L'uomo è da sempre alla ricerca di luoghi accoglienti dove soddisfare i bisogni primari, crescere ed educare la prole in condizioni di pace, sostenibilità e civismo. Emigrazione ed immigrazione sono fenomeni che appartengono alla storia dell'umanità dalle sue origini che ne certifica ogni giorno il Cammino Infinito come un processo lungo e complesso, spesso doloroso e drammatico, ma anche portatore di democrazia, crescita economica e sviluppo sociale, come mostrano anche molti dei dati e dei case history qui contenuti. Frutto di un lavoro collettivo di ricerca triennale all'interno di un progetto PRIN che ha coinvolto cinque Università , l'indagine si propone di fornire una serie di spunti di riflessione e punti di vista diversi sui quali costruire una superiore consapevolezza condivisa del potenziale generato da questo inesausto peregrinare. Il libro sviluppa il tema dell'imprenditorialità immigrata e multiculturale come chiave diffusiva di complementarietà nello sviluppo, forma congiunta di integrazione, crescita socio-economica e innovazione, rafforzamento di democrazia e coesione sociale. Lo fa a partire da una prospettiva multidisciplinare, che pone al centro la varietà come elemento essenziale della creatività e della capacità innovativa di un Paese, lanciando uno sguardo trasversale a sistemi produttivi locali, settori industriali, filiere e sistemi metropolitani.
Il cammino infinito. Imprenditorialità multiculturale tra varietà , innovazione e territori
sconto
5%
Titolo | Il cammino infinito. Imprenditorialità multiculturale tra varietà , innovazione e territori |
Curatori | Luciano Pilotti, Ivan De Noni, Andrea Ganzaroli |
Collana | ECONOMIA - RICERCHE, 1045 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 02/2014 |
ISBN | 9788820458256 |
Promozione valida fino al 12/02/2027