fbevnts Giorgione e Savoldo. Note di un ritratto amoroso
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giorgione e Savoldo. Note di un ritratto amoroso

sconto
5%
Giorgione e Savoldo. Note di un ritratto amoroso
Titolo Giorgione e Savoldo. Note di un ritratto amoroso
Curatori ,
Collana Rinascimento
Editore SAGEP
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 56
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788863732986
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
0 copie in libreria
Ordinabile
Gli spazi espositivi del Museo di Santa Giulia ospitano un ciclo di mostre in tre episodi dal titolo "A Brescia opere da grandi musei. Rinascimento", che si susseguiranno sino ad aprile 2015 e che offriranno al pubblico l'opportunità di ammirare opere provenienti da prestigiosi musei nazionali e internazionali a confronto con i capolavori dei Musei Civici bresciani. Lo spunto è offerto da alcuni capisaldi della Pinacoteca Tosio Martinengo, la civica raccolta pittorica formatasi a partire dalla metà dell'Ottocento grazie al lascito del conte Paolo Tosio. È un progetto pensato per comporre un articolato ragionamento storico-critico sul Rinascimento italiano: dall'area padano-veneta, con Giorgione e Savoldo, alla Firenze di Fra Bartolomeo e della Scuola di San Marco, fino al palesarsi del giovane Raffaello con la sua prima opera, la Pala di San Nicola da Tolentino. I primi due protagonisti del ciclo di esposizioni sono Giorgione e Savoldo, che ci portano nella Venezia dei primi decenni del Cinquecento, dedita alla voga letteraria del petrarchismo e a infiniti conversari sull'amore, sulla sua essenza e sugli effetti da esso generati.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.