Il neokantismo ha rappresentato uno dei fenomeni più significativi della cultura filosofica dei primi decenni del Novecento. La sua attenzione per i problemi logici ed epistemologici, per la teoria della conoscenza e la metodologia, ha spinto la storiografia successiva a considerarlo una corrente "accademica", che ha lasciato da parte l'interesse per quei grandi temi - storia, società, politica - che erano stati al centro dell'attenzione dello hegelismo e poi della sinistra hegeliana fino a Marx. Le cose si presentano diversamente se l'analisi si allarga alle discussioni che il neokantismo ha saputo suscitare. I saggi contenuti in questo libro aiutano a rivisitare questo importante momento della filosofia novecentesca.
Neokantismo, diritto e sociologia
Titolo | Neokantismo, diritto e sociologia |
Curatori | M. P. Fimiani, A. Catania |
Collana | Univ. Salerno |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 134 |
Pubblicazione | 01/1995 |
ISBN | 9788881140688 |