fbevnts La poliedricità del falso. Arte, cultura e mistificazioni nel mondo contemporaneo
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La poliedricità del falso. Arte, cultura e mistificazioni nel mondo contemporaneo

sconto
5%
La poliedricità del falso. Arte, cultura e mistificazioni nel mondo contemporaneo
Titolo La poliedricità del falso. Arte, cultura e mistificazioni nel mondo contemporaneo
Curatori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale
Collana Biblioteca di testi e studi, 1459
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 212
Pubblicazione 09/2022
ISBN 9788829015450
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
22,00 20,90

 
risparmi: € 1,10
0 copie in libreria
Ordinabile
Ogni società, dal mondo antico a quello contemporaneo, lascia un segno nel grande libro della Storia, indagando, producendo e sviluppandosi sulla base del passato: che cosa accadrebbe se tutto ciò fosse determinato da una mistificazione? Siamo in grado di riconoscere i prodotti di una falsificazione? In questo volume collettaneo diversi professionisti – archeologi, restauratori, storici, architetti, ingegneri informatici, giuristi, storici dell’arte, della musica e del cinema – esaminano la poliedricità del fenomeno della falsificazione, con l’obiettivo di evidenziare l’attualità del problema e la sua rilevanza nella società odierna e negli studi umanistici e scientifici. Se è fondamentale, soprattutto in ambito archeologico e storico-artistico, comprendere e contestualizzare il falso, parimenti necessario risulta mettere al bando la contraffazione, ossia il comportamento delittuoso che prevede l’inganno al fine di trarne profitto. È nostro dovere rintracciare, studiare e osteggiare tale reato, proprio perché lede la comunità e l’idea stessa di cultura.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.