fbevnts L'impatto sociale degli spazi collaborativi. Modelli, pratiche ed esperienze
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'impatto sociale degli spazi collaborativi. Modelli, pratiche ed esperienze

sconto
5%
L'impatto sociale degli spazi collaborativi. Modelli, pratiche ed esperienze
Titolo L'impatto sociale degli spazi collaborativi. Modelli, pratiche ed esperienze
Curatore
Collana Economia e management, 151
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 186
Pubblicazione 11/2023
ISBN 9788835149507
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
25,00 23,75

 
risparmi: € 1,25
0 copie in libreria
Ordinabile
Il termine spazio collaborativo è una "parola ombrello" utilizzata per indicare un insieme ampio di luoghi come coworking, incubatori e hub d'innovazione e creatività. Questi spazi generano importanti impatti economici e sociali in quanto permettono di rispondere alle sfide del mercato del lavoro, di sostenere continui e diffusi processi di creatività e innovazione e di coinvolgere ampie fasce della popolazione attraverso politiche di cittadinanza attiva. Ma come è possibile misurare l'impatto sociale generato da uno spazio collaborativo? Questo libro cerca di rispondere a questa domanda proponendo un modello originale di valutazione dell'impatto sociale generato dagli spazi collaborativi. Il modello si fonda sugli studi di valutazione d'impatto esistenti (social impact, impatto dei festival e delle istituzioni culturali, cambiamento sociale, ecc.) e individua quattro dimensioni (culturale, educativa, attrattività e coesione, imprenditoriale) offrendo un insieme di indicatori di misurazione. Il modello proposto può essere utilizzato in diversi contesti adattando gli strumenti proposti alle specificità dello spazio da valutare e dell'area geografica di riferimento. In tal senso, esso rappresenta un importante strumento sia per monitorare l'andamento della gestione di uno spazio collaborativo sia aumentare l'accountability nei confronti dei diversi stakeholder di riferimento. Il libro raccoglie una serie di pratiche e di esperienze molto diverse tra loro (per dimensioni, fini istituzionali, governance e localizzazione geografica) che vengono raccontate con rigore scientifico da studiosi che da anni si occupano del fenomeno degli spazi collaborativi. Questi contributi sono affiancati dalle opinioni espresse tramite intervista da esperti appartenenti a realtà differenti (economiche, istituzionali e sociali) che stanno portando avanti importanti progetti in collaborazione con alcuni spazi collaborativi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.