fbevnts I beni dei migranti. Patrimoni e mobilità nel lungo Ottocento in Italia
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I beni dei migranti. Patrimoni e mobilità nel lungo Ottocento in Italia

sconto
5%
I beni dei migranti. Patrimoni e mobilità nel lungo Ottocento in Italia
Titolo I beni dei migranti. Patrimoni e mobilità nel lungo Ottocento in Italia
Curatori ,
Argomento Scienze umane Storia
Collana I libri di Viella, 506
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 09/2024
ISBN 9791254697030
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
28,00 26,60

 
risparmi: € 1,40
0 copie in libreria
Ordinabile
Il libro intende far luce sugli effetti della mobilità, della migrazione e dell’esilio sulle proprietà dei soggetti coinvolti, tanto nel Paese di origine quanto in quello di arrivo. Si propone inoltre di delineare un quadro delle forme di gestione della ricchezza a distanza, comprendendo sia le proprietà rurali che quelle urbane, i piccoli patrimoni delle famiglie contadine e le grandi fortune bancarie e industriali. Il lungo periodo consente di studiare alcune pratiche di gestione patrimoniale – procure matrimoniali, nomina di uomini di fiducia, e via dicendo – senza limitare la prospettiva al periodo della grande emigrazione di fine secolo, tenendo così conto degli effetti patrimoniali della mobilità nell’Italia preunitaria. Attraverso punti di vista multipli, il volume vuole dare nuovo respiro allo studio degli strumenti di conservazione e amministrazione del patrimonio, interrogandosi su cosa implichi la mobilità in termini di adattamento e innovazione amministrativa e legale, nonché di pratiche e accordi sub-legali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.