fbevnts Guardare nel buio. Epistemologie dell’urbano
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guardare nel buio. Epistemologie dell’urbano

novità
sconto
5%
Guardare nel buio. Epistemologie dell’urbano
Titolo Guardare nel buio. Epistemologie dell’urbano
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana Eterotopie, 1090
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 322
Pubblicazione 11/2025
ISBN 9791222325712
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
30,00 28,50

 
risparmi: € 1,50
0 copie in libreria
Ordinabile
Le nostre città sono costellate di soggetti, pratiche, spazi che ogni giorno contrastano i processi di produzione di disuguaglianze. Questo libro raccoglie gli esiti della riflessione teorica maturata nel contesto del PRIN “Guardare nel buio/Looking into the dark”, incentrato sulla definizione di un’azione pubblica più efficace nella riduzione delle disuguaglianze perché attenta all’emersione e valorizzazione di quelle risorse latenti, troppo spesso lasciate al buio, nei diversi contesti territoriali. A partire quindi da un ripensamento epistemologico delle categorie tradizionalmente utilizzate, la ricerca ha strutturato e sperimentato in contesti differenti tramite processi di ricerca-azione, una metodologia interpretativa, interdisciplinare, immersiva e indiziaria, nel tentativo di cogliere la complessità esistente e la sua capacità generativa di azione pubblica per il cambiamento e il contrasto alle disuguaglianze. Scritti di Giovanni Attili, Carlo Cellamare, Francesca Cognetti, Lidia Decandia, Andrea Di Giovanni, Mario Marasco, Serena Olcuire, Elena Ostanel, Agostino Petrillo, Alice Ranzini, Carla Tedesco, Alessia Zabatino.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.