fbevnts Integrazioni all'esegesi dantesca nel cinquecentenario della morte di Bernardo Bembo
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Integrazioni all'esegesi dantesca nel cinquecentenario della morte di Bernardo Bembo

sconto
5%
Integrazioni all'esegesi dantesca nel cinquecentenario della morte di Bernardo Bembo
Titolo Integrazioni all'esegesi dantesca nel cinquecentenario della morte di Bernardo Bembo
Curatore
Collana Italianistica.it, 6
Editore Cesati
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 518
Pubblicazione 09/2021
ISBN 9788876678790
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
40,00 38,00

 
risparmi: € 2,00
0 copie in libreria
Ordinabile
Questo volume raccoglie i contributi dei più noti dantisti, che da una decina d'anni frequentano i Convegni Adriatici, promossi dal Premio letterario "Città di Penne-Mosca" e dalla Casa di Dante in Abruzzo, oltre che dall'Università "G. D'Annunzio". L'avvicinamento e l'approfondimento del capolavoro dantesco e delle altre sue opere, che ormai quasi nessuno osa chiamare "minori", sono stati nei secoli dettati sia da una suggestione interna di chiarificazione dei principi teologici, filosofici e di conoscenza articolata delle loro fonti e modelli letterari, sia da una tensione ideologica volta a definire il loro ruolo importante per le generazioni coeve e future. Tale duplice livello di indagine, relativo alla configurazione e alla trasmissione specifica dei testi e a un'espansione semantica di allusività simbolica dei contenuti e dei messaggi che Dante, cittadino attivo del Medioevo, ma anche poeta di tutti i tempi, intese affidare all'intera umanità, non può certo prescindere dall'evoluzione storica degli interventi della dantistica, ormai sempre più specializzata nell'ambito di studi su riviste, di letture critiche, di convegni, che si addensano e si intensificano nelle sedi accademiche di maggiore prestigio, quanto a qualità degli studi e a secolare tradizione storica. La Commedia esige di essere ancora letta, riletta e commentata all'interno di istituzioni, che non ambiscono a ribadirne o smentirne il profilo letterario e culturale, ma piuttosto a riprendere un filo mai interrotto di quella tensione e vivacità immaginarie tutte dantesche, grazie alle quali i suoi versi continuano a sorprendere, a emozionare, a suggestionare, ad affascinare le più disparate menti e sensibilità, enunciando al massimo grado il potere didascalico, formativo, ma anche poetico di un'opera che ha parlato e parla alle coscienze di tutti i tempi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.