Nel dibattito politico italiano degli anni Settanta si diffonde l’uso dei termini delegittimare e delegittimazione per indicare, in un primo momento, il disconoscimento dell’autorità politica e, più in generale, dello Stato democratico fondato sulla Costituzione. Da tempo, i termini sono impiegati nell’analisi critica del discorso politico e, in questo volume, vengono utilizzati come tecnicismi per caratterizzare procedimenti discorsivi tesi a spingere fuori dal recinto dei valori condivisi un comportamento o un agente politico. Il libro affronta gli aspetti propriamente linguistici e discorsivi e le strategie pragmatiche della delegittimazione, senza perdere di vista le suggestioni che provengono da considerazioni storico-culturali e filosofiche.
La delegittimazione politica nell'età contemporanea. Volume Vol. 2
sconto
5%
| Titolo | La delegittimazione politica nell'età contemporanea. Volume Vol. 2 |
| Volume | Vol. 2 - Parole nemiche: teorie, pratiche e linguaggi |
| Curatore | Benedetta Baldi |
| Collana | I libri di Viella |
| Editore | Viella |
| Formato |
|
| Pagine | 352 |
| Pubblicazione | 03/2017 |
| ISBN | 9788867287833 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

