In quest’opera, lo spettro dell’indagine scientifica sulle tematiche della partecipazione popolare (di per sé interdisciplinare), si espande e si collega a quelle del multiculturalismo. Oltre la grande attualità di queste ultime, infatti, i diritti umani (fra cui quello alla partecipazione dei singoli all'esercizio dei poteri pubblici), hanno dimensione universale. Ricorrono, inoltre, due importanti declinazioni europeiste: da un lato, quella che riguarda il rapporto multiculturalismo-partecipazione e, dall'altro, quella relativa al rapporto partecipazione-integrazione europea. Pertanto, il volume mostra via via come sia necessario riflettere sul nostro modo di parlare e di rappresentare la democrazia, per essere in grado di superare le dicotomie tra essere e dover essere, al fine di riconnettere l’autonomia e la diversità delle parti ad un senso e ad un progetto unitario.
La partecipazione popolare e la crisi della sovranità nel quadro euro-globale. Le sfide del multiculturalismo
| Titolo | La partecipazione popolare e la crisi della sovranità nel quadro euro-globale. Le sfide del multiculturalismo |
| Curatori | Carlo Di Marco, Fiammetta Ricci |
| Collana | Fuori collana |
| Editore | Editoriale Scientifica |
| Formato |
|
| Pagine | 294 |
| Pubblicazione | 11/2018 |
| ISBN | 9788893915243 |

