). Traduzioni e ricezione

Daniele Silvi

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2018

pagine: 304

"I miei studi muovevano dall’idea di indagare attraverso quali canali l’opera di Leopardi fosse penetrata in Spagna, incuriosito dalle numerose traduzioni che circolavano già dai primi anni delle loro edizioni in Italia. Iniziai – dapprima per sola curiosità – a indagare non solo cosa ci facesse Leopardi in Spagna, ma come ci fosse arrivato e, di conseguenza, con quali occhi venisse visto e recepito (prima e dopo le opere tradotte). Quella che era una curiosità iniziale, divenne ben presto un intricato problema critico e, a mio avviso, anche una discreta novità, se studiato con gli strumenti giusti. Qui intervennero Even-Zohar e i suoi metodi del Polisistema. In Italia queste teorie erano a malapena circolanti (parliamo del 2011) e le loro applicazioni sono tuttora episodiche e timide. Al contrario, in Spagna, era conosciuto e utilizzato con risvolti estremamente interessanti. Per arrivare al nocciolo della questione e alla discussione del panorama letterario e filosofico che ho cercato di descrivere, oltre che per impostare criticamente il problema, va però fatto un lavoro preliminare chiedendoci in primis qual è lo stato attuale dell’estetica della ricezione." (L'autore)
20,00

Metafora ed eccesso di senso su letteratura ed esplorazione nel dissimile

Metafora ed eccesso di senso su letteratura ed esplorazione nel dissimile

Carlo Alberto Augieri

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2016

pagine: 216

La letteratura aiuta la storia a farsi coscienza utopica, affidando all'enérgheia espressiva del linguaggio poetico e narrativo il compito di significare l'eccesso di senso da scoprire in ogni altro, pure inanimato, che la metafora anima con il suo percorso tensivo tra logica ed analogica. Per meta non la normalizzazione del senso, non la sua riduzione, dunque, entro il confine tracciato all'interno del corto circuito tra il simile, l'identico ed il determinato, ma l'esplorazione di un senso dissomigliante, per orizzonte comuni evocazioni più profonde, ritrovate oltre lo spostamento del limite. In effetti, in ogni testo letterario non è da rintracciare la metafora di un viaggio ermeneutico 'oltre Itaca', verso lo spostamento di qualsiasi linea circoscritta come confine di identità e di monologia semantica?
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.