fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEUP: Scienze dell'educazione

Il lungo cammino dell'inclusione. Spunti e riflessioni per l'insegnamento di Legislazione scolastica primaria e secondaria per l'integrazione scolastica

Il lungo cammino dell'inclusione. Spunti e riflessioni per l'insegnamento di Legislazione scolastica primaria e secondaria per l'integrazione scolastica

Andrea Bergamo

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 236

Il cammino verso l’inclusione degli studenti con disabilità è davvero lungo e complesso. La Scuola italiana ha affrontato questa problematica, con la scelta, controcorrente, di abolire le scuole speciali e le classi differenziali con la legge 517 del 1977. La strada è tracciata ed è irreversibile, anche per la straordinaria produzione di leggi innovative che, dalla Costituzione in poi, hanno favorito il processo inclusivo nella scuola italiana. Questo libro affronta i principali cambiamenti legislativi degli ultimi cinquant’anni, commentandone la portata sociale in termini di tutela e salvaguardia dei diritti delle persone con disabilità. Il testo si propone anche come strumento di formazione e aggiornamento per quanti operano con studenti con disturbi specifici dell’apprendimento o con bisogni educativi speciali, all’interno delle nostre scuole, per migliorare l’esperienza scolastica di molti giovani.
20,00

Quaderno di laboratorio. Percorsi di laboratorio per l'insegnamento di fondamenti e didattica delle attività motorie per l'età evolutiva

Quaderno di laboratorio. Percorsi di laboratorio per l'insegnamento di fondamenti e didattica delle attività motorie per l'età evolutiva

Giuliana Pento, Maria Rosa Fanzago, Paola Gnata, Anna Gobbato, Lucia Lazzari, Elisa Scudellaro

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 116

Il laboratorio, nel curricolo per la formazione universitaria degli insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, ha la funzione di connettere i contesti e le pratiche agite al suo interno con le conoscenze di natura prettamente teorica acquisite nei corsi di insegnamento. È una guida pratica per il laboratorio di Fondamenti e didattica delle attività motorie, indirizzato agli studenti e ai docenti dei diversi corsi di laurea di ambito pedagogico e educativo, a figure professionali impegnate in processi di sviluppo e di formazione, ai docenti di scuola dell’infanzia e primaria. Partendo dai fondamenti epistemologici della disciplina, conduce il lettore a una riflessione sul valore della corporeità e del movimento, ripercorre gli aspetti della motricità e del suo apprendimento nel contesto educativo e formativo con riferimento alla scuola dell’infanzia e primaria. La parte relativa al Laboratorio riporta la struttura e le linee guida che lo caratterizzano e i percorsi operativi. Presenta schede per la costruzione delle storie che rappresentano uno strumento di lavoro per attività di gruppo e con schede di riflessione per gli studenti.
19,00

La danza folkloristica nella scuola. Educare al ritmo attraverso il movimento

La danza folkloristica nella scuola. Educare al ritmo attraverso il movimento

Maria Rosa Fanzago, Giuliana Pento

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 44

Questo piccolo volume vuole essere una guida didattica per l’educazione al ritmo attraverso le danze di folklore. La riscoperta di questi balli, come recupero delle tradizioni coreutiche, può rientrare a pieno titolo nella scuola ed essere inserito nella programmazione scolastica con la finalità della formazione e l’acquisizione dell’equilibrio psico-fisico degli alunni. Proporre nella scuola la riscoperta delle danze di folklore costituisce uno strumento efficace per creare situazioni piacevoli, per sollecitare motivazioni e affinare competenze, in una visione globale in cui gli aspetti emozionali, cognitivi e motori sono strettamente legati e si sviluppano in modo sinergico. Il testo conduce verso un percorso semplice ma costruttivo in cui sono riportati indicazioni e approfondimenti sulle danze di folklore, sull’educazione al ritmo e al movimento, sul loro inserimento nella progettazione scolastica. La seconda parte è costituita da schede pratiche che riportano le tipologie e gli stili delle danze folk, le strutture di base per la loro esecuzione e una dettagliata descrittiva di ogni singola danza.
8,00

Pagine di scuola. Racconti e riflessioni nell'esperienza di un preside

Pagine di scuola. Racconti e riflessioni nell'esperienza di un preside

Rocco Bello

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 216

"Pagine di scuola" raccoglie due anni di “vita fra i banchi”, raccontati da un preside attraverso una partecipata narrazione, che diventa amorevole e coinvolgente testimonianza. Incontri, colloqui, progetti, riflessioni, preoccupazioni, le novità e le criticità prodotte dall’avvento della pandemia, la sofferenza di studenti e insegnanti; ma anche l’importanza della relazione educativa, la centralità della didattica, le impegnative relazioni coi genitori, la DAD, le attese degli studenti, le condizioni che qualificano e rendono efficace la scuola. Tutto questo è sviluppato con un racconto in diretta, attraverso la selezione di episodi significativi, certamente non esaustivi della realtà scolastica, ma ugualmente rappresentativi e in grado di restituirne un affresco vivo, dinamico, appassionato. La scelta di un registro non per specialisti e la raccolta in appendice di comunicati ai genitori rispondono all’esigenza di rivolgersi ad una platea più ampia, di insegnanti, educatori e operatori interessati ai temi educativi.
18,00

