fbevnts La responsabilità del professionista
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La responsabilità del professionista

La responsabilità del professionista
Titolo La responsabilità del professionista
Curatore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Dottrina Casi Sistemi, 38
Editore Zanichelli
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 784
Pubblicazione 11/2019
ISBN 9788808320803
 
180,50

 
0 copie in libreria
Nella prima parte del volume viene approfondita la nozione di attività professionale che, muovendo dai dati del codice civile, esamina il principio di personalità della prestazione e registra i successivi temi riguardanti gli obblighi informativi, la normativa sulla privacy, gli obblighi di formazione continua del professionista, sino alla più recente disciplina portata dal Jobs Act del lavoro autonomo. In tal modo, enucleando la nozione stessa di attività professionale sul piano culturale e su quello parallelo della regolamentazione normativa, sono studiati i nuovi tratti caratterizzanti la figura del professionista. Nella seconda parte del volume vengono esaminate, in una prospettiva generale, le responsabilità del professionista. Termine declinato al plurale proprio per illustrare i diversi ambiti – civile, penale, disciplinare – nei quali il professionista può essere coinvolto nello svolgimento del proprio operato. Alla articolata considerazione dei diversi profili che, prendendo le mosse dalle norme dettate nel codice civile, approfondisce nel dettaglio gli elementi costitutivi del regime contrattuale ed extracontrattuale della responsabilità civile, si accompagna la riflessione sull’apporto dato dalla giurisprudenza, mentre specifica attenzione è dedicata alla disciplina del contratto di assicurazione professionale. La prospettiva generale costituisce la premessa per gli approfondimenti svolti nella terza parte del volume. Proprio al fine di fine di rendere più agevole la consultazione, un’analisi specifica è rivolta al modo di atteggiarsi della responsabilità in relazione alle singole attività professionali (medici, avvocati, mediatori, notai, commercialisti, ingegneri, architetti, geometri). Accanto all’esame delle attività più note, nel campo sanitario, delle professioni legali e di quelle tecniche, l’indagine è stata estesa a considerare altre prestazioni professionali, quali quelle determinate dall’attività di controllo nelle società o ancora dallo svolgimento di nuove attività – è il caso del responsabile del trattamento dei dati personali, qual è delineato dal regolamento UE 2016/679 – idonee a mettere in luce nuove professionalità. L’opera è corredata da risorse digitali contenenti il testo cartaceo interrogabile con ricerca libera e una selezione di materiali, tra i quali le più recenti pronunce della giurisprudenza di legittimità e di merito, linee guida e norme di comportamento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.