fbevnts La difesa della razza. 1938. Studi incrociati
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La difesa della razza. 1938. Studi incrociati

sconto
5%
La difesa della razza. 1938. Studi incrociati
Titolo La difesa della razza. 1938. Studi incrociati
Curatore
Illustratore
Argomento Scienze umane Storia
Editore Thule Italia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 150
Pubblicazione 04/2023
ISBN 9791280995117
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
22,00 20,90

 
risparmi: € 1,10
0 copie in libreria
Ordinabile
Se il 1936, con l’Asse Roma-Berlino, e il 1939, con il Patto d’Acciaio, furono teatro di un deciso avvicinamento politico-militare tra l’Italia fascista e la Germania nazionalsocialista, è indubbiamente nel 1938, con l’emanazione delle leggi razziali da parte di Benito Mussolini, che entrambe le nazioni raggiunsero una perfetta intesa sul piano ideologico. Differentemente dal popolo tedesco, quello italiano, che, fino a tre anni prima – all’apertura delle ostilità con l’Etiopia – poteva ingenuamente intonare “Pupetta mora, africanina. Saprai baciare alla garibaldina”, veniva a trovarsi impreparato di fronte a una realtà pressoché sconosciuta: la purezza della razza. È a questa tangibile mancanza di conoscenza, a questa forte lacuna etico-culturale-identitaria che il regime fascista sentì la necessità pressante di porre rimedio. Urgeva trovare i modi e i mezzi per sopperirvi, fare opera di chiarificazione, di informazione, di educazione. Non occorse molto tempo. Era infatti il 5 agosto 1938 quando uscì il primo numero de La Difesa della Razza, quindicinale atto all’“esaltazione del concetto di razza, dei valori biologici ed etnici, del sangue e del genio”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.