fbevnts Novel e Romance. Strumenti per l'analisi dei generi letterari in prospettiva pedagogica
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Novel e Romance. Strumenti per l'analisi dei generi letterari in prospettiva pedagogica

Novel e Romance. Strumenti per l'analisi dei generi letterari in prospettiva pedagogica
Titolo Novel e Romance. Strumenti per l'analisi dei generi letterari in prospettiva pedagogica
Curatore
Collana Scienze dell'educazione
Editore CLEUP
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 240
Pubblicazione 01/2010
ISBN 9788861291584
 
15,00

L'opera letteraria è un particolare spazio comunicativo, nel quale autore e lettore intervengono con una reciprocità che si configura sempre come singolarità dell'incontro. Nell'interazione tra lettore e testo risultano evidenti molteplici variabili, riferibili, per un verso, certamente a quanto un'opera comunica, e per l'altro, indubbiamente, al lettore, alla sua enciclopedia, vale a dire alla sua cultura, alle sue conoscenze, alla sua formazione, come pure al suo stato d'animo, alla sua psicologia, al suo spessore affettivo, emozionale, estetico, ai suoi cambiamenti nel tempo, che si riflettono, appunto, nelle forme della sua 'collaborazione interpretativa'. In questo lavoro gli studiosi sono entrati nell'officina dell'autore, e hanno analizzato l'insieme degli aspetti strutturali che intervengono a definire la natura della narrativa, e gli elementi che, nello smontaggio della narrazione, permettono di differenziare la specificità della narrativa realistica (novel) da quella della narrativa fantastica (romance). Si sono avvalsi degli strumenti elaborati dalle più significative teorie narratologiche e psico-pedagogiche, per poter riconoscere se e quali diverse finalità educative siano implicate nell'offerta della narrativa realistica e fantastica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.