La sfera della produzione e quella del consumo sono state considerate per molto tempo nettamente differenti, sia sul piano concettuale, che su quello concreto. Da qualche tempo invece si è cominciato a prendere coscienza che questi due ambiti non sono poi così distanti e che tra loro esistono delle forti connessioni. In realtà, produzione e consumo hanno sempre agito congiuntamente, ma soltanto oggi, alla luce della nuova consapevolezza emersa, è possibile interpretare la produzione e il consumo come due parti di un medesimo processo. Un processo che, come è stato messo in luce dall'analisi economica classica, ha quale scopo primario la creazione e la messa in circolazione nella società delle merci. E un processo dunque che è possibile analizzare considerando le diverse fasi che vengono attraversate dalla merce durante il suo ciclo di vita, come si è cercato di fare in questo numero monografico della rivista Sociologia del lavoro.
Il ciclo della merce: cambiamenti della produzione e del consumo
sconto
5%
Titolo | Il ciclo della merce: cambiamenti della produzione e del consumo |
Curatori | Vanni Codeluppi, Roberta Paltrinieri |
Collana | Sociologia del lavoro, 116 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 05/2010 |
ISBN | 9788856823592 |
Promozione valida fino al 12/02/2027