Scopriamo le forze della natura con Margherita! Documentazione e riflessioni sul PON FES

Scopriamo le forze della natura con Margherita! Documentazione e riflessioni sul PON FES

Alessandra Landini, Anna Chiara Messori, Valeria Scheri

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2021

pagine: 234

Questo volume raccoglie l'esperienza della classe prima B, scuola primaria Don Milani, di Castelnuovo Rangone, coinvolta nel 2018 in un PON FES, dal titolo "Scopriamo le forze della natura con Margherita!". Il presente lavoro è l'occasione per documentare le azioni intraprese grazie al finanziamento, ma soprattutto ripercorrere l'iter progettuale, verificare la coerenza tra obiettivi previsti e risultati raggiunti e analizzare, per promuovere buone prassi, gli esiti dell'intervento realizzato con un approccio di ricerca-formazione. Il PON FES ha raccolto infatti attorno al progetto differenti professionalità e competenze, che hanno potuto confrontarsi ed ibridarsi in un processo di co-progettazione e ri-visitazione della prassi educative legate all'educazione scientifica e, con essa, alle pratiche inclusive.
25,00

Maestra 6 balla

Maestra 6 balla

Filippo Barbera

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2021

pagine: 64

Filippo non riesce ad imparare come i compagni. Lui non ci sta! È ostinato ed è alla ricerca di una soluzione. Riuscirà a trovarla? Lo scopriremo seguendo il suo viaggio verso dopo verso. Ultimata la lettura potremo scegliere se accettare la sfida di far capire ai nostri amici che imparare con più difficoltà non significa non essere in grado di apprendere. La storia e le attività didattiche presenti nel libro vorrebbero essere uno stimolo per le giovani menti a ragionare su alcune tematiche molto importanti, ad esempio, la diversità, i DSA, il bullismo, l'importanza dell'apprendimento, i problemi e le strategie. Età di lettura: da 6 anni.
12,00

Piccolo vademecum per docenti. Consigli utili per comprendere e migliorare il funzionamento della scuola ai giorni nostri

Piccolo vademecum per docenti. Consigli utili per comprendere e migliorare il funzionamento della scuola ai giorni nostri

Cristina Cicio

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2021

pagine: 62

Una guida per le nuove generazioni di insegnanti. Principalmente rivolta a neolaureati e appena immessi in ruolo, che nonostante un’adeguata formazione e abilitazione post laurea, non possiedono alcuna esperienza nel campo. La vita scolastica non è teoria bensì realtà, allora come approcciarsi al mondo della scuola? Come gestire le classi? Quali strategie adottare per creare un rapporto di fiducia e stima tra docente e discente? Sono domande legittime alle quali questo testo darà tutte le risposte. Ebbene sì, una serie di consigli che permetteranno ai nuovi di intraprendere con serenità il complesso percorso dell’insegnamento. Auspicando, al contempo, un miglioramento del sistema-scuola da tempo devastato nella sua essenza primaria. Tra le tematiche affrontate, ritroviamo l’analisi del rapporto docente-studente, la didattica e le nuove tecnologie. L’opera nasce, infatti, dall’idea dell’autrice-docente di voler trasmettere il proprio bagaglio professionale, acquisito nel corso degli anni.
12,00

L'educatore come uomo professionista e attore sociale nell'epoca del Welfare

L'educatore come uomo professionista e attore sociale nell'epoca del Welfare

Maria Clotilde Pettinicchi

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2021

pagine: 64

Quanta complessità si nasconde dietro la figura dell'educatore? E com'è cambiato, negli anni, il ruolo di questo professionista chiamato a confrontarsi giorno dopo giorno con il mondo del "margine" e con le sfide che questo rapporto porta inevitabilmente con sé? Clotilde Pettinicchi risponde a queste domande attraverso una galleria di storie vere che vedono come protagonisti educatori e professionisti - ma anche volontari - che si confrontano quotidianamente con il disagio nelle carceri, nelle strutture di accoglienza, nelle scuole e negli ospedali. Tutti loro vivono sulla propria pelle le difficoltà concrete e il peso psicologico che ricadono su chi svolge questa professione multiforme e complessa, che richiede competenze interdisciplinari e un approccio per quanto possibile sinergico. Le vicende dei protagonisti di questo saggio non sono solo un utile strumento per tracciare un ritratto in chiaroscuro della figura dell'educatore, ma ci aiutano anche a ridefinire e a dare nuova dignità al ruolo di questi professionisti, messo duramente in discussione dalla crisi del Welfare State.
12,00

Fondamenti e didattica delle attività motorie per l'età evolutiva. Apprendere il movimento nella scuola dell'infanzia e nel primo ciclo di istruzione

Fondamenti e didattica delle attività motorie per l'età evolutiva. Apprendere il movimento nella scuola dell'infanzia e nel primo ciclo di istruzione

