fbevnts La fiscalità nell'economia europea secc. XIII-XVIII
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La fiscalità nell'economia europea secc. XIII-XVIII

sconto
5%
La fiscalità nell'economia europea secc. XIII-XVIII
Titolo La fiscalità nell'economia europea secc. XIII-XVIII
Curatore
Collana Atti Settimane di Studi e altri Convegni, 39
Editore Firenze University Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua inglese
Pagine 1184
Pubblicazione 04/2008
ISBN 9788884537027
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
80,00 76,00

 
risparmi: € 4,00
0 copie in libreria
Ordinabile
La fiscalità in Europa, tra il Medioevo e la fine del Settecento, era profondamente diversa da quella che connota la società contemporanea ed era caratterizzata dal prevalere delle imposte indirette rispetto a quelle dirette, connotate, queste ultime, da una sostanziale aperiodicità. Gli studi pubblicati in questi atti esaminano l'evoluzione comparata dei sistemi fiscali europei, le politiche fiscali e gli effetti della tassazione sull'economia. La ricchezza di contributi specifici ed originali, così come dei tentativi di sistemazione organica, mostrano una particolare vivacità della storiografia europea ed occidentale, offrendo un quadro complesso e articolato dei regimi fiscali europei in età preindustriale. Edizione in lingua italiana e inglese.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.