fbevnts Lavoro ed esigenze dell'impresa fra diritto sostanziale e processo dopo il Jobs Act
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lavoro ed esigenze dell'impresa fra diritto sostanziale e processo dopo il Jobs Act

Lavoro ed esigenze dell'impresa fra diritto sostanziale e processo dopo il Jobs Act
Titolo Lavoro ed esigenze dell'impresa fra diritto sostanziale e processo dopo il Jobs Act
Curatore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Biblioteca di diritto del lavoro, 4
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XVIII-378
Pubblicazione 02/2017
ISBN 9788892105973
 
46,00

 
0 copie in libreria
I provvedimenti legislativi emanati fra il 2014 ed il 2015 e che vanno sinteticamente sotto il nome di Jobs Act hanno profondamente inciso sulla disciplina del diritto del lavoro, tanto da porre gli studiosi di fronte ad una ineludibile domanda: in che misura l'overdose regolativa che ha investito la materia ha intaccato le categorie storiche del diritto del lavoro? Il volume raccoglie le risposte a tale interrogativo da parte di studiosi fra i più autorevoli della disciplina (sia di diritto sostanziale che di diritto processuale), che, assecondando le necessità cognitive proprie del diritto, si muovono lungo il filo di un repertorio di parole-chiave, che potrebbero proporsi come un glossario del nuovo secolo. Vengono perciò presi in considerazione gli snodi principali del diritto e del processo del lavoro, fra cui si segnalano: l'inderogabilità delle fonti, il tipo contrattuale, il lavoro autonomo, le mansioni, nel contesto dell'esercizio dei poteri datoriali, i licenziamenti, le garanzie dei diritti. Inoltre, allargando lo sguardo all'organizzazione complessiva del lavoro, il volume dedica altresì uno spazio alle prospettive che sono state aperte intorno al tema della codatorialità dalla legislazione in materia di reti d'impresa. Infine sullo sfondo si agita la questione di una eventuale nuova intonazione dei rapporti fra diritto del lavoro e diritto civile, sulle cui spalle si pretenderebbe oggi di ancorare una strategia difensiva dei diritti dei lavoratori, smarriti nella selva dell"'economicamente corretto". Completano il volume una serie di saggi di processualisti dedicati alle prospettive del processo del lavoro, rispetto al quale l'enfasi della "tutela giurisdizionale differenziata" ha ceduto il passo alle necessità deflattive del contenzioso, con pesanti conseguenze sull'effettività dei diritti garantiti dalle norme giuslavoristiche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.