fbevnts La delegittimazione politica nell'età contemporanea. Volume Vol. 1
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La delegittimazione politica nell'età contemporanea. Volume Vol. 1

sconto
5%
La delegittimazione politica nell'età contemporanea. Volume Vol. 1
Titolo La delegittimazione politica nell'età contemporanea. Volume Vol. 1
Volume Vol. 1 - Nemici e avversari politici nell'Italia repubblicana
Curatori ,
Collana I libri di Viella, 233
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 300
Pubblicazione 03/2017
ISBN 9788867287659
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
26,00 24,70

 
risparmi: € 1,30
0 copie in libreria
Ordinabile
Nonostante la sua importanza, la categoria di “delegittimazione” non ha ancora ricevuto una specifica attenzione da parte della storiografia internazionale, per quanto venga sempre più spesso utilizzata dal linguaggio politico, giornalistico e talvolta anche in ambito scientifico. Ritenuta parte di processi più generali o sottomessa ad altri fenomeni, quali le crisi politiche o le transizioni di regime, la delegittimazione non ha ancora trovato uno spazio autonomo nelle ricerche degli storici. Da un punto di vista interpretativo, il nucleo concettuale del problema rimane quello affrontato da Carl Schmitt nei suoi saggi degli anni Venti. Ma Schmitt scriveva e teorizzava dopo la grande guerra, negli anni del bolscevismo e del nascente nazismo. Come è possibile che in democrazia la figura dell’avversario come hostis resti ancora centrale? Per la prima volta una serie di ricerche contribuisce a fare chiarezza su un tema centrale non solo per la comprensione della storia d’Italia nella seconda metà del Novecento, ma anche sulla crisi del modello democratico in corso nell’Unione Europea.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.