Il volume presenta alcuni spaccati del mondo giovanile emersi da indagini empiriche e riflessioni teoriche nell’ambito di ricerche coordinate o con la partecipazione di studiosi dell’Osservatorio Giovani OCPG dell’Università degli Studi di Salerno. L’obiettivo del testo è mostrare alcuni tratti rilevanti dello scenario italiano sui temi che contraddistinguono la fascia giovanile tra i 18 e i 35 anni, ovvero i millennials e, per i più giovani di questo range, la generazione Zeta, avvalendosi di basi dati aggiornate. Nella prima parte il tema conduttore riguarda i profili identitari dei giovani. Le ricerche si concentrano su dimensioni analitiche e proprietà utili a comprendere e sintetizzare la naturale eterogeneità di questo segmento mutevole, plurale e in transizione. Si adottano, a tal fine, differenti prospettive di osservazione: l’analisi di clusters attuali, la lettura dei cambiamenti intergenerazionali e, infine, le rappresentazioni mediali. Nella seconda parte si approfondiscono varie sfere di espressione dei giovani: il linguaggio e le sue trasformazioni nella comunicazione web e social, la frequentazione degli spazi digitali e le forme di consumo online e, in ultimo, i tipi e le dinamiche dei flussi che attraversano i social network dell’informazione dedicata ai giovani.
Giovani. Identità, linguaggi e spazio pubblico digitale
sconto
5%
| Titolo | Giovani. Identità, linguaggi e spazio pubblico digitale |
| Curatore | Stefania Leone |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Scienze umane e società, 6 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 132 |
| Pubblicazione | 05/2019 |
| ISBN | 9788891781451 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

