fbevnts Lexia. Rivista di semiotica. Volume Vol. 27-28
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lexia. Rivista di semiotica. Volume Vol. 27-28

Lexia. Rivista di semiotica. Volume Vol. 27-28
Titolo Lexia. Rivista di semiotica. Volume Vol. 27-28
Volume Vol. 27-28 - Aspettualità-Aspectuality
Curatori ,
Argomento Opere di consultazione Studi interdisciplinari
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua inglese
Pagine 580
Pubblicazione 06/2017
ISBN 9788825508765
 
35,00

 
0 copie in libreria
L'oggetto tradizionale della semiotica, il segno, deriva da una selezione. Il lato significante del segno non riproduce mai semplicemente quello significato, ma piuttosto ne individua un aspetto. "Aspetto" etimologicamente designa ciò che appare, ciò che si presenta agli occhi, così come il modo in cui siffatta presentazione avviene. In inglese, "aspect" entra nella lingua verso la fine del XIV secolo come termine astrologico, il quale indica la posizione relativa dei pianeti per come appaiono dalla terra (ossia: come si "guardano" a vicenda). L'aspetto in semiotica è qualsiasi cosa spinga la realtà a convertirsi in significazione "sotto qualche rispetto". La parola "rispetto", notoriamente scelta da Peirce nella sua definizione canonica di segno, può essere considerata come una variante cognitiva della parola "aspetto". Se "aspetto" è un particolare modo di guardare alle cose, "rispetto" è un particolare modo di pensarvi. Il rispetto è la controparte interna dell'aspetto. L'aspetto è la controparte esterna del rispetto. Tuttavia entrambe si riferiscono allo stesso processo: il significato deriva da una selezione, e l'atto del guardare ne è modello e più precipua metafora.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.