Giuliana Pento

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2020

L’educazione al movimento è una disciplina con finalità, contenuti, percorsi metodologici e processi valutativi propri. Il suo significato educativo è fondamentale poiché nelle dimensioni della corporeità e della motricità sono presenti condizioni basilari di sviluppo e di crescita fisica, cognitiva, affettiva e sociale. Permette, inoltre, di costruire e conservare una struttura fisica e mentale quale naturale difesa per la salute. Il testo affronta le tematiche relative al valore del corpo e della motricità e si sofferma sulle dimensioni di sviluppo dei bambini e ragazzi in rapporto all’attività fisica. Esamina l’apprendimento motorio con i suoi elementi specifici e individua le componenti che concorrono a rendere efficace l’esperienza di apprendimento. Riporta le finalità dell’educazione motoria nella scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, gli obiettivi, l’organizzazione della pratica, le indicazioni metodologiche e valutative. Il volume, per un’integrazione coerente tra teoria e pratica, è arricchito nell’ultima parte di percorsi operativi.
20,00

Storia dell'istruzione elementare a Villa Cadé di Reggio Emilia (1948-1958). Conoscere la scuola attraverso la voce dei suoi protagonisti

Storia dell'istruzione elementare a Villa Cadé di Reggio Emilia (1948-1958). Conoscere la scuola attraverso la voce dei suoi protagonisti

Federica Artioli

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 314

Il volume presenta uno spaccato di vita scolastica dell'immediato secondo dopoguerra in un territorio, Reggio Emilia, stremato, come la nazione intera, dal conflitto mondiale appena concluso, ma pronto a cogliere le trasformazioni che stavano avvenendo grazie alla ripresa dell'economia. Questa ricerca, basata su fonti orali, confronta e sviluppa con altre fonti i contenuti delle testimonianze di dodici ex alunni della scuola elementare di Villa Cadè, in una ricostruzione del passato ricca di significati che valorizza aspetti quali il vissuto personale, la soggettività, la dialogicità, la memoria. Approfondendo aspetti metodologici e teorici, aiuta e rafforza la comprensione del percorso di ricerca svolto dallo storico. Il tema della relazione tra compagni e l'aspetto della socialità della scuola richiamano riferimenti al gioco in età scolare, per le implicazioni che l'attività ludica riveste nello sviluppo sociale ed affettivo del bambino. Accanto alla conoscenza di modi di vita, eventi, tradizioni, decisioni e valori, il testo permette di afferrare il senso delle dinamiche all'interno del microcosmo di una scuola elementare di tanti anni fa. Introduzione di Nicola S. Barbieri e prefazione di Fabrizia Zamperlin.
20,00

Valutare nella scuola e nei contesti educativi

Valutare nella scuola e nei contesti educativi

Debora Aquario, Valentina Grion, Emilia Restiglian

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 298

Il volume intende riportare il tema della valutazione al centro dell'attenzione di educatori e insegnanti, come momento determinante all'interno dei processi di insegnamento e apprendimento. Si tratta di un testo rivolto agli studenti dei corsi preparatori alle professioni educative e all'insegnamento, ma anche a quei docenti che decidono di accettare la sfida della valutazione, ossia di (ri)affrontare un tema spesso vissuto come critico nella scuola e che necessita di una riflessione profonda, oltre che di essere padroneggiato con metodi e strumenti efficaci. Il lettore ha la possibilità di approcciare l'argomento muovendo dagli spunti teorici offerti nei primi capitoli o cominciando dalla lettura delle pratiche proposte nella seconda parte, o, ancora, affrontando gli elementi critici di alcune delle recenti prospettive della ricerca valutativa delineati nella parte conclusiva. L'elemento di originalità del volume risiede nei riferimenti concreti a contesti autentici prospettati e delineati da insegnanti e formatori, che hanno messo in atto le pratiche illustrate.
21,00

La storia a scuola. Guida metodologico-didattica all'insegnamento della storia nella scuola secondaria

La storia a scuola. Guida metodologico-didattica all'insegnamento della storia nella scuola secondaria

Roberta Bravin, Cinzia Crivellari

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 188

In anni in cui la conoscenza della storia sembra essere considerata secondaria nella formazione dei giovani, l'indagine da cui prende avvio questo testo, condotta attraverso un questionario somministrato a quasi mille studenti della scuola superiore del Veneto, evidenzia quanto, invece, la storia sia percepita come importante dagli studenti per la comprensione del presente. Il testo affronta, con precise indicazioni operative, alcune tra le principali questioni relative all'apprendimento-insegnamento della storia, mantenendo come riferimento la struttura epistemologica e gli orientamenti metodologico-didattici più recenti della disciplina. Si è trattato il problema della trasposizione didattica delle categorie storiografiche fondamentali, attraverso sia la loro definizione teorica e sia il loro impiego nella mediazione didattica, sintetizzato in due percorsi tematici esemplificativi. Uno spazio specifico è stato dedicato ad alcuni argomenti, quali le recenti trasformazioni degli strumenti di apprendimento - dal tradizionale manuale al web - e le molteplici possibilità di lettura e utilizzo del passato nei continui diversi modi di costruzione del discorso pubblico e memoriale